NOVITÀ

XXXV CONGRESSO NAZIONALE SIAAIC ESSENTIAL KNOWLEDGE FOR A MODERN ALLERGO-IMMUNOLOGIST

FAD
event logo

Dal 15-12-2023 al 13-12-2024
  • Inizio iscrizioni: 15-12-2023
  • Fine iscrizione: 13-12-2024

    Dettaglio

  • Posti liberi: 0
  • Accreditato il: 14-12-2023
  • Crediti ECM: 23.0
  • Ore formative: 23h
  • Codice Evento: 403253
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE


  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Ogni modulo formativo presenta un tempo minimo di fruizione da rispettare
  • Il mancato raggiungimento della soglia di tempo minimo precluderà il proseguimento dei moduli formativi
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette al test di valutazione
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L'immuno/allergologia ha avuto un enorme progresso scientifico negli ultimi anni. La definizione dei meccanismi cellulari e molecolari dell'immunità innata e adattativa ha portato ad una migliore comprensione dello stato di salute e di malattia. Esiste una sinergia tra il sistema immunitario adattativo e la sua controparte innata e le loro alterazioni possono provocare infiammazio ne inappropriata, autoimmunità, immunodeficienza e reazioni di ipersensibilità. L'identificazione dei meccanismi cellulari e molecolari ha permesso una precisa endotipizzazione dei processi morbosi immunoallergici. In allergologia è stata di fondamentale importanza la definizione biologica dell’infiammazione di tipo 2, in autoimmunità l’identificazione di target molecolari caratterizzanti le varie patologie. Ne è conseguita una migliore comprensione dei meccanismi di azione di immunoterapie già utilizzate, quali ad esempio l’immunoterapia con allergeni delle allergie respiratorie, e lo sviluppo di nuove, le terapie biologiche con anticorpi monoclonali, che hanno modificato radicalmente la storia naturale delle patologie trattate sia allergiche che autoimmuni, tanto che attualmente è stato introdotto il termine “remissione” delle patologie trattate e non più il solo controllo dei sintomi.
Progressi notevoli sono anche stati fatti nella diagnostica, ne può esserne paradigma la diagnostica molecolare allergologica, che ha rappresentato un punto di svolta nell’identificazione etiologica delle allergie, permettendo la distinzione tra sensibilizzazioni genuine e cross reