RESIDENZIALE

XXVII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE - VALUTAZIONE E TRATTAMENTO IN PSICHIATRIA FORENSE: CURA E RESPONSABILITÀ

RES
event logo

Dal 04-10-2024 al 06-10-2024
  • Inizio iscrizioni: 11-06-2024
  • Fine iscrizione: 01-10-2024

    Dettaglio

  • Accreditato il: 06-06-2024
  • Crediti ECM: 11.9
  • Ore formative: 17h
  • Codice Evento: 422332
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 488.00

AVVISO IMPORTANTE


Dal 4 al 6 ottobre 2024
Hotel Nautico - Lungomare della Liberà n.19 - Riccione
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
Numero tentativi: 1 - Soglia superamento: 75% risposte esatte

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 09/10/2024

CLICCA QUI per consultare il PROGRAMMA e visualizzare i CODICI SCONTO disponibili

Presentazione

Nel corso degli ultimi anni l’approccio al paziente forense ha vissuto un profondo e repentino cambiamento sia in termini normativi, culturali, sociali, dottrinari che trattamentali.
Più in generale può dirsi che anche la Legge 81 del 2014, che ha riformato il trattamento forense degli autori di reato con vizio di mente socialmente pericolosi, si è allineata al generale trend a forte impronta riabilitativa e di recupero sociale e lavorativo, più rispettosa dei diritti fondamentali della persona, che interessano più ampi strati di popolazione svantaggiata: migranti, minori, adulti e famiglie marginalizzate ed a rischio di radicalizzazione di condotte antisociali e non solo malati di mente, autori o meno di reati.
Tali cambiamenti hanno sollecitato l’acquisizione di nuove competenze in ambito sanitario, sia a livello regionale che nazionale, nuove professionalità, la necessità di un confronto più serrato fra mondo della giustizia e mondo della sanità, sia per ciò che attiene i minori che gli adulti, con l’acquisizione di linguaggi nuovi ed operatività inesplorate da condividere, oltre che un rimodellamento di quelle già consolidate.
L’ambito clinico rimane preminente visto che la maggior parte degli autori dei reati contro la persona con vizio totale o parziale di mente sono pazienti affetti da schizofrenia o disturbi della personalità. Questi pazienti beneficiano delle terapie antipsicotiche soprattutto Long Acting Injectable (LAI) poiché sovente presentano scarsa consapevolezza di malattia. A questo proposito le formulazioni a più lunga durata, di almeno tre mesi, paiono più indicate. Inoltre, uno dei sintomi che maggiormente si deve controllare è l’impulsività che determina passaggi all’atto per cui sono diffusamente impiegati gli stabilizzatori del tono dell’umore. Si ricorda come un uso corretto e adeguato dei farmaci psicotropi sia la premessa indispensabile per qualsiasi percorso psicoterapeutico e riabilitativo con questi pazienti.
Le Società Scientifiche in tutti questi cambiamenti hanno un ruolo fondamentale nel fornire aggiornamenti costanti sulle possibilità terapeutiche innovative sia in ambito psicofarmacologico che relazionale.
Ed è proprio all’interno di questo complesso e dinamico scambio multidirezionale, il motivo fondamentale per cui la SIPF (Società Italiana di Psichiatria Forense) e la SIPRiFo (Società Italiana per la Psicoterapia e la Riabilitazione Forense), attraverso i loro organi direttivi ufficiali hanno deciso di collaborare fra loro e proporre per il prossimo anno 2024 un evento scientifico nazionale di psichiatria forense trattamentale. Un evento unico da organizzare insieme per raggiungere la multiprofessionalità scientifica e culturale dell’approccio trattamentale al paziente forense – a valenza psichiatrica, psicoterapica, assistenziale, sociale e riabilitativa per perseguire una migliore efficienza ed efficacia dei percorsi di cura che vieppiù devono essere realizzati nelle aziende sanitarie e per i quali esistono ancora differenze significative inter e intra regionali. Un sereno confronto delle esperienze trattamentali e di riflesso sulla sicurezza degli operatori e dei pazienti aiuta ad individuare protocolli clinici comprensivi di quegli accorgimenti relazionali indispensabili soprattutto nelle strutture comunitarie.

