AVVISO IMPORTANTE

In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio

  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte


Qualsiasi attestato è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e modulo Qualità (obbligatorio per il conseguimento dei cretiti ECM previsti)
DA COMPILARE ENTRO LE ORE 24.00 DEL 15/12/2025

Presentazione

Riflettere sulla gestione delle emergenze psichiatriche intraospedaliere e il conseguente rischio di riscorso alla contenzione meccanica significa confrontarsi con una molteplicità di dimensioni cliniche, psicologiche, etiche, giuridiche e sociali, nonché con la dimensione dell’organizzazione sanitaria. Quest’ultima deve trovare una sintesi equilibrata tra il diritto alla salute e all’autodeterminazione del paziente e i doveri di cura degli operatori coinvolti.
Le “Linee di indirizzo per la realizzazione dei progetti regionali volti al rafforzamento dei Dipartimenti di Salute Mentale regionali” hanno riportato all’attenzione dei servizi curanti il tema dell’emergenza psichiatrica e neuropsichiatrica e del ricorso alla contenzione. Questo ha offerto l’opportunità di pensare a modelli di intervento innovativi che tengano conto di aspetti clinico-assistenziali, organizzativi e ambientali. Tra gli interventi clinico-assistenziali si includono la valutazione del rischio aggressivo, il coinvolgimento del paziente nella formulazione dei piani di trattamento, l'implementazione di tecniche di de-escalation e la farmacoterapia. A livello organizzativo, è fondamentale definire procedure chiare, indicazioni precise, formazione adeguata e una dotazione di personale sufficiente. Sul piano ambientale, è essenziale progettare e realizzare spazi dedicati che favoriscano la gestione sicura e umana delle emergenze psichiatriche.
Nel corso della Formazione queste tematiche verranno esplorate e discusse grazie al contributo di esperti e professionisti che operano quotidianamente nell’ambiente ospedaliero. L’obiettivo è fornire strumenti di intervento efficaci per la gestione delle emergenze cliniche, promuovendo pratiche che possano ridurre l’utilizzo della contenzione meccanica e migliorare la qualità dell’assistenza offerta ai pazienti e la sicurezza degli operatori.

Programma

 MODULO > 01 
Salute mentale ed emergenze ospedaliere: procedure efficaci tra rischi ed etica
Giuseppe Carrà
 MODULO > 02 
Emergenza psichiatrica e sostanze d’abuso: il punto di vista della tossicologia clinica

Carlo Locatelli
 MODULO > 03 
Gestione dell’equipe in reparto NPI / gestione relazionale del paziente in reparto NPI

Alessandro Albizzati
 MODULO > 04 
Gestione dell’equipe in SPDC / gestione relazionale del paziente in SPDC

Angelo Bertani
 MODULO > 05 
Gestione infermieristica dell’emergenza psichiatrica e sicurezza degli operatori
Anastasia Capone – Stefania Mattavelli
 MODULO > 06 
Esperienza Mental Room
Giulio Ceppi
 MODULO > 07 
Tecniche di de-escalation nel paziente agitato
Francesca Gervasoni
 MODULO > 08 
Gestione farmacologica dell’agitazione psicomotoria

Marco G. Marzolinio

Informazioni

Obiettivo formativo

22 - Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
DA COMPILARE ENTRO LE ORE 24.00 DEL 15/12/2025


Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Alessandro Grecchi
    Resp. Struttura Semplice Dip. Residenzialità Psichiatrica - Dir. Medico Psichiatria - Amministrazione ASST Santi Paolo e Carlo

Relatore

  • Alessandro Albizzati
    Neuropsichiatria infantile
  • Angelo Bertani
    Dirigente Medico ASST Santi Paolo e Carlo Milano
  • Anastasia Capone
    Coordinatore infermieristico presso ASST Santi Paolo e Carlo
  • Giuseppe Carrà
    Full Professor of Psychiatry & Dean School of Medicine and Surgery. University of Milano Bicocca
  • Giulio Ceppi
    Dottore di Ricerca in Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano - Docente nella Scuola del Design
  • Francesca Gervasoni
    Psicologa presso ASST Santi Paolo e Carlo - Milano
  • Carlo Locatelli
    Direttore U.O. Tossicologia - Centro Antiveleni – Istituti Clinici Scientifici Maugeri SpA – SB – IRCCS Pavia
  • Marco Giuseppe Marzolini
    Psichiatra
  • Stefania Mattavelli
    Coordinatore infermieristico Reparto di psichiatria e DH Azienda ospedaliera San Carlo Borromeo Asst Santi Paolo e Carlo

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
leggi tutto leggi meno