RESIDENZIALE

IL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA: PROBLEMA IRRISOLTO?

RES
Dal 06-12-2024 al 06-12-2024
  • Inizio iscrizioni: 16-09-2024
  • Fine iscrizione: 06-12-2024

    Dettaglio

  • Posti liberi: 1
  • Accreditato il: 08-09-2024
  • Crediti ECM: 9.0
  • Ore formative: 9h
  • Codice Evento: 430201
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE


06 dicembre 2024

Università degli Studi di Milano - via Vanvitelli n.32
Aula Magna Città Studi
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale

Al termine, ogni partecipante, dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
ENTRO IL 09/12/2024

Numero massimo di tentativi a diposizione: 1
Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

 

 

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

 

Il trattamento del dolore cronico prevede, oltre ad un approccio farmacologico, una attenta valutazione della terapia non farmacologica soprattutto in relazione ai cosiddetti patient reported outcomes (stanchezza, sintomi psicoaffettivi, sonno ecc), ossia ai sintomi che meglio definiscono la qualità della vita dei pazienti in presenza di un quadro clinico associato a dolore.
Infatti la maggior parte delle visite reumatologiche avviene per la presenza di svariati sintomi tra i quali il dolore ha una responsabilità prevalente. Negli ultimi anni, ragionando sul dolore cronico sono emersi nuovi aspetti patogenetici che hanno determinato e strutturato un approccio terapeutico differente con il chiaro concetto che la maggior parte delle sindromi dolorose croniche nascono dall’intreccio di situazioni cliniche che vanno dal dolore nocicettivo a quello nociplastico con particolare attenzione per le forme dolorose di tipo misto.
Questo congresso cercherà di chiarire un percorso diagnostico-terapeutico che faciliti una corretta diagnosi e un percorso utile da un punto di vista terapeutico per i nostri pazienti che devono convivere, a volte per tempi lunghi, con il dolore cronico.
Molte delle problematiche sono legate alla concomitante presenza di sintomi connessi al dolore cronico nociplastico sia esso primario come nel caso di sindrome fibromialgica oppure concomitante come nel 20% delle patologie reumatiche di tipo infiammatorio.
Tra i pilastri che reggono una appropriata ed efficiente strategia terapeutica, occorre sottolineare l’importanza di una corretta forma fisica (fitness) ossia del giusto equilibrio tra esercizio fisico e alimentazione.
Concetti come self-management e self-efficacy appartengono alla nostra penna o meglio alla tastiera del computer e la nostra attenzione si è spostata sull‘educazione del paziente alla gestione del dolore in tutti i suoi aspetti clinici, psicologici e riabilitativi.
Il dolore cronico ormai coinvolge vari operatori sanitari compresi psicologi, fisioterapisti, nutrizionisti ecc. Questo è il motivo per cui l’approccio al dolore è ormai di pertinenza multidisciplinare e la scelta della terapia e nasce dall’ approccio multidisciplinare e dal rapporto con il singolo paziente.
Affronteremo i risultati che si possono ottenere con i cortisonici e i fans, gli analgesici, gli antidepressivi e i gabapentinoidi, ma cercheremo di far luce sull’azione dei nuovi farmaci come i biologici e i jak-inibitori per comprendere meglio come si sta modificando la strategia terapeutica dietro il dolore.
Rimane la necessità e l ‘importanza per il medico reumatologo, algologo ma in generale per tutti i medici e gli operatori sanitari di una approfondita conoscenza del mondo farmacologico del dolore cronico. Occorre familiarizzare con categorie di farmaci quali gli antidepressivi, i gabapentinoidi e comprendere quando sono indicati e con che motivazione. Le ultime novità come l’utilizzo dei cannabinoidi e di alcuni integratori efficaci in alcune forme di dolore rendono, a mio avviso, questo incontro un utile confronto con le proprie capacità prescrittive consolidate e le novità della letteratura.

