RESIDENZIALE

ALLERGIA AL VELENO DI IMENOTTERI: AGGIORNAMENTO PRATICO PER LO SPECIALISTA ALLERGOLOGO E NON SOLO

RES
Dal 30-11-2024 al 30-11-2024
  • Inizio iscrizioni: 29-07-2024
  • Fine iscrizione: 30-11-2024

    Dettaglio

  • Accreditato il: 17-07-2024
  • Crediti ECM: 9.1
  • Ore formative: 7h
  • Codice Evento: 426352
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

30 novembre 2024
BIANCA MARIA PALACE HOTEL - via Bianca Maria n.4 - Milano
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma 
Da compilare entro il 03/12/2024
N
umero massimo di tentativi a diposizione: 1 / soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Secondo studi epidemiologici fino al 94,5% delle persone vengono punte da Imenotteri almeno una volta nella vita e anche se le reazioni sistemiche avvengono in meno del 7,5% degli adulti e del 3,4 % dei bambini la loro pericolosità può essere tale da causare anafilassi gravi fino al 48,2% negli adulti e al 20,2 % nei bambini, talora fatali.
Ne deriva pertanto la necessità di avvicinare e di perfezionare alla gestione delle reazioni di ipersensibilità al veleno di Imenotteri sia l’allergologo che altri professionisti cultori della materia integrando l’”expertise” dell’allergologo, che lavora in centri di riferimento per l’allergia al veleno di Imenotteri, con le evidenze scientifiche.
Gli obiettivi pertanto del corso sono quelli di fornire gli strumenti teorici ma soprattutto pratici per diagnosticare l’allergia al veleno di Imenotteri in modo da differenziarla da altre patologie sottostanti (ad esempio quando pensare alla mastocitosi, come diagnosticarla e trattarla), per identificare l’insetto pungitore in modo da prescrivere la giusta immunoterapia specifica per veleno, per scegliere il giusto schema della fase d’induzione dell’immunoterapia al fine di minimizzarne le potenziali gravi reazioni avverse, per valutare quando iniziare o sospendere la stessa considerando particolari condizioni associate al paziente quali l’età (bambini o anziani), la gravidanza, le comorbidità cliniche (patologie cardiovascolari, asma grave o non controllato, immunodeficit, malattie autoimmuni, patologia tumorale, ipertriptasemia o mastocitosi), per somministrare ed erogare l’adrenalina nei tempi e nella modalità corretti.

Programma

30 novembre 2024
evento residenziale presso:
Bianca Maria Palace Hotel - viale Bianca Maria n.30 - Milano
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 03/12/2024
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

 

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO "Locandina" IN ALTO PAGINA O "Allegati" A FONDO PAGINA

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione
da compilare tramite la piattaforma entro il 03/12/2024


Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DI TUTTI I PARTECIPANTI DI ATTIVITÀ PRATICHE O TECNICHE

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Linda Borgonovo
    Dirigente Medico c/o la Struttura Complessa di Allergologia e Immunologia dell'ASST Grande Ospedale Niguarda, Milano
  • event responsible avatar
    Stefania Merli
    Medico Specialista in Allergologia e Immunologia Clinica presso Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Pavia
  • event responsible avatar
    Donatella Preziosi
    Dirigente Medico nella disciplina di Allergologia ed Immunologia Clinica presso l'U.O.S. di Allergologia dell'ASST Lariana, Como

Relatore

  • event responsible avatar
    Carole Diletta Bagnato
    Medico specializzanda in Allergologia e Immunologia Clinica -Ospedale Niguarda - Milano
  • event responsible avatar
    Scarlett Valeria Bernal Ortiz
    Medico specializzando in Allergologia e Immunologia Clinica -Ospedale Niguarda, Milano
  • event responsible avatar
    Linda Borgonovo
    Dirigente Medico c/o la Struttura Complessa di Allergologia e Immunologia dell'ASST Grande Ospedale Niguarda, Milano
  • event responsible avatar
    Camilla Gentile
    Medico libero professionista specialista in Allergologia e Immunologia Clinica, Milano
  • event responsible avatar
    Giovanni Lasagni
    Medico libero professionista specialista in Allergologia e Immunologia Clinica, ASST Santi Paolo e Carlo, Milano
  • event responsible avatar
    Martina Liuzzi
    Dirigente Medico, Div. Pneumologia e Allergologia, ASST Cremona
  • event responsible avatar
    Ambra Mascheri
    Medico allergolo c/o l’Unità di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare dell’IRCCS Ospedale San Raffaele - Milano
  • event responsible avatar
    Stefania Merli
    Medico Specialista in Allergologia e Immunologia Clinica presso Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Pavia
  • event responsible avatar
    Selene Nicolosi
    Medico specialista in Allergologia e Immunologia presso Clinica ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
  • event responsible avatar
    Valeria Giuseppina Rita Ortolani
    Dirigente Medico, Div. Allergologia e Immunologia Clinica, Ospedale Luigi Sacco - Polo Universitario, Milano
  • event responsible avatar
    Marta Piantanida
    Dirigente Medico presso ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milan
  • event responsible avatar
    Donatella Preziosi
    Dirigente Medico nella disciplina di Allergologia ed Immunologia Clinica presso l'U.O.S. di Allergologia dell'ASST Lariana, Como
  • event responsible avatar
    Federica Rivolta
    Medico specialista presso Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
  • event responsible avatar
    Carlo Maria Rossi
    Dirigente medico di medicina interna e Allergologia presso Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia
  • event responsible avatar
    Andrea Toniato
    Medico specialista presso la Clinica Humanitas Gavazzeni di Bergamo
  • event responsible avatar
    Baoran Yang
    Medical Doctor ASST Mantova

Moderatore

  • event responsible avatar
    Maria Teresa Costantino
    Responsabile Struttura S. Dipartimentale Centro Day Hospital e Allergologia, AO “Carlo Poma” ora ASST Mantova, Mantova
  • event responsible avatar
    Enrico Marco Heffler
    Associate Professor in Internal Medicine and Director of Post-Graduate School in Allergy and Clinical Immunology Humanitas Milano
  • event responsible avatar
    Fabio Lodi Rizzini
    Ricercatore Medicina interna - Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali - Spedali Civili di Brescia
  • event responsible avatar
    Giuseppina Manzotti
    Libero professionista presso Ambulatorio di Allergologia della Casa di Cura Beato Palazzolo a Bergamo
  • event responsible avatar
    Marina Mauro
    Dirigente Medico, Responsabile Struttura Semplice Allergologia presso ASST Lariana, Como
  • event responsible avatar
    Giovanni Paoletti
    Assistente Personalized Medicine Asthma & Allergy Clinic presso Humanitas University
  • event responsible avatar
    Elide Anna Pastorello
    Professore Associato di Allergologia e Immunologia Clinica, Settore della Medicina Interna, dell’Università degli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Valerio Pravettoni
    Resp. Centro di riferimento regionale prevenzione, diagnosi e cura delle Allergopatie UOC Allergologia - Milano
  • event responsible avatar
    Jan Walter Schroeder
    Dirigente Allergologia ed Immunologia ASST Niguarda - Milano
  • event responsible avatar
    Mona Rita Yacoub
    Medico presso Unit of Immunology, Rheumatology, Allergy and Rare Diseases IRCCS San Raffaele - Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anestesia e rianimazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 30/11/2024 dalle 8.30 alle 17.00
  • Hotel Bianca Maria Palace
  • viale Bianca Maria n.4, 20129 Milano (MI)
  • Tel. 02 8342 7500
  • Visualizza sulla mappa