RESIDENZIALE

MEETING PRIMAVERA - CORSO TEORICO E PRATICO DI FISIOPATOLOGIA NELLA FIBROSI CISTICA

RES
Dal 16-05-2025 al 17-05-2025
  • Inizio iscrizioni: 06-03-2025
  • Fine iscrizione: 17-05-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 8
  • Accreditato il: 26-02-2025
  • Crediti ECM: 7.8
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 446234
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 100.00

AVVISO IMPORTANTE


16 e 17 maggio 2025 - evento residenziale presso:
AOUI di Verona - CENTRO MEDICO CULTURALE G. MARANI - via San Camillo De Lellis n.4 - Verona

LA QUOTA DI ISCRIZIONE COMPRENDE:
- IVA 22%
- Iscrizione ad entrambe le giornate
- Lavori scientifici
- Ristorazione come da programma

NON SONO COMPRESI VIAGGIO E PERNOTTAMENTO

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 20/05/2025
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La fibrosi cistica è una malattia genetica ed ereditaria, cronica ed evolutiva che colpisce uomini e donne.
Il gene responsabile, localizzato sul braccio lungo del cromosoma 7, codifica la proteina CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane Conductance Regulator) che ha un ruolo importante nel regolare la quantità di sali secreti insieme ai liquidi biologici. Nei pazienti affetti da Fibrosi Cistica il gene è alterato e provoca un’assenza o anomalia della proteina causando alterazioni a carico delle ghiandole esocrine. Queste ultime producono secrezioni come muco, sudore e lacrime poco idratate e più dense e viscose del normale, causando danni a diversi organi, ma in particolare l’apparato respiratorio.

Programma

16 e 17 maggio 2025
evento residenziale presso:
AOUI di Verona - CENTRO MEDICO CULTURALE G. MARANI - via San Camillo De Lellis n.4 - Verona

Al termine dell'evento, i partecipanti dovranno sostenere un
Test di Valutazione a risposta multipla 

e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 20/05/2025

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione
da compilare tramite la piattaforma entro il 20/05/2025


Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

• SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO 
• ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DI TUTTI I PARTECIPANTI DI ATTIVITÀ PRATICHE O TECNICHE 

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Francesco Blasi
    Professor of Respiratory Medicine Department of Pathophysiology and Transplantation, Università degli Studi di Milano

Relatore

  • event responsible avatar
    Riccardo Guarise
    Respiratory Physiotherapist azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze
  • event responsible avatar
    Letizia Corinna Morlacchi
    Ricercatore con assistenza clinica presso Dipartimento di Fisiopatologia Medica e dei Trapianti, Università degli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Elena Salonini
    RIABILITAZIONE RESPIRATORIA CENTRO FIBROSI CISTICA AOUI Verona
  • event responsible avatar
    Monica Signorini
    Infermiera presso Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Medicina interna
  • Microbiologia e virologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria
  • Psicoterapia

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 17/05/2025 dalle 8.30 alle 16.40
  • AOUI di Verona - CENTRO MEDICO CULTURALE G. MARANI
  • via San Camillo De Lellis n.4, 37126 Verona (VR)
  • Tel. 045 807 2247
  • Visualizza sulla mappa