AVVISO IMPORTANTE

29 maggio 2025
Evento residenziale presso:
Hotel Royal Santina - via Marsala n.22 - Roma

Al termine, ii partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattafoma:
. n. massimo tentativi: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test e Modulo dovranno essere compilati ENTRO IL 01/06/2025
  • Partner
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

 

Le vie aeree, il tratto gastrointestinale e la cute rappresentano le principali barriere epiteliali che proteggono l’organismo da agenti esterni, come allergeni, patogeni e tossine, mantenendo al contempo l’equilibrio immunologico e metabolico. La compromissione della funzione di barriera non è solo un evento locale ma può avere ripercussioni sistemiche, influenzando la progressione di patologie complesse come l’asma, le dermatiti atopiche, le vasculiti e le immunodeficienze. Inoltre differenze di genere – legate a fattori ormonali, genetici e ambientali – possano modulare l'integrità delle barriere epiteliali e l’evoluzione delle malattie immunologiche.
Questo evento vuole favorire un approccio integrato tra allergologia e immunologia con una prospettiva sulla medicina di genere al fine di promuovere la condivisione di conoscenze innovative e lo sviluppo di strategie terapeutiche mirate alla protezione e al ripristino delle barriere epiteliali come chiave per prevenire e trattare le malattie immuno-mediate.
Le tre sessioni principali approfondiranno:
-Barriere delle vie aeree, analizzando il loro ruolo critico nell’asma, nella rinite con poliposi, nelle malattie immuno-mediate e nelle immunodeficienze.
-Barriera cutanea, esplorando la sua relazione con malattie allergiche come la dermatite atopica e le vasculiti ANCA-associate.
-Barriera gastrointestinale, crocevia tra microbiota, sensibilizzazione allergica e disfunzioni immunitarie.

Programma

29 maggio 2025
evento residenziale presso:
Hotel Royal Santina - via Marsala n.22 - Roma

Al termine dell'evento, i partecipanti dovranno sostenere un
Test di Valutazione a risposta multipla 

e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 01/06/2025

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione
da compilare tramite la piattaforma entro il 01/06/2025


Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO 
. PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI GRUPPI)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Stefania Colantuono
    Medico Chirurgo specialista in Allergologia e Immunologia presso il Policlinico A. Gemelli, Roma
  • Marcella Visentini
    Direttore della scuola di specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica - La Sapienza - Roma

Relatore

  • Paolo Amerio
    Professore Ordinario di I fascia e direttore della Clinica Dermatologica, Università degli studi G.D’Annunzio, Chieti
  • Stefania Arasi
    Ricercatrice presso Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma; Chair of the Pediatric Section Board EAACI
  • Vincenzo Cardinale
    Professore associato Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, Sapienza Università di Roma
  • Cristiano Caruso
    Medico specialista presso il dipartimento di del Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma
  • Manuele Casale
    Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria, Università Campus Bio-Medico di Roma
  • Francesco Cinetto
    Md, PhD, specialista in allergologia e immunologia clinica, Università degli Studi di Padova
  • Stefania Colantuono
    Medico Chirurgo specialista in Allergologia e Immunologia presso il Policlinico A. Gemelli, Roma
  • Loredana Della Valle
    Dirigente Medico I livello presso Ospedale S.S. Annunziata di Chieti
  • Francesca Fianchi
    Medico specialista presso CEMAD, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
  • Davide Firinu
    Dirigente medico presso Medicina interna, allergologia e immunologia, policlinico AOU Cagliari
  • Gianluca Ianiro
    Digestive Disease Center Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS Roma
  • Stefano Marinari
    Direttore dell'UOC Malattie dell'apparato respiratorio del P.O. di Teramo
  • Cinzia Milito
    Ricercatore a tempo determinato di tipo A presso il Dipartimento di Medicina Molecolare dell'Università "Sapienza" di Roma
  • Elena Ortona
    Direttore del Centro di riferimento per la Medicina di Genere Istituto Superiore di Sanità, Roma
  • Federica Pulvirenti
    Dirigente Medico Dip. Medicina Interna, Scienze Endocrino metaboliche e Malattie Infettive - Policlinico Umberto I - Roma
  • Amelia Rigon
    Medico specialista UOC Immunoreumatologia, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma
  • Irene Spinelli
    Medico Chirurgo Specialista in Gastroenterologia c/o Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Moderatore

  • Marta Catoni
    Dirigente medico presso Asl Roma 3
  • Giovanni Gambassi
    Prof. As. e Dir. scuola specializzazione di Medicina interna e chirurgia traslazionale c/o Univ. Cattolica Sacro Cuore Roma
  • Davide Grassi
    Professore associato in Medicina Interna presso Università degli Studi dell'Aquila
  • Arianna Lumaca
    Medico in formazione specialistica scuola di Allergologia e Immunologia clinica Università G. D'Annunzio Chieti
  • Carmen Mazzuca
    Medicio specialista e ricercatrice c/o il Servizio di Fisiopatologia Respiratoria del Policlinico Campus BioMedico di Roma
  • Roberto Paganelli
    Professore Ordinario presso Università "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara
  • Antonio Picardi
    Professore Associato di Medicina interna, Università Campus Bio-Medico di Roma
  • Francesca Santilli
    Professore associato presso il Dipartimento di Medicina e Scienze dell'Invecchiamento, Università di Chieti-Pescara
  • Marcella Visentini
    Direttore della scuola di specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica - La Sapienza - Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Biologo

  • Biologo

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 29/05/2025 dalle 8.30 alle 18.00
  • Hotel Royal Santina
  • via Marsala n.22, 00185 Roma (RM)
  • Tel. 06 448751
  • Visualizza sulla mappa