La relazione ambiente/salute è un tema che sta sempre più acquisendo rilevanza in tutte le discipline mediche, in particolare sugli organi ed apparati direttamente esposti. Il sistema immune è una parte rilevante dell’interfaccia uomo ambiente e come tale interferisce con sostanze naturali e xenobiotiche presenti nell’ambiente e ne subisce gli insulti. Il sistema immune è globalmente coinvolto, a partire dal sistema innato. In particolare, l’epitelio e la cute, primi organi immuni di difesa, rappresentano l’interfaccia tra l’esposoma e l’organismo. Questi non reagiscono esclusivamente come barriera, ma possono determinare le reazioni immunitarie successive, attraverso un cross talk con le cellule immuni mediato dalla produzione/secrezione di citochine. È evidente quindi come l’epitelio e la cute acquisiscano un ruolo centrale nel determinismo delle caratteristiche di molte patologie dell’apparato respiratorio, gastrointestinale, e cutaneo quali ad esempio la rinite, l’asma, le patologie infiammatorie dell’apparato digerente (allergia alimentare e patologie eosinofile in primis), l’orticaria e la dermatite atopica.
Nel corso della FAD verranno discussi i vari processi immuno-patogenetici coinvolti in tali condizioni, giacché l’identificazione dei meccanismi cellulari e molecolari permette una precisa endotipizzazione dei processi morbosi immunoallergici. La loro identificazione può portare in ultima analisi non solo alla comprensione del fenomeno ma anche alla determinazione di target terapeutici di tali patologie. A questi sono rivolti i vari trattamenti più moderni attualmente disponibili e quelli in fase di studio: i farmaci disease-modifying.
Particolare attenzione verrà posta quindi ai farmaci biologici con anticorpi monoclonali ed all’immunoterapia specifica, che rappresenta il farmaco fondamentale nel trattamento delle malattie allergiche. Verrà in particolare sottolineata la possibilità che questi farmaci conducano ad una remissione di malattia, che deve rappresentare il goal più ambizioso dello specialista in allergo-immunologia.
Sarà anche centrale il tema dell’influenza del cambiamento climatico sull’insorgenza e sulla severità di patologie di interesse sia in ambito dell’autoimmunità che dell’allergologia.
Particolare attenzione verrà anche rivolta alle malattie rare di interesse (vasculiti, immunodeficit, mastocitosi, angioedema) ed alle malattie autoimmuni con un focus in particolare sul Lupus Eritematoso Sistemico.
Le varie tematiche verranno sempre affrontate tenendo conto della rilevanza che medicina di genere riveste nel trattamento di ogni condizione morbosa.
NOVITÀ
HIGHLIGHTS DEL XXXVI CONGRESSO NAZIONALE SIAAIC – ONE HEALTH IN ALLERGY AND CLINICAL IMMUNOLOGY
FAD
- Inizio iscrizioni: 21-01-2025
- Fine iscrizione: 31-12-2025
- Posti liberi: 1945
- Accreditato il: 14-01-2025
- Crediti ECM: 21.0
- Ore formative: 21h
- Codice Evento: 441034
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
- Ogni modulo formativo presenta un tempo minimo di fruizione da rispettare
Qualsiasi attestato è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e modulo Qualità (obbligatorio per il conseguimento dei cretiti ECM previsti)
DA COMPILARE ENTRO LE ORE 24.00 DEL 31/12/2025
Presentazione
Programma
DISPONIBILE CLICCANDO SU "Locandina" IN ALTO PAGINA O "Allegati" A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
DA COMPILARE ENTRO LE ORE 24.00 DEL 31/12/2025
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Mario Di GioacchinoDir. UO Dipartimentale Allergologia del Pol. Chieti. Docente di Allergologia. Prof. Medicina del Lavoro c/o Univ. di Chieti
-
Vincenzo PatellaDirettore UOC Medicina Interna a indirizzo Immunologico e Respiratorio. Ospedale Santa Maria della Speranza – Battipaglia
Relatore
-
Ilaria BaiardiniPsicologa e psicoterapeuta - Università degli Studi di Genova - Humanitas University - Milano
-
Alvise BertiMedico presso Ospedale San Raffaele - Milano
-
Laura BonzanoLibero-professionale di Allergologia presso la Struttura complessa di Dermatologia dell’A.O.U. Policlinico di Modena
-
Jean BousquetProfessor of Pulmonary Medicine (Classe Exceptionnelle), University of Montpellier, France
