L'artrite psoriasica (PsA) è una malattia reumatica infiammatoria solitamente associata alla psoriasi cutanea che porta ai tipici segni clinici di oligoartrite o poliartrite, entesite e dattilite; se non curata, possono verificarsi danni radiografici e, sebbene rari, una potenziale distruzione articolare mutilante. La PsA si manifesta comunemente nelle articolazioni periferiche, comprese le articolazioni interfalangee distali (DIP) delle mani. Nonostante rappresentino circa il 2% della popolazione generale, le spondiloartriti rimangono spesso sotto-diagnosticate o diagnosticate tardivamente, ostacolando una gestione tempestiva della patologia. Le citochine pro-infiammatorie IL-17 sono regolatori chiave della patogenesi della PsA e della psoriasi. Negli ultimi anni sono diventati disponibili molti farmaci per l'artrite psoriasica (AP); nella psoriasi, i biologici che prendono di mira le citochine IL-17 forniscono una clearance cutanea più rapida rispetto ad altri biologici approvati, inclusi quelli che prendono di mira TNF-α, IL-23 p19 e IL-12/23 p40.
Il corso, strutturato in due giornate, offre ai partecipanti un’ampia casistica reale supportata da evidenze di letteratura, ma soprattutto frutto dell’atteggiamento pioneristico delle strutture riconosciute come eccellenza italiana nel trattamento di questa patologia. Attraverso workshop dedicati, verranno affrontati casi clinici reali sfidanti e verrà dedicata una sessione pratica alle tecniche di imaging ecografico mirato per diagnosi e followup nel paziente con PsA. L’obiettivo dell’incontro è fornire agli specialisti conoscenze approfondite sul corretto inquadramento diagnostico della PsA, offrire spunti per ridurre i tempi di diagnosi, riconoscere il momento ideale per iniziare una cura con biologico con un focus sui dati di sicurezza e condividere le esperienze cliniche maturate nei principali centri di riferimento italiani.
RESIDENZIALE
MEET THE EXPERT IN PSA - NAPOLI
RES
- Inizio iscrizioni: 21-03-2025
- Fine iscrizione: 16-05-2025
- Posti liberi: 40
- Accreditato il: 12-03-2025
- Crediti ECM: 7.0
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 447437
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
EVENTO CON CODICE DI ISCRIZIONE16 e 17 maggio 2025 - evento residenziale presso:
HOTEL EXE MAJESTIC - Largo Vasto a Chiaia n.68 - Napoli
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 20/05/2025
Presentazione
Programma
16 e 17 maggio 2025
evento residenziale presso:
HOTEL EXE MAJESTIC - Largo Vasto a Chiaia n.68 - Napoli
Al termine dell'evento, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla
e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 20/05/2025
IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione
da compilare tramite la piattaforma entro il 20/05/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Paolo MoscatoDirettore UOC di Reumatologia , Ospedale AOU Ruggi d'Aragona, Salerno
-
Rosario PelusoProf. as. di Reumatologia - Dirigente medico presso AOU Federico II - Napoli
-
Enrico TirriDirettore della UOSD di Reumatologia – Prof. Scuola di Spec. Reumatologia - Università Vanvitelli - Napoli
Relatore
-
Domenico CapocottaDirigente Medico UOSD reumatologia - Napoli
-
Francesco CasoRicercatore reumatologia Frequenza UOC Reumatologia del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Padova
-
Fulvia CeccarelliDocente Dipartimento di scienze cliniche internistiche, anestesiologiche e cardiovascolari, Sapienza Università di Roma
-
Alberto FlorisRicercatore, Università degli Studi di Cagliari
-
Umberto MassafraMedico Reumatologo dell'ospedale San Pietro di Roma
-
Matteo MegnaDirigente medico Attività assistenziale, AOU Federico II UOC di Dermatologia Clinica - Napoli
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- 16/05/2025 dalle 13.00 alle 18.30
- HOTEL EXE MAJESTIC
- Largo Vasto a Chiaia n.68, 80122 Napoli (NA)
- Tel. 081 416500
- Visualizza sulla mappa
- 17/05/2025 dalle 8.30 alle 12.30
- HOTEL EXE MAJESTIC
- Largo Vasto a Chiaia n.68, 80122 Napoli (NA)
- Tel. 081 416500
- Visualizza sulla mappa