La Diagnostica Molecolare Component Resolved Diagnostic (CRD) nelle allergie respiratorie è un valore aggiunto nella diagnosi allergologica dei polisensibilizzati nella scelta della corretta ITS, per valutare il rischio di asma, per valutare la progressione della marcia allergica.
Nei polisensibilizzati che rappresentano oltre il 50% degli allergici, e con le manifestazioni cliniche più severe di rinite e asma bronchiale, consente di individuare la sensibilizzazione verso un allergene “genuino” e specifico per la fonte dalla sensibilizzazione ad un pan allergene quale la profilina contenuta nei pollini e in vari alimenti di origine vegetale, la Polcalcina comune a quasi tutti i pollini e la tropomiosina, allergene minore degli acari presente in crostacei molluschi lumache, nematodi (anisakis). La sensibilizzazione ai pan allergeni spiega la cross reattività tra i pollini e tra inalanti e alimenti. La CRD consente una diagnosi più precisa e una scelta terapeutica più appropriata: una terapia di precisione: precision Allergen Immuno Therapy (AIT).
L’estratto allergenico dovrà contenere l’allergene genuino a cui il paziente è sensibilizzato: studi preliminari dimostrano una maggior efficacia della AIT nei pazienti sensibilizzati all’allergene genuino della fonte e una scarsa efficacia nei sensibilizzati solo ai pan allergeni quali la Polcalcina, la profilina, la tropomiosina.
La CRD evidenzia sensibilizzazioni nei confronti di molecole spesso correlate all’insorgenza di asma, quindi può intercettare i pazienti in cui la patologia potrà evolvere negativamente. Ad esempio alcune molecole dell’Aspergillo quale Asp f 3, Asp f 1, dell’Alternaria quali A t m1, degli epiteli dei gatti e cani quali le lipocaline e le utero globine Fel d1 Can f 5, e delle graminacee quale Phl p 5.
La CRD consente anche di valutare la sensibilizzazione progressiva durante l’evoluzione della marcia allergica e di correlare lo sviluppo di IgE verso le varie componenti molecolari delle graminacee con l’insorgenza dei primi sintomi di rinite e l’evoluzione verso l’asma bronchiale.
IMMUNOTERAPIA SPECIFICA NELL'ERA DELLA PRECISION MEDICINE E DELLA DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA MOLECOLARE
FAD

Dal 30-09-2017
al 30-06-2018
- Inizio iscrizioni: 30-09-2017
- Fine iscrizione: 30-06-2018
- Posti liberi: 673
- Accreditato il: 13-07-2017
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 199010
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
Presentazione
Programma
Il percorso FAD si articola in 7 Moduli formativi:
- Introduzione al corso - Prof. W. Canonica
- Introduzione all'Immunoterapia Allergene-Specifica - parte 1 - Prof. C. Lombardi
- Introduzione all'Immunoterapia Allergene-Specifica - parte 2 - Prof. C. Lombardi
- Introduzione alla Diagnostica Allergologica Molecolare - Prof.ssa E. Savi
- Allergologia molecolare: è possibile affinare al Diagnosi? - Prof. G. Passalacqua
- Caso Clinico 1 - Prof.ssa E. Savi
- Caso Clinico 2 - Prof.ssa E. Savi
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica. Malattie rare
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Carlo LombardiResponsabile Unità Dipartimentale di Allergologia e Pneumologia Fondazione Poliambulanza di Brescia
Docente
-
Manlio MilaneseProfessore Medicina Generale e Specialistica Applicata alla Riabilitazione presso Università di Genova
-
Giovanni PassalacquaDirettore Scuola di specializzazione di malattie dell'apparato respiratorio presso Università di Genova
-
Eleonora SaviSpecialist in Allergology and Clinical Immunology, Pneumology and Immunohematology - Hospital "G. da Saliceto", Piacenza