-
Maria BovaDirigente medico Medicina InternaDirigente medico Medicina Interna AO Antonio Cardarelli
-
Luisa BrussinoDiretore SCDU Immunologia e Allergologia – University of Torino AO Mauriziano Hospital-Torino
-
Helena BusoMedico presso Studio Treviso
-
Marco CaminatiMedico - Università - Ospedale di Verona - Centro dell'Asma e delle allergie - Verona
-
Mauro CancianDirigente Medico Azienda Ospedaliera Università di Padova
-
Giorgio CanonicaSenior Consultant Centro di Medicina Personalizzata Asma e Allergologia Istituto Clinico Humanitas Milano
-
Cristiano CarusoMedico specialista presso il dipartimento di del Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma
-
Riccardo CastagnoliMD/PhD Pediatrician Assistant Professor MSc in Pediatric Immunology Pavia
-
Edoardo CataudellaMedico in Formazione Specialistica in Allergologia & Immunologia Clinica presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze
-
Ilaria Ciancaleoni BartoliGiornalista specializzata in malattie rare medicina e sanità Padova
-
Francesco CinettoMd, PhD, specialista in allergologia e immunologia clinica, Università degli Studi di Padova
-
Lorenzo CosmiProfessore Associato di Medicina Interna Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica - Univ. Firenze
-
Maria Angiola CrivellaroDirigente Medico di Allergologia e Resposanbile presso Azienda Ospedaliera Università degli studi di Padova, Padova
-
Lorenzo DagnaProf. As. Medicina Interna, Univ. Vita-Salute San Raffaele. Primario UnIRAR, IRCSS Ospedale San Raffaele, Milano
-
Maria Giovanna DanieliDirigente Medico AOU Ospedali Riuniti - Ancona
-
Stefano Del GiaccoProfessore Associato in Medicina Interna, Università di Cagliari
-
Loredana Della ValleDirigente Medico I livello presso Ospedale S.S. Annunziata di Chieti
-
Aikaterini DetorakiDirigente Medico UOC di Medicina Interna e Immunologia Clinica. Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II
-
Danilo Di BonaAssistant Professor, School and Chair of Allergology, Dep. of Emergency and Organ Transplantation - University Aldo Moro - Bari
-
Giulia Di ColoResponsabile del Centro di Allergologia e di Immunodeficienze presso UnIRAR dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano
-
Mario Di GioacchinoDir. UO Dipartimentale Allergologia del Pol. Chieti. Docente di Allergologia. Prof. Medicina del Lavoro c/o Univ. di Chieti
-
Alessandro FarsiDirettore SS dipartimentale di allergologia ed immunologia per l’area di Prato e Pistoia
-
Alessandro FiocchiDirettore della Divizione di Allergologia presso il Dipartimento di Pediatria dell’Ospedale Bambin Gesù di Roma
-
Davide FirinuDirigente medico presso Medicina interna, allergologia e immunologia, policlinico AOU Cagliari
-
Fabiana FurciDirigente Medico Allergologia e Immunologia Clinica, presso l’ ASP di Reggio Calabria, Reggio Calabria
-
Maria Rosaria GaldieroDirigente Medico e Ricercatore Universitario presso Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Sebastiano GangemiDir. scuola spec. allergologia e immunologia clinica c/o Univ. di Messina, Dir. UOSD Allergologia immunologia AOU Pol. G.Martino
-
Giulia GarziMedico specialista in Allergologia e Immunologia Clinica presso studio medico Roma
-
Niccolò GoriDermatologo presso Policlinico Agostino Gemelli di Roma
-
Gabriella GuarnieriDep. of Cardiac-Thoracic-Vascular Sciences and Public Health - University of Padova,Respiratory Pathophysiology Unit - Padova
-
Giuseppe GuidaDirigente Medico c/o Asma Grave e Malattie Rare del Polmone S.S.D. - Ospedale San Luigi di Orbassano (TO)
-
Gianluca IaniroDigestive Disease Center Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS Roma
-
Ivo IavicoliProfessore Medicina del Lavoro Università degli Studi di Napoli Federico II Napoli
-
Giuseppe IovaneMedico di Medicina Generale
-
Gianluca LagneseScuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Università Federico II Napoli
-
Donatella LamacchiaMedico presso IRCCS Humanitas Research Hospital di Milano
-
Carlo LombardiResponsabile Unità Dipartimentale di Allergologia e Pneumologia Fondazione Poliambulanza di Brescia
-
Francesca LosaDirigente medico in Allergologia e Immunologia clinica · ASST Mantova
