L’alopecia areata (AA) è una patologia autoimmune con andamento cronico-recidivante caratterizzata da una componente genetica e multifattoriale. Rappresenta la seconda forma di alopecia non cicatriziale più comune dopo l’alopecia androgenetica, con una prevalenza che varia tra l’1% e il 2% nella popolazione generale. In base all’entità ed al pattern della caduta dei capelli la patologia può essere classificata in: alopecia areata a chiazze (con perdita parziale dei capelli del cuoio capelluto), alopecia areata totale (con perdita completa dei capelli del cuoio capelluto), alopecia areata universalis (con perdita completa dei capelli del cuoio capelluto e del corpo) e ofiasica (perdita di capelli a fascia nell'area parieto-temporo- occipitale). Il decorso dell'alopecia areata è difficile da prevedere. I fattori più importanti associati ad una prognosi infausta includono l'entità della caduta dei capelli (estesa alopecia areata, alopecia totalis o alopecia universalis), la lunga durata della malattia e la giovane età al primo esordio.
Data la natura autoimmune della patologia i principali obiettivi delle attuali terapie consistono nel bloccare l’infiammazione diretta contro il follicolo pilifero e nello stimolare la ricrescita dei capelli. A seconda della forma di AA, dell’età dei pazienti, della durata della malattia e dell’entità della perdita di capelli, da lungo tempo sono disponibili diverse opzioni di trattamento, tra cui i corticosteroidi che sono il trattamento più comune, il minoxidil, la ciclosporina, il metotrexato e la immunoterapia topica. Questo approcci a volte funzionano, soprattutto nei soggetti che presentano forme più lievi della malattia (meno del 50% di perdita di capelli), ma in diversi casi i trattamenti risultano inefficaci.
Per fortuna una maggiore conoscenza delle patogenesi della malattia e i progressi svolti in ambito farmacologico, stanno cambiando questo scenario. Tra gli approcci più innovativi finora sperimentati ed ancora in via di sperimentazione vi sono gli inibitori delle Janus chinasi (JAK), una classe di farmaci immunomodulatori che hanno mostrato benefici e che oggigiorno sono considerati molto promettenti.
L’obiettivo di questa FAD sarò quello di condividere le esperienze cliniche locali con questi farmaci. In particolare, sarà obiettivo comune cercare di evidenziare la presenza di fattori clinici predittivi di risposta al trattamento e di valutare l’impatto della terapia sulle comorbidità che spesso affliggono i pazienti affetti da AA.
NOVITÀ
ALOPECIA AREATA. ESPERIENZE CLINICHE CONDIVISE
FAD
- Inizio iscrizioni: 15-09-2024
- Fine iscrizione: 31-12-2024
- Posti liberi: 321
- Accreditato il: 16-02-2024
- Crediti ECM: 4.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 408698
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test e Modulo Qualità percepita entro il 31/12/2024
Presentazione
Programma
01 Esperienze cliniche di Real Life
Centro A.Fiorini di Terracina
Nicoletta Bernardini
02 Esperienze cliniche di Real Life
Policlinico Universitario A.Gemelli
Giacomo Caldarola
03 Esperienze cliniche di Real Life
IDI Istituto Dermopatico Immacolata
Laura Colonna
04 Esperienze cliniche di Real Life
Azienda ospedaliero Universitaria Sant’Andrea
Domenico Giordano
05 Esperienze cliniche di Real Life
Policlinico Tor Vergata, Roma
Laura Diluvio
06 Esperienze di Real Life
Università di Roma La Sapienza
Alfredo Rossi
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione) da compilare entro le ore 24.00 del 31/12/2024
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Giacomo CaldarolaMedico Dermatologo presso il dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche del Policlinico Universitario Agostino Gemelli - Roma
Relatore
-
Nicoletta BernardiniSPECIALISTA IN DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA PRESSO LA UOC DI DERMATOLOGIA - P.O. CENTRO “A. FIORINI” DI TERRACINA, SAPIENZA - ROMA
-
Giacomo CaldarolaMedico Dermatologo presso il dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche del Policlinico Universitario Agostino Gemelli - Roma
-
Laura ColonnaDERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA DERMATOLOGO C/O ISTITUTO DERMOPATICO IMMACOLATA
-
Laura DiluvioDERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA UOSD ERMATOLOGIA TOR VERGATA - ROMA
-
Domenico GiordanoDERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA AOU SANT'ANDREA - ROMA
-
Alfredo RossiPROF. AS. DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA (MED35) UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA