Le vie aeree, il tratto gastrointestinale e la cute rappresentano le principali barriere epiteliali che proteggono l’organismo da agenti esterni, come allergeni, patogeni e tossine, mantenendo al contempo l’equilibrio immunologico e metabolico. La compromissione della funzione di barriera non è solo un evento locale ma può avere ripercussioni sistemiche, influenzando la progressione di patologie complesse come l’asma, le dermatiti atopiche, le vasculiti e le immunodeficienze. Inoltre differenze di genere – legate a fattori ormonali, genetici e ambientali – possano modulare l'integrità delle barriere epiteliali e l’evoluzione delle malattie immunologiche.
Questo evento vuole favorire un approccio integrato tra allergologia e immunologia con una prospettiva sulla medicina di genere al fine di promuovere la condivisione di conoscenze innovative e lo sviluppo di strategie terapeutiche mirate alla protezione e al ripristino delle barriere epiteliali come chiave per prevenire e trattare le malattie immuno-mediate.
Le tre sessioni principali approfondiranno:
-Barriere delle vie aeree, analizzando il loro ruolo critico nell’asma, nella rinite con poliposi, nelle malattie immuno-mediate e nelle immunodeficienze.
-Barriera cutanea, esplorando la sua relazione con malattie allergiche come la dermatite atopica e le vasculiti ANCA-associate.
-Barriera gastrointestinale, crocevia tra microbiota, sensibilizzazione allergica e disfunzioni immunitarie.