Nonostante modelli gestionali volti a garantire appropriatezza, efficacia ed ottimizzazione delle risorse e nonostante il valore aggiunto della multidisciplinarietà e multiprofessionalità, la scarsa percezione dell’osteoporosi quale patologia potenzialmente severa, gravata da importante disabilità e mortalità, ed il timore di farmaci di ormai comprovata efficacia e sicurezza, portano a sottovalutare la sua gestione, con un persistente “gap” diagnostico-terapeutico che continua ad impattare pesantemente sulla salute dei pazienti e sul nostro Sistema Sanitario.
L’osteoporosi resta, infatti, un problema clinico in continua crescita, sia dal punto di vista epidemiologico che socio-sanitario, sia in relazione all’invecchiamento della popolazione con aumento della aspettativa di vita in un contesto, tuttavia, di cronicità e ridotta qualità di vita, sia in relazione al crescente aggravamento della già ridotta, frammentaria e disomogenea gestione dei pazienti. È quindi oggi assolutamente necessario conoscere e “riconoscere” questa patologia partendo dalla sensibilizzazione del mondo medico, nonché dei pazienti e delle istituzioni, per porre nuove e più solide basi su cui implementare percorsi con definiti ruoli e competenze che possano migliorarne la gestione.
A questo scopo un pomeriggio didattico, dedicato alla lettura e all’interpretazione dell’imaging, precederà l’apertura del congresso ECM, che vedrà due letture dedicate alla conoscenza della fisiopatologia e della gestione della fragilità. La prima parte del congresso proseguirà, come da nostra abitudine, focalizzandosi sul ruolo centrale del Medico di Medicina Generale (MMG) e sui primi risultati ottenuti dall’applicazione del percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale (PDTA), condiviso a Pavia fra ospedali e territorio, nell’ambito del Progetto Osteoporosi Multidisciplinare Ospedali e Territorio (PrOMOTer), per chiudersi con l’intervento di medici, associazioni pazienti e istituzioni che, insieme, speriamo possano diventare da testimoni della severità della malattia a protagonisti di un cambiamento radicale della sua gestione e del suo impatto sociale oltre che sanitario.
La seconda parte del congresso si addentrerà negli aspetti più clinici di alcune forme di osteoporosi spesso non riconosciute e passerà attraverso la discussione di casi clinici emblematici presentati dai giovani medici in formazione. Infine, ampio spazio sarà dedicato all’osteonecrosi mandibolare (ONJ) e sugli altri possibili effetti collaterali delle terapie, troppo spesso ancora causati da una loro non corretta gestione.
Inoltre, la giornata scientifica sarà accompagnata dal preludio di una mostra fotografica dal titolo “In Silenzio” per sensibilizzare sanitari, pazienti, caregiver, cittadini e autorità al riconoscimento di questa patologia, sia in termini clinici che istituzionali.
RESIDENZIALE
OSTEOPOROSI E FRAGILITÀ: CONOSCERLE E RICONOSCERLE. 7° APPUNTAMENTO PAVESE SUL PERCORSO INTEGRATO OSPEDALE-TERRITORIO
RES
- Inizio iscrizioni: 29-02-2024
- Fine iscrizione: 11-05-2024
- Posti liberi: 24
- Accreditato il: 26-02-2024
- Crediti ECM: 4.9
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 412711
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
11 Maggio 2024 - evento residenziale presso:
Aula del ‘400 Università degli Studi di Pavia
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 14/05/2024
-
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Presentazione
Programma
11 Maggio 2024
evento residenziale presso:
Aula del ‘400 Università degli Studi di Pavia - P.zza Leonardo Da Vinci n.6
Al termine dell'evento, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla
e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 14/05/2024
