RESIDENZIALE

PROGETTO NETWORK PATIENT JOURNEY DEL PAZIENTE CON LES E PSA

RES
Dal 16-12-2024 al 16-12-2024
  • Inizio iscrizioni: 01-07-2024
  • Fine iscrizione: 16-12-2024

    Dettaglio

  • Posti liberi: 30
  • Accreditato il: 07-11-2024
  • Crediti ECM: 4.0
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 423089
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

16 dicembre 2024
Università Campus Bio-Medico c/o Sala Conferenze Edificio PRABB
via Alvaro del Portillo n.21 - Roma

Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
DA COMPILARE ENTRO IL 19/12/2024
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il patient journey di un paziente reumatologico è un percorso di cura a 360° che prende in considerazione sia il trattamento farmacologico, sia lo stile di vita e richiede un approccio personalizzato sulla base delle esigenze dei singoli pazienti con attenzione alle differenze di genere e di sesso. Le sfide dell’aderenza terapeutica, le nuove possibilità che offre la medicina di genere, e poi il ruolo chiave di microbiota e nutrizione nell’evoluzione delle patologie sono le principali sfide della gestione di questi malati. Sfide affidate a chi intercetta il paziente per primo: il MMG e il farmacista.
La comunicazione medico-paziente che deve coinvolgere il paziente nel progetto terapeutico permette di individuare le barriere specifiche delle singole persone che impediscono di raggiungere l’aderenza ottimale al trattamento, mettendo in pratica un intervento che sia effettivamente personalizzato su base individuale.
Il MMG deve essere in grado di orientare il malato di PsA e LES in tutte le decisioni di cura, nella scelta del percorso vaccinale, nella gestione della terapia con corticosteroidi. Il farmacista deve poter orientare il paziente verso le strutture di cura adeguate. Scopo del corso è rafforzare la «prima linea» di gestione del malato cronico e creare un dialogo con le strutture specialistiche territoriali.

Programma

16 dicembre 2024
evento residenziale presso:
Università Campus Bio-Medico c/o Sala Conferenze Edificio PRABB
via Alvaro del Portillo n.21 - Roma

Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 19/12/2024
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

 

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA

 

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione
da compilare tramite la piattaforma entro il 19/12/2024


Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Roberto Giacomelli
    Direttore UOC di Immunoreumatologia, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma

Relatore

  • event responsible avatar
    Onorina Berardicurti
    Medico Immunoreumatologia, Responsabile ambulatorio Sjogren Unit, Università Campus-Bio Medico di Roma
  • event responsible avatar
    Andrea Di Mattia
    Farmacista, Direttore UOC Farmacia Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma
  • event responsible avatar
    Roberto Giacomelli
    Direttore UOC di Immunoreumatologia, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma
  • event responsible avatar
    Sebastiano Lorusso
    Medico Immunoreumatologia, Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma
  • event responsible avatar
    Annalisa Marino
    Assegnista di ricerca in Immunoreumatologia, Università Campus-Bio Medico di Roma
  • event responsible avatar
    Luca Navarini
    Assegnista di Ricerca in Reumatologia, Università Campus Bio-Medico di Roma
  • event responsible avatar
    Marta Vadacca
    Medico specialista, UOC di Immunoreumatologia - Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Reumatologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 16/12/2024 dalle 14.00 alle 18.15
  • Università Campus Bio-Medico
  • via Alvaro del Portillo n.21, 00128 Roma (RM)
  • Tel. 0775 244931
  • Visualizza sulla mappa