RESIDENZIALE

DISLIPIDEMIA IN PILLOLE - PARTE 2

RES
Dal 09-11-2024 al 09-11-2024
  • Inizio iscrizioni: 29-07-2024
  • Fine iscrizione: 09-11-2024

    Dettaglio

  • Posti liberi: 0
  • Accreditato il: 22-07-2024
  • Crediti ECM: 4.0
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 426202
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

9 novembre 2024
Confindustria Mantova - via Portazzolo n.9 - Mantova
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma 
Da compilare entro il 12/11/2024
N
umero massimo di tentativi a diposizione: 1 / soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Le malattie cardio-cerebrovascolari rappresentano ad ora la prima causa di mortalita e morbilita nei paesi occidentali, Italia inclusa. Nonostante cio , le evidenze epidemiologiche documentano che una elevata percentuale di pazienti non sono a target nella gestione dei fattori di rischio cardiovascolare. Eseguire una corretta stratificazione del rischio e pertanto mandatorio per definire gli obiettivi individuali di trattamento di tali fattori di rischio. La terapia ipolipemizzante e fondamentale per la riduzione del rischio cardiovascolare. In questo campo, la terapia di combinazione con statine ed ezetimibe rappresenta tutt’ora il cardine della terapia, avendo una importante efficacia sulla dislipidemia, documentata capacita di ridurre gli eventi cardiovascolari e un ottimo profilo di sicurezza oltre che eccellente rapporto costo/efficacia. Tuttavia, e nota una scarsa aderenza e persistenza dei pazienti alla terapia statinica con noto effetto nocebo nei suoi confronti. In questa ottica e opportuno un corretto inquadramento dell’intolleranza alle statine per poter elaborare la futura strategia terapeutica. A tal proposito, e di rilievo che l’acido bempedoico, un farmaco di relativa recente immissione in commercio, ha dimostrato una significativa efficacia e sicurezza, in particolare nel paziente con intolleranza alla statina.
Le forme di dislipidemia monogeniche rappresentano condizioni ad elevata prevalenza nella popolazione generale (sino ad 1:250) comportanti un rischio cardiovascolare alto o molto alto.
Riconoscerle e il primo passo per avviare una adeguata terapia nel paziente oltre che avviare uno screening a cascata nei familiari. Quando le terapie di prima e seconda linea non permettono di raggiungere il target di LDL-Colesterolo, l’utilizzo dei farmaci di nuova generazione bloccanti la funzione o la sintesi di PCSK9 e fondamentale nella gestione del rischio cardiovascolare. Cio e vero sia in prevenzione cardiovascolare secondaria, quando il processo aterosclerotico e ormai manifesto, ma anche in selezionati casi di prevenzione cardiovascolare primaria come nel diabete con altri fattori di rischio o nelle ipercolesterolemie familiari.
Infine, ottenuto il target desiderato per LDL-C, in caso di presenza di “rischio residuo” da ipertrigliceridemia e di rilievo l’imminente arrivo nella pratica clinica dell’icosapentaetil, un PUFA con documentata evidenza nel ridurre gli eventi cardiovascolari.

Programma

9 novembre 2024
evento residenziale presso:
Confindustria Mantova - via Portazzolo n.9 - Mantova
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 12/11/2024
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

 

PROGRAMMA
ore 08:30  Apertura dei lavori e saluto delle autorita
Prima sessione: la dislipidemia per il medico MMG
                   Moderatori M. Pagani e Dott. C. Lettieri
ore 09:00  La stratificazione del rischio cardiovascolare - E. Dalla Nora
ore 09:15  La terapia di combinazione statina+ezetimibe - A. Passaro
ore 09:30  Intolleranza alle statine, diagnosi e strategie terapeutiche - S. D’Addato
ore 09:45  Acido Bempedoico - N. Ferri
ore 10:00  Discussione sugli argomenti trattati
ore 10:30  Presentazione di Esperienze di Real Life
ore 11:00  Coffee Break
Seconda sessione: la dislipidemia per lo specialista
                   Moderatori: M. Pagani e C. Lettieri
ore 11:30  Ipercolesterolemia Familiare e Network LIPIGEN - M. Casula
ore 11.45  PCSK9 inibitori (MAb e siRNA) nella malattia aterosclerotica cardiaca, cerebrale e periferica - P. Di Gangi
ore 12:00  PCSK9 inibitori (MAb e siRNA) in prevenzione cardiovascolare primaria: FH e Diabete - A. D’Amuri
ore 12.15  Gestione del rischio cardiovascolare residuo da Ipertrigliceridemia - G. B. Vigna
ore 12.30  Discussione sugli argomenti trattati
ore 13.00  Presentazione del PDTA Aziendale sulla gestione del paziente affetto da dislipidemia - A. D’Amuri / P. Di Gangi
ore 13:30  Chiusura dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione
da compilare tramite la piattaforma entro il 12/11/2024


Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Andrea D'Amuri
    Dirigente Medico ASST Mantova, Ospedale Carlo Poma
  • event responsible avatar
    Pietro Di Gangi
    Dirigente Medico presso S.C. Cardiologia Ospedale Carlo POMA Mantova (ASST Mantova)

Relatore

  • event responsible avatar
    Manuela Casula
    Professoressa associata Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari presso Università degli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Sergio D'Addato
    Professore associato di medicina interna presso Alma Mater Studiourm Università di Bologna
  • event responsible avatar
    Andrea D'Amuri
    Dirigente Medico ASST Mantova, Ospedale Carlo Poma
  • event responsible avatar
    Edoardo Dalla Nora
    Medical Consultant in Internal Medicine presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
  • event responsible avatar
    Pietro Di Gangi
    Dirigente Medico presso S.C. Cardiologia Ospedale Carlo POMA Mantova (ASST Mantova)
  • event responsible avatar
    Nicola Ferri
    Professore associato Farmacologia - Univ. di Padova / UNIMI Univ. di Milano
  • event responsible avatar
    Angelina Passaro
    Dirigente Medico U.O. di Medicina Interna Universitaria, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
  • event responsible avatar
    Giovanni Battista Vigna
    Az. Ospedaliera di Ferrara, U.O. Medicina Interna Universitaria: Dirigente Medico di Medicina Interna

Moderatore

  • event responsible avatar
    Corrado Lettieri
    Dirigente Medico Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare presso ASST Mantova
  • event responsible avatar
    Mauro Pagani
    Dirigente Medico presso Azienda ospedaliera C.Poma Mantova

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 09/11/2024 dalle 8.30 alle 13.30
  • Confindustria Mantova
  • via Portazzolo n.9, 46100 Mantova (MN)
  • Tel. 0376 2371
  • Visualizza sulla mappa