ore 08:30 Registrazione dei partecipanti
ore 08:50 Apertura del congresso e saluto delle autorità
Moderatori: L.Bogliolo / M.C.Caffetti / G.Giuffrè
ore 09:00 LETTURE: LA FRAGILITÀ DELL’OSSO E DEL PAZIENTE
Moderatori: L.Bogliolo / M.C.Caffetti
Fisiopatologia dell’osteoporosi e della fragilità - S.Cenci
Percorso terapeutico dell’osteoporosi e della fragilità - M.Baroni
ore 10:00 I SESSIONE
PROGETTO OSTEOPOROSI MULTIDISCIPLINARE OSPEDALI E TERRITORIO (PROMOTER):
PASSATO, PRESENTE, FUTURO
Prima parte
Moderatori: R.Brigada / G.Giuffrè
Fratture da fragilità in Provincia di Pavia: PrOMOTer, i primi risultati della prevenzione Secondaria - L.Bogliolo
Il MMG: ruolo cardine di clinical manager nella gestione della fragilità ossea - L.Rolandi
Seconda parte
Moderatori: L.Pietrogrande / A.Sozzi
Visita osteometabolica: il “bone specialist” esiste - M.C.Caffetti
Il percorso della frattura di femore: prevenzione secondaria e gestione integrata - M.Invernizzi
Discussione
ore 11:10 Coffee Break
ore 11:30 TAVOLA ROTONDA: RETE OSTEOPOROSI DI REGIONE LOMBARDIA, UN ESEMPIO VIRTUOSO
Moderatore: C.Colli
Intervengono: L.Bogliolo / M.C.Caffetti / S.Cutti / G.Di Giovannantonio / G.Giuffrè / A.Grossi / G.Iannello / M.G. Pisu
ore 12:30 II SESSIONE
CASI CLINICI GESTITI DAI MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA:
IL CONFRONTO E LA DISCUSSIONE PER IMPARARE LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE
Prima parte
Moderatori: S.Bugatti / A.Nardone
Osteoporosi in paziente con vasculite ANCA associata - V.Morandi
“Una” rifrattura vertebrale - N.Caggiano / M.Saluto
Discussione
ore 13:20 Lunch
ore 14:20 Seconda parte
Moderatori: M.Franco / F.Grassi / P.Noris
La frattura di femore: quando trattare con quale farmaco - M.F.Patelli / F.Tansini
Il paziente con frattura in ambito ortopedico: quali aspetti cogliere - G.Accatino / S.Gadda Sanzo
Un paziente in terapia antiriassorbitiva da tanto tempo: rivalutazione - G.Ferrero
Discussione
ore 15:30 III SESSIONE
FARMACI E OSTEOPOROSI: TIMING ED EFFETTI COLLATERALI
Prima parte
Moderatori: A.M.Marangon / M.Baroni
Corretta gestione di Denosumab e rebound:
quando iniziare la terapia e quando sospenderla – G.Mazziotti
Importanza del follow-up condiviso ospedale-territorio nella gestione dei farmaci di secondo livello - G.Rubino
Discussione
ore 16:20 Coffee Break
ore 16:40 Seconda parte
Moderatori: D.Camassa / C.Lisi
ONJ: leggende e realtà - R.Rodriguez y Baena / C.Todaro
Linee Guida nella gestione ONJ in pazienti da trattare e trattati con farmaci antiriassorbitivi – G.Adami
ore 17:20 Discussione
ore 17:30 Chiusura del congresso
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione
da compilare tramite la piattaforma entro le ore 24.00 del 14/05/2024
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI
. PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Laura BoglioloDirigente medico di I livello Struttura complessa di Reumatologia, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo di Pavia
-
Maria Cristina CaffettiDirigente medico e resp. centro osteoporosi c/o AO Provincia di Pavia-UO Riabilitazione Specialistica Ospedale Civile di Voghera
-
Giuseppe GiuffrèMedico di Medicina Generale convenzionato - ASST di Pavia
Relatore
-
Giada AccatinoMedico in formazione specialistica in Ortopedia Università degli Studi di Pavia
-
Giovanni AdamiMedical Doctor Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
-
Marta BaroniAzienda Ospedaliera di Perugia
-
Laura BoglioloDirigente medico di I livello Struttura complessa di Reumatologia, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo di Pavia
-
Maria Cristina CaffettiDirigente medico e resp. centro osteoporosi c/o AO Provincia di Pavia-UO Riabilitazione Specialistica Ospedale Civile di Voghera