Programma

Dal 4 al 6 ottobre 2024
evento residenziale presso:
Hotel Nautico - Lungomare della Libertà n.19 - Riccione (RN)

Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 09/10/2024
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

 

CLICCA QUI per consultare il PROGRAMMA e visualizzare i CODICI SCONTO disponibili

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione
da compilare tramite la piattaforma entro il 09/10/2024


Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Roberto Catanesi
    Professore Ordinario di “Psicopatologia forense” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari.
  • event responsible avatar
    Rita Roncone
    Professoressa Ordinaria a tempo pieno presso il raggruppamento concorsuale Psichiatria -Università degli Studi dell’Aquila
  • event responsible avatar
    Enrico Zanalda
    Direttore del Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale (DISM) dell'ASL TO3 & AOU San Luigi Gonzaga

Relatore

  • event responsible avatar
    Antonello Bellomo
    Professore UNIV. DI FOGGIA DIRETTORE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICHIATRIA
  • event responsible avatar
    Francesca Bozzi
    Dirigente Medico di Psichiatria presso il Presidio. Ospedaliero di Senigallia
  • event responsible avatar
    Giovanni Battista Camerini
    Docente presso il Master di II livello in Neuropsicologia e Psicopatologia Forense (Università di Padova e di Roma)
  • event responsible avatar
    Luca Castelletti
    Medico Psichiatra presso Azienda - Unità Locale Socio Sanitaria (AULSS) 9 Veneto
  • event responsible avatar
    Roberto Catanesi
    Professore Ordinario di “Psicopatologia forense” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari.
  • event responsible avatar
    Alessia Cicolini
    Direttore S. C. Psichiatria Giudiziaria Rems Castiglione delle Stiviere (MN)
  • event responsible avatar
    Pietro Paolo Ciliberti
    Direttore S.C. Salute Mentale Distretto 13 Asl 3“Genovese”
  • event responsible avatar
    Giovanna Crespi
    Dirigente Medico c/o SERT Monza - incarico di Alta Specializzazione - Segretario Nazionale Società Italiana di Psichiatria Forense
  • event responsible avatar
    Diana De Ronchi
    Prof. Psichiatria Univ. BO, Dir. Scuola di Spec. in Psichiatria, Un. Op. Complessa Reparto e Consulenze Diagnosi e Cura Maggiore
  • event responsible avatar
    Alberto Del Noce
    Libero professionista presso studio legale privato, Torino
  • event responsible avatar
    Federico Durbano
    Direttore Dipartimento Salute Mentale e delle Dipendenze ASST Melegnano e della Martesana
  • event responsible avatar
    Stefano Ferracuti
    Direttore “Master Interfacoltà in Criminologia Clinica, Psicologia Giuridica e Psichiatria Forense” presso "La Sapienza" - Roma
  • event responsible avatar
    Viola Ferrante
    Tecnico della Riabilitazione psichiatrica - CRAP dedicata ad autori di reato “Pandora” di Barletta
  • event responsible avatar
    Ugo Fornari
    Neuro psichiatra e medico legale già Professore ordinario di Psicopatologia Forense Università degli Studi di Torino
  • event responsible avatar
    Andrea Giacomini
    Comandante della Polizia Locale di Ravenna
  • event responsible avatar
    Donatella La Tegola
    Dipartimento interdisciplinare di medicina, sezione di Criminologia e Psichiatria Forense Bari
  • event responsible avatar
    Andrea Lepretti
    Coordinatore REMS “Casa Badesse” Gruppo Atena - Macerata Feltria
  • event responsible avatar
    Gabriele Mandarelli
    Professore associato di psicopatologia forense presso Università Degli Studi di Bari
  • event responsible avatar
    Tommaso Maniscalco
    Direttore di unità operativa , Dipartimento di salute mentale, Legnago
  • event responsible avatar
    Lia Parente
    Psicologa Sezione di Criminologia e Psichiatria Forense dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • event responsible avatar
    Gabriele Rocca
    Professore Associato di Psicopatologia forense - Università degli Studi di Genova
  • event responsible avatar
    Rita Roncone
    Professoressa Ordinaria a tempo pieno presso il raggruppamento concorsuale Psichiatria -Università degli Studi dell’Aquila
  • event responsible avatar
    Barbara Rosina
    Assistente sociale presso ASLTO3 - presidente dell’Ordine degli assistenti sociali
  • event responsible avatar
    Ilaria Rossetto
    Professoressa a contratto di Psicopatologia Forense, Università degli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Gianluca Rosso
    Associate Professor of Psychiatry (Dept. of Neurosciences, University of Turin) at Psychiatric
  • event responsible avatar
    Michele Sanza
    Lavora presso il dipartimento Dipendenze Patologie Forlì Cesena, AULS della Romagna
  • event responsible avatar
    Alberto Sbardella
    Direttore UOC SMPPF, Roma
  • event responsible avatar
    Gianluca Serafini
    Professore associato presso Università degli Studi di Genova
  • event responsible avatar
    Francesco Spadaro
    Consultant Forensic Psychiatry, NHS London
  • event responsible avatar
    Valentina Stanga
    Dirigente Medico Psichiatra presso ASST-Spedali Civili Brescia
  • event responsible avatar
    Fabrizio Starace
    Dir. Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche AUSL di Modena. Pres. Società Italiana Epidemiologia Psichiatrica (SIEP)
  • event responsible avatar
    Domenico Vasapollo
    Studio medico legale e Professore Associato di Medicina Legale presso l' Università di Bologna
  • event responsible avatar
    Chiara Venturi
    Medico Chirurgo
  • event responsible avatar
    Flavio Vischia
    Prof. Univ. Brescia e Dir. Struttura Complessa Psichiatria UOP n. 20 Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia
  • event responsible avatar
    Enrico Zanalda
    Direttore del Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale (DISM) dell'ASL TO3 & AOU San Luigi Gonzaga
  • event responsible avatar
    Roberto Zanfini
    Direttore ad interim UOC CSM di Ravenna della AUSL della Romagna
  • event responsible avatar
    Marco Zuffranieri
    Prof. Metodologia e strumenti della ricerca psicoforense presso l'Univ. Torino. Psicologo, psicoterapeuta. Consulente psicoforense

