RESIDENZIALE

PLAY OFF DERMA-RHEUMA CHALLENGES IN PSA-PSO: COLLABORATIVE APPROACH & BEST PRACTICE

RES
Dal 07-02-2025 al 08-02-2025
  • Inizio iscrizioni: 02-12-2024
  • Fine iscrizione: 07-02-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 10
  • Accreditato il: 25-11-2024
  • Crediti ECM: 10.0
  • Ore formative: 10h
  • Codice Evento: 436295
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

EVENTO CON CODICE DI ISCRIZIONE

7 e 8 febbraio 2025

Courtyard Rome Central Park
via Giuseppe Moscati n.7 -
Roma

Al termine, ogni partecipante dovrà compilare un modulo di qualità percepita e sostenere un test di valutazione attraverso la piattaforma
DA COMPILARE ENTRO L' 11/02/2025
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L'artrite psoriasica (PsA) è una malattia infiammatoria cronica tipicamente associata alla psoriasi (PsO), che coinvolge articolazioni periferiche, entesi, tendini e scheletro assiale e colpisce lo 0,16-0,25% della popolazione mondiale. È sempre più necessario un consenso tra dermatologi e reumatologi nella diagnosi e valutazione delle malattie muscoloscheletriche nei pazienti, per esempio, con psoriasi (PsO). Scopo del Progetto Derma-Reuma Play-Off è fornire una formazione interdisciplinare all'avanguardia a giovani dermatologi e reumatologi nel campo delle patologie reumatologiche con coinvolgimento cutaneo. Sebbene molti medici riconoscano prontamente le malattie autoimmuni sistemiche, la malattia reumatologica associata a coinvolgimento della cute viene diagnosticata erroneamente o solo dopo molti anni, e non viene trattata in modo appropriato o è resistente alla terapia. Formare medici esperti nella diagnosi e nella gestione di queste malattie è fondamentale per l'assistenza ai pazienti e per il progresso del settore. Il progetto Play-Off ha l’ambizione di migliorare la collaborazione multidisciplinare fornendo ai giovani reumatologi e dermatologi gli elementi base per approcciare con fiducia un paziente con manifestazioni cliniche pertinenti alle due discipline. Lo sviluppo professionale è la chiave per garantire un fulgido futuro in reumatologia e dermatologia. In maniera ludica e collaborativa i partecipanti saranno divisi in squadre miste (derma-reuma) per aumentare la collaborazione e le scelte condivise in un’ottica comune di perfezionare le conoscenze, le competenze e la sicurezza per supportare le problematiche legate al lavoro negli ambulatori.

Programma

7 e 8 febbraio 2025
evento residenziale presso:
Courtyard Rome Central Park - via Giuseppe Moscati n.7 - Roma
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro l'11/02/2025
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

 

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO IL TASTO "Locandina" IN ALTO PAGINA
o NELLA SEZIONE "Allegati" A FONDO PAGINA

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione
da compilare tramite la piattaforma entro il 11/02/2025


Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Maria Antonietta D'Agostino
    Professoressa Ordinaria di Reumatologia, Direttrice Scuola di Specializzazione in Reumatologia – Direttore UOC Reumatologia
  • event responsible avatar
    Ketty Peris
    PROF.SSA ORD. DIRETTRICE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE Dipartimento di Medicina e chirurgia traslazionale - Univ. Roma

Relatore

  • event responsible avatar
    Giacomo Caldarola
    Medico Dermatologo presso il dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche del Policlinico Universitario Agostino Gemelli - Roma
  • event responsible avatar
    Maria Vittoria Cannizzaro
    Dirigente medico -Dipartimento di Dermatologia del Policlinico Gemelli di Roma
  • event responsible avatar
    Annunziata Capacci
    Dirigente medico -Dipartimento di Reumatologia del Policlinico Gemelli di Roma
  • event responsible avatar
    Enrico De Lorenzis
    Dirigente medico -Dipartimento di Dermatologia del Policlinico Gemelli di Roma
  • event responsible avatar
    Clara De Simone
    Professore Associato di Dermatologia e Venereologia- Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma
  • event responsible avatar
    Alessandro Di Stefani
    Medico Dermatologo presso il dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche del Policlinico Universitario Agostino Gemelli - Roma
  • event responsible avatar
    Niccolò Gori
    Dermatologo presso Policlinico Agostino Gemelli di Roma
  • event responsible avatar
    Christopher Griffiths
    Dir. of Manchester Centre for Dermatology Research and Head of the Dermatology Theme of National Institute for Health Research
  • event responsible avatar
    Gerlando Natalello
    MEDICO REUMATOLOGO, BORSISTA DI RICERCA UOC DI REUMATOLOGIA, FONDAZIONE POLICLINICO A. GEMELLI IRCCS
  • event responsible avatar
    Augusta Ortolan
    Dirigente Medico UOC Reumatologia - Policlinico Gemelli, Roma
  • event responsible avatar
    Gerardo Palmisano
    MD-Dermatology Resident Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli IRCCS
  • event responsible avatar
    Giusy Peluso
    Dirigente Medico UOC Reumatologia - Policlinico Gemelli, Roma
  • event responsible avatar
    Georg Schett
    Vice President of Research and Head of Department of Internal Medicine 3 at Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg,

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Medicina interna
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 07/02/2025 dalle 13.00 alle 18.40
  • Courtyard Rome Central Park
  • via Giuseppe Moscati n.7, 00168 Roma (RM)
  • Tel. 06 355741
  • Visualizza sulla mappa
  • 08/02/2025 dalle 9.00 alle 16.20
  • Courtyard Rome Central Park
  • via Giuseppe Moscati n.7, 00168 Roma (RM)
  • Tel. 06 355741
  • Visualizza sulla mappa