AVVISO IMPORTANTE


23 e 24 maggio 2025 - evento residenziale presso:
CENTRO CONGRESSI PAOLO VI - via G. Calini n.30 - Brescia

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 27/05/2025
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

 

Le prove di funzionalità respiratoria hanno mantenuto nel tempo un ruolo centrale nella gestione del paziente con segni e/o sintomi respiratori. Il loro utilizzo consente di diagnosticare e monitorare le alterazioni fisiologiche della meccanica respiratoria e dello scambio gassoso polmonare.
La valutazione dei parametri funzionali respiratori è diventata indispensabile nella stratificazione del rischio sia operatorio in chirurgia multidistrettuale che iatrogeno in emato-oncologia.
Più recentemente si sono inoltre affiancate altre metodiche non invasive, come l’oscillometria, che consentono di valutare in modo approfondito anche le vie aeree piu’ distali e dimostrare la presenza di una Small Airways Dysfunction.
Infine, anche la misurazione di biomarkers di infiammazione, come l’ossido nitrico esalato (FeNO) rappresenta oggi un fondamentale aspetto diagnostico e di follow-up longitudinale del paziente, anche per valutare la risposta alla terapia.
L’obiettivo del corso, strutturato in sessioni teoriche e sessioni pratiche, sarà quello di illustrare criticamente, in modo esaustivo, le basi fisiologiche e dimostrare l’applicazione sul campo delle principali metodiche di valutazione della funzione respiratoria. In particolare, i discenti dovranno dimostrare, alla fine del corso, un adeguato apprendimento teorico-pratico delle metodiche diagnostiche funzionali onde consentirne la corretta applicazione ed interpretazione presso la struttura ospedaliera o territoriale di appartenenza.

Programma

23 e 24 maggio 2025
evento residenziale presso:
CENTRO CONGRESSI PAOLO VI - via G. Calini n.30 - Brescia

Al termine dell'evento, i partecipanti dovranno sostenere un
Test di Valutazione a risposta multipla 

e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 27/05/2025

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione
da compilare tramite la piattaforma entro il 27/05/2025


Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DI TUTTI I PARTECIPANTI DI ATTIVITÀ PRATICHE O TECNICHE

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Carlo Lombardi
    Responsabile Unità Dipartimentale di Allergologia e Pneumologia Fondazione Poliambulanza di Brescia

Relatore

  • Pasquale Comberiati
    Professore Associato di Pediatria presso l’ Università di Pisa
  • Marcello Cottini
    Medico Libero Professionista Allergologo e Pneumologo - Bergamo
  • Carlo Lombardi
    Responsabile Unità Dipartimentale di Allergologia e Pneumologia Fondazione Poliambulanza di Brescia
  • Manlio Milanese
    Professore Medicina Generale e Specialistica Applicata alla Riabilitazione presso Università di Genova

Moderatore

  • Gianenrico Senna
    Responsabile di UO Dipartimentale di Allergologia dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria Integrata di Verona

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Pediatria
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 23/05/2025 dalle 14.30 alle 19.30
  • CENTRO CONGRESSI PAOLO VI
  • via G. Calini n.30, 25121 Brescia (BS)
  • Tel. 030 377 3511
  • Visualizza sulla mappa
  • 24/05/2025 dalle 8.30 alle 13.00
  • CENTRO CONGRESSI PAOLO VI
  • via G. Calini n.30, 25121 Brescia (BS)
  • Tel. 030 377 3511
  • Visualizza sulla mappa