Moderatore

  • event responsible avatar
    Emi Bondi
    Direttore dell'Unità di Psichiatria I dell'Ospedale di Bergamo
  • event responsible avatar
    Felice Francesco Carabellese
    Professore presso Università Aldo Moro di Bari Sezione di Criminologia e Psichiatria Forense
  • event responsible avatar
    Liliana Dell'Osso
    Medico e Docente presso la Clinica Psichiatrica dell’Università di Pisa
  • event responsible avatar
    Giuseppe Ducci
    Direttore del DSM dell'ASL Roma 1, dal 2022. Direttore della UOC, SPDC San Filippo Neri
  • event responsible avatar
    Pierpaolo Frascinelli
    Capoarea Servizi Psichiatrici Coop Sanitalia Service Torino
  • event responsible avatar
    Alessandro Jaretti Sodano
    Dir. S.C. Psichiatria Forense & Dipendenze - Direttore REMS Centro Beata Vergine della Consolata Torino
  • event responsible avatar
    Marco Lagazzi
    Direttore dell'Unità di Psichiatria Forense MiCAL di Milano.
  • event responsible avatar
    Paolo Giuseppe Leggero
    Medico presso studio privao + Manager della Cooperativa Sociale "Interactive"
  • event responsible avatar
    Isabella Merzagora
    Ordinaria di Criminologia, Università degli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Corrado Schiaretti
    Giudice Sezione G.I.P, Ravenna
  • event responsible avatar
    Concettina Varango
    Direttore SC Servizio Dipendeze - ASST Lodi

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina legale
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria
  • Psicoterapia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • 04/10/2024 dalle 14.00 alle 18.45
  • 1° giorno - Hotel Nautico
  • Lungomare della Libertà n.19, 47838 Riccione (RN)
  • Tel. 0541 601237
  • Visualizza sulla mappa
  • 05/10/2024 dalle 9.00 alle 19.30
  • 2° giorno - Hotel Nautico
  • Lungomare della Libertà n.19, 47838 Riccione (RN)
  • Tel. 0541 601237
  • Visualizza sulla mappa
  • 06/10/2024 dalle 9.00 alle 13.00
  • 3° giorno - Hotel Nautico
  • Lungomare della Libertà n.19, 47838 Riccione (RN)
  • Tel. 0541 601237
  • Visualizza sulla mappa