-
Nicole CaggianoMedico in formazione specialistica in Medicina Fisica e Riabilitazione Università degli Studi di Pavia
-
Simone CenciProf. ass. biologia molecolare - Vicedirettore Genetica e biologia cellulare, group leader Age Related Diseases Unit - Milano
-
Gennaro Di GiovannantonioMedico Geriatra Libero Professionista presso Centro Medico Bio e Clinica Dentale Venezia
-
Gianpiero FerreroMedico in formazione specialistica in Medicina Generale (medici di famiglia) Università degli Studi di Pavia
-
Susanna Gadda SanzoMedico in formazione specialistica in Ortopedia - Università degli Studi di Pavia
-
Marco InvernizziSSD Medicina Traslazionale, Dipartimento Ricerca Formazione e Innovazione – Azienda Ospedaliera SS Biagio e Arrigo - Alessandria
-
Gherardo MazziottiCapo Sezione Ricerca, Diagnosi e Cura delle Malattie Osteometaboliche, IRCCS Humanitas di Milano
-
Valentina MorandiMedico in formazione specialistica in Reumatologia, Università degli Studi di Pavia
-
Maria Fausta PatelliMedico in formazione specialistica in Geriatria Università degli Studi di Pavia
-
Ruggero Rodriguez Y BaenaProfessore Associato in Clinica Odontostomatologica - Università degli Studi di Pavia
-
Maria Laura RolandiMedico di medicina generale ASST di Pavia
-
Giorgio RubinoMedico di medicina generale ASST Pavia
-
Mariabruna SalutoMedico in formazione specialistica in Medicina Fisica e Riabilitazione - Università degli Studi di Pavia
-
Fabio TansiniMedico in formazione specialistica in Geriatria Università degli Studi di Pavia
-
Claudia TodaroDoctor in Dentistry and Dental Prosthetics Specialist in Orthodontics - Dep. Clinical- Surgical, Diagnostic Univ. Pavia
Moderatore
-
Raffaella BrigadaDirettore U.O.C. Rete Assistenza Primaria e Continuità delle Cure ASST Pavia
-
Serena BugattiProf.ssa associata Unità di Reumatologia - Università degli Studi di Pavia / Resp. Struttura Semplice Fond. IRCCS S.Matteo Pavia
-
Domenico CamassaMedico Specialista in Odontostomatologia Azienda Ospedaliera di Pavia
-
Cristina ColliGiornalista Freelance - Milano
-
Massimiliano FrancoMedico di medicina generale, segretario regionale Simg Lombardia, Pavia
-
Giuseppe GiuffrèMedico di Medicina Generale convenzionato - ASST di Pavia
-
Federico Alberto GrassiDirettore UOC Ortopedia e Traumatologia - Prof. ord. Malattie dell'Apparato Locomotore - Pol. S. Matteo di Pavia / Univ. Pavia
-
Claudio LisiPresidente Dirigente medico di I Livello Ordine dei medici di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia
-
Alberto Matteo MarangonMedico di medicina generale convenzionato ASST Pavia
-
Antonio NardoneProf. Ord. Medicina Fisica e Riabilitativa - Dir. Scuola Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa - Pavia
-
Patrizia NorisResponsabile di UOC Geriatria 2 Ist. Santa Margherita - Direttore della Scuola Specializzazione Geriatria - Pavia
-
Luca PietrograndeProf. ass. Malattie Apparato Locomotore e Dir. UO Ortopedia Università di Milano ASST Santi Paolo e Carlo - Milano
-
Arianna SozziMedico di riabilitazione specialistica e generale geriatrica UO di Riabilitazione della Fondazione Don Gnocchi - Pavia
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Endocrinologia
-
Gastroenterologia
-
Geriatria
-
Medicina dello sport
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Nefrologia
-
Oncologia
-
Ortopedia e traumatologia
-
Radiodiagnostica
-
Reumatologia
Fisioterapista
-
Fisioterapista
Infermiere
-
Infermiere
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica
Allegati
Localizzazione
- 11/05/2024 dalle ore 8.30 alle 17.30
- Aula del ‘400 Università degli Studi di Pavia
- P.zza Leonardo Da Vinci n.6, 27100 Certosa di Pavia (PV)
- Tel. //
- Visualizza sulla mappa