-
Arianna LumacaMedico in formazione specialistica scuola di Allergologia e Immunologia clinica Università G. D'Annunzio Chieti
-
Enrico MaggiProf. c/o Univ. Firenze Dip. Medicina Interna Sezione di Immuno- Allergologia e Disturbi Respiratori - Firenze
-
Rocco MangifestaRSPP Azienda sanitaria locale Lanciano Vasto Chieti
-
Giorgia MartaMedico presso Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
-
Andrea MatucciDirigente Medico di I livello - AOU Gareggi - Firenze
-
Matteo MauleMedico presso Poliambulatorio Verona
-
Pietro Luigi MauriDirector of Research Chief Clinical Proteomics Laboratory (ITB-CNR) Milano
-
Paola Lucia MinciulloDirigente Medico, UOSD di Allergologia e Immunologia Clinica presso Policlinico Universitario Messina
-
Gianluca MoronciniProf. Ord. Medicina Interna - Univ. Politecnica Marche Ancona - Direttore SOD Clinica Medica - AOU Marche Ancona
-
Francesca NalinSpecialista in Allergologia ed Immunologia Clinica Poliambulatorio Schio (Verona)
-
Simone NegriniProfessore Medicina Interna Università di Genova
-
Stefania NicolaA.O. Ordine Mauriziano - Torino
-
Bianca OlivieriMedico Specializzando - Unità operativa malattie autoimmuni Università degli Studi di Verona
-
Giovanni PaolettiAssistente Personalized Medicine Asthma & Allergy Clinic presso Humanitas University
-
Roberta ParenteSpecializzanda in Medicina Interna presso AOU "San Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona", Salerno
-
Paola ParronchiFull Professor of Internal Medicine- Dept. Experimental and Clinical Medicine; Director - University of Florence
-
Vincenzo PatellaDirettore UOC Medicina Interna a indirizzo Immunologico e Respiratorio. Ospedale Santa Maria della Speranza – Battipaglia
-
Margherita PerlatoDepartment of Experimental and Clinical Medicine - University of Florence
-
Angelica PetraroliMedico presso AOU Federico II Napoli
-
Francesca PuggioniVice Dir. Personalized Med. Asthma + Allergy Clinic, Adj. Prof. Respiratory Diseases - Humanitas Research Hospital + University
-
Federica PulvirentiDirigente Medico Dip. Medicina Interna, Scienze Endocrino metaboliche e Malattie Infettive - Policlinico Umberto I - Roma
-
Francesca RaccaMedico presso Humanitas Research Hospital, Rozzano
-
Dejan RadovanovicDirigente Medico I livello a tempo indeterminato, UOC Pneumologia, Ospedale L. Sacco, Milano
-
Erminia RidoloProfessore Medicina Interna Università di Parma - Dirigente Medico presso Ospedale di Parma
-
Francesca Wanda RossiProfessore Associato SSD MED/09 Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Università di Napoli Federico II
-
Jan Walter SchroederDirigente Allergologia ed Immunologia ASST Niguarda - Milano
-
Maria Josè TorresHead of the Allergy Department of Malaga Regional University Hospital Malaga (Spagna)
-
Paola TriggianeseRicercatore in Reumatologia Università degli Studi di Roma Tor Vergata
-
Massimo TriggianiProfessore Ordinario presso di medicina interna presso Università di Salerno
-
Angelo VaccaProfessore di Medicina Interna Università degli Studi di Bari
-
Gilda VarricchiDirigente Medico presso U.O.C. di Medicina Interna e Immunologia Clinica Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Mariateresa VenturaProfessoressa Associata di Medicina Interna Responsabile U.O. S. di Immuno-allergologia Geriatrica.
-
Giovanni ViegiDirigente di ricerca in pensione Istituto di Fisiologia Clinica CNR (IFC), Pisa
-
Emanuele VivarelliSpecialista in Allergologia e Immunologia Clinica presso azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze
-
Mona Rita YacoubMedico presso Unit of Immunology, Rheumatology, Allergy and Rare Diseases IRCCS San Raffaele - Milano
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Dermatologia e venereologia
-
Gastroenterologia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Otorinolaringoiatria
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Farmacista
-
Farmacista di altro settore
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Biologo
-
Biologo
Infermiere
-
Infermiere
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
-
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.