L’importanza di questo evento residenziale è fissare i principi giuridici e di psicopatologia forense per fornire ai professionisti dei validi parametri di riferimento nella gestione e nella cura dei pazienti autori di reato. La DGR 1981/2014 ha previsto di sostenere l’attività territoriale mediante la formazione di equipe forensi da inquadrare nei Dipartimenti di Salute Mentale delle ASST. Con la delibera X/5340 del 2016 le equipe forensi hanno avuto una dotazione ed attualmente, per la maggior parte delle ASST, l’equipe forense mantiene un ruolo di monitoraggio degli utenti e di coordinamento interno tra le varie strutture territoriali del DSMD, fra cui le Case Circondariali, e con le REMS per la gestione del percorso terapeutico.Le funzioni delle equipe forensi delle diverse ASST del territorio lombardo risultano al momento disomogenee e una armonizzazione, uno sviluppo e/o consolidamento delle funzioni svolte risulta necessaria. Tale formazione pone le basi per la conoscenza del concetto di infermità di mente, di imputabilità, di pericolosità sociale psichiatrica e criminale e delle misure di sicurezza per arginarla. Saranno prese in rassegna le principali linee guida e i servizi di psichiatria Forense europea sul management del paziente psichiatrico autore di reato.
RESIDENZIALE
CONCETTI TEORICI DI PSICHIATRIA FORENSE - MILANO
RES

- Inizio iscrizioni: 15-04-2024
- Fine iscrizione: 06-05-2024
- Posti liberi: 166
- Accreditato il: 04-04-2024
- Crediti ECM: 1.2
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 417587
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
6 Maggio 2024 - evento residenziale presso:
Hotel Hilton Garden Inn Milan North - via Lucio Giunio Columella n.36 - Milano
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 09/05/2024
Presentazione
Programma
6 maggio 2024
evento residenziale presso:
Hotel Hilton Garden Inn Milan North - via Lucio Giunio Columella n.36 - Milano Levico
Al termine dell'evento, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla
e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 09/05/2024
PROGRAMMA
Saluti istituzionali:
Guido Bertolaso, Assessore Welfare Regione Lombardia
Guido Grignaffini DG ASST Lodi
Ivan Limosani Dirigente Regionale Salute Mentale
Rossana Giove, DSS G.Pini Referente Psichiatria Penitenziaria
Chairman: G.Cerveri / A.Cicolini
ore 09.30 Registrazione partecipanti
ore 10.00 Concetto di infermità di mente imputabilità - Ugo Fornari
ore 10.30 Cenni storici con il passaggio della cornice giuridica dagli OPG alle REMS, legge 81/2014
Monica Cali Presidente Tribunale di Sorveglianza di Brescia
ore 11.00 Pericolosità sociale psichiatrica e criminale, Indicatori clinici interni ed esterni - Ugo Fornari
ore 11.30 Discussione sugli argomenti trattati
ore 12.00 Lunch
Chairman: E.Bondi / A.Vita
ore 13.00 Istituzione del P.U.R. e gli interventi regionali in tema di autori di reato - Ivan Limosani
Secchi Beatrice Tribunale Sorveglianza Milano
ore 13.30 Misura di sicurezza detentiva delle REMS, Libertà vigilata, Misure provvisorie e definitive - Beatrice Secchi
ore 14.00 Patologie complesse e Diagnosi: la REMS come unica strada? - Federico Durbano
ore 14.30 Discussione sugli argomenti trattati
ore 15.30 Chiusura evento
Informazioni
Obiettivo formativo
22 - Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione
da compilare tramite la piattaforma entro le ore 24.00 del 09/05/2024
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Giancarlo CerveriDir. Medico Psichiatra disciplina psichiatria. Resp. Centro Psicosociale e del Centro Diurno Fatebenefratelli Sacco - Milano
-
Alessia CicoliniDirettore S. C. Psichiatria Giudiziaria Rems Castiglione delle Stiviere (MN)
Relatore
-
Ugo FornariNeuropsichiatra, è stato Professore Ordinario di Psicopatologia Università di Torino
-
Nicolò GiuseppeProf. Psichiatria Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) e Scuola di Specializzazione Psichiatria Univ. La Sapienza
-
Ivan LimosaniPsichiatra Dirigente Str. Salute Mentale, Dipendenze, Disabilità e Sanità Penitenziaria UO Rete Territoriale Dir. Gen. Welfare
Moderatore
-
Giancarlo CerveriDir. Medico Psichiatra disciplina psichiatria. Resp. Centro Psicosociale e del Centro Diurno Fatebenefratelli Sacco - Milano
-
Alessia CicoliniDirettore S. C. Psichiatria Giudiziaria Rems Castiglione delle Stiviere (MN)
-
Antonio VitaDirettore della Struttura Complessa di Psichiatria UOP n. 20 dell' Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- 06/05/2024 dalle 9.30 alle 15.30
- Hotel Hilton Garden Inn Milan North
- via Lucio Giunio Columella n.36, 20128 Milano (MI)
- Tel. 02 8983 6000
- Visualizza sulla mappa