Programma

06 dicembre 2024
evento residenziale presso:
Università degli Studi di Milano - via Vanvitelli n.32 - Milano
Aula Magna Città Studi
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale

Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 09/12/2024
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

 

 

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO IL TASTO "Locandina" IN ALTO PAGINA
o NELLA SEZIONE "Allegati" A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione
da compilare tramite la piattaforma entro il 09/12/2024


Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Diego Maria Michele Fornasari
    PROFESSORE ORDINARIO PRESSO Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Piercarlo Sarzi Puttini
    Professore ordinario di Reumatologia, Dipartimento di scienze biomediche e cliniche-Università degli studi di Milano

Relatore

  • event responsible avatar
    Grazia Armento
    Medico Specialista in Oncologia fa parte del team del policlinico universitario Campu Bio-Medico di Roma.
  • event responsible avatar
    Alberto Batticciotto
    DIRIGENTE MEDICO REUMATOLOGO PRESSO OSPEDALE SACCO MILANO
  • event responsible avatar
    Laura Bazzichi
    Medico specialista in reumatologia IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio Milano
  • event responsible avatar
    Cesare Bonezzi
    Consulente Fondazione Maugeri - Pavia
  • event responsible avatar
    Gianniantonio Cassisi
    Poliambulatorio Specialistico Distretto 3 - USL 1 Belluno
  • event responsible avatar
    Stefano Coaccioli
    Direttore del Dipartimento di Medicina Interna, Reumatologia e Terapia Medica del Dolore; Ospedale Generale di Santa Maria, Terni
  • event responsible avatar
    Marco Di Carlo
    Clinica Reumatologica d ell'Ospedale "Carlo Urbani" di Jesi (AN)
  • event responsible avatar
    Giuseppina Fabio
    Data manager studi di ricerca - IRCCS Ospedale Galeazzi- Sant’Ambrogio Milano - Vicepresidente Aisf Odv
  • event responsible avatar
    Gabriele Finco
    Membro della Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale (PTR) della Regione Autonoma della Sardegna
  • event responsible avatar
    Diego Maria Michele Fornasari
    PROFESSORE ORDINARIO PRESSO Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Vittorio Andrea Guardamagna
    Direttore Divisione ISEO ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA
  • event responsible avatar
    Daniela Lucini
    Prof.ssa Ord. Scienze Esercizio fisico e dello Sport Università degli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Livio Luongo
    Prof. as. di Farmacologia & Neurofarmacologia presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale - Univ. Vanvitelli
  • event responsible avatar
    Silvia Natoli
    Professore Associato Anestesiologia Università di Pavia
  • event responsible avatar
    Greta Pellegrino
    Libero professionista presso IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio - Milano
  • event responsible avatar
    Enrico Polati
    PROFESSORE ORDINARIO U.O. ANESTESIA E RIANIMAZIONE DELL’OSPEDALE POLICLINICO DI VERONA
  • event responsible avatar
    Filomena Puntillo
    Professore associato di anestesiologia Policlinico Bari
  • event responsible avatar
    Daniele Sances
    Medico dirigente con incarico di alta specializzazione Anestesia e Rianimazione stituto Europeo di Oncologia
  • event responsible avatar
    Piercarlo Sarzi Puttini
    Professore ordinario di Reumatologia, Dipartimento di scienze biomediche e cliniche-Università degli studi di Milano
  • event responsible avatar
    Stefano Tamburin
    Prof. Associato di Neurologia Università di Verona Ospedale G.B. Rossi - Verona

Moderatore

  • event responsible avatar
    Giustino Varrassi
    Presidente della Fondazione Paolo Procacci F - L'Aquila

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anestesia e rianimazione
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina interna
  • Neurologia
  • Ortopedia e traumatologia
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 06/12/2024 dalle 9.00 alle 19.30
  • UniMi - Aula Magna Città Studi > Dip. Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
  • via Vanvitelli n.32, 20129 Milano (MI)
  • Tel. .
  • Visualizza sulla mappa