In questi ultimi anni la farmacia Italiana è al centro di cambiamenti strutturali che stanno ridisegnando ruolo e funzione dopo anni di focalizzazione sulla dispensazione della ricetta medica. L’istituzione del SSN anno 1978 legge 833, basato sui principi di eguaglianza, universalità e solidarietà ha creato nel tempo una assistenza farmaceutica finanziata in via quasi esclusiva dallo Stato.
Il nuovo sistema di valutazione dell’ innovazione adottato da EMA ed AIFA nel 2008 ha portato all’uscita dei farmaci innovativi dal canale retail, concentrandoli in ambito specialistico ed ospedaliero e ad una sempre più forte presenza in Farmacia del farmaco generico, che attualmente copre quasi il 90% del mercato in forma di generico puro e di brand off patent.
La conseguenza diretta è stata la progressiva perdita di valore della ricetta. Si è resa pertanto indispensabile per la sopravvivenza stessa della farmacia una rivisitazione critica del modello di Farmacia. Un processo iniziato con l’ istituzione della farmacia dei servizi ma che ha subito un’accelerazione a seguito dell’emergenza pandemica.
Si è visto che la farmacia grazie ai suoi valori di prossimità, competenza e fiducia, ha assunto sempre più la connotazione di punto salute e supporto attivo soprattutto verso una popolazione sempre più anziana e spesso fragile. Il Servizio Sanitario stesso ha individuato nella farmacia un insostituibile elemento all’interno del percorso di salute e prevenzione e di conseguenza si è arrivati all’adozione di un quadro normativo mai così favorevole per la farmacia Italiana.
Dal Piano nazionale della cronicità, al Patto per la Salute fino alla riforma dell’assistenza territoriale sancita del DM 77 e dal PNRR. Questa rappresenta la vera chiave di lettura della farmacia dei Servizi che definisce in maniera inequivocabile la transizione da modello di farmacia della ricetta a farmacia del cliente.
Presa in carico, consulenza e supporto al Paziente, fornitura di servizi, terminale burocratico del SSN, dispensazione in Nome e per Conto, ma anche apertura a nuovi mercati prima marginali quali ad esempio la nutraceutica e la cosmeceutica e ad esplorare nuove soluzioni.
Questo apre anche ad un nuovo approccio alla gestione della farmacia. Un’azienda che va gestita secondo nuovi criteri. Il farmacista oggi deve sfruttare le potenzialità del marketing, implementare le sue conoscenze in tema di indicatori di prestazione e di qualità. Gestire con efficacia il team può rappresentare il vero valore aggiunto di una farmacia. Comprendere l’importanza di investire in formazione per il titolare e per i suoi collaboratori. Affrontare in sintesi un nuovo modo di essere farmacia e farmacisti al centro di un nuovo modello di sanità territoriale.
LA FARMACIA DEI SERVIZI: UN PUNTO DI RIFERIMENTO TERRITORIALE
FAD
- Inizio iscrizioni: 01-03-2025
- Fine iscrizione: 31-12-2025
- Posti liberi: 619
- Accreditato il: 07-11-2024
- Crediti ECM: 8.0
- Ore formative: 8h
- Codice Evento: 435156
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test e Modulo Qualità percepita entro il 31/12/2025
Presentazione
Programma
MODULO 01
Evoluzione della farmacia all’interno del sistema sanitario
a) Superamento del Modello Ricetta centrico
b) La sostenibilità della spesa
c) L’avvento dei generici
d) Il nuovo sistema di remunerazione
e) Datamatrix
MODULO 02
Farmacia e servizio sanitario nazionale
a) La farmacia e territorio
b) La presa in carico
c) Farmacia e gestione della cronicità
d) Prevenzione : Il ruolo attivo della farmacia
MODULO 03
Farmacia dei servizi
a) Evoluzione quadro normativo
b) i Servizi in farmacia
c) Farmacia digitale
d) Servizi cognitivi
e) Dalla telemedicina alla teleassistenza
f) Terapie personalizzate
g) Intelligenza artificiale (AI) rischio o opportunità
MODULO 04
La farmacia “ Commerciale”
a) Integratori e nutraceutici
b) (AFMS-Novel Food- alimenti arricchiti…..)
c) Farmaci vegetali e botanicals
d) Omeopatia
e) Cosmeceutica
f) PET Therapy
MODULO 05
Marketing in Farmacia : Nuovi indicatori
a) Concetti di marketing applicati alla Farmacia
b) Analisi degli indicatori di successo ( qualità e quantità)
c) Piani di marketing in farmacia
d) Segmentazione e targeting
e) Il valore del gestionale
MODULO 06
Il team in farmacia
a) Il capitale umano
b) Il valore della vendita
c) La comunicazione farmacista -cliente
d) La motivazione del personale
e) Dalla programmazione all’incentivazione
MODULO 07
Approfondimenti tematici
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione) da compilare entro le ore 24.00 del 31/12/2025
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Carlo RanaudoUniversità Federico II Napoli - Professore a Contratto Facoltà Farmacia Marketing e Tecniche di Comunicazione
Relatore
-
Carlo RanaudoUniversità Federico II Napoli - Professore a Contratto Facoltà Farmacia Marketing e Tecniche di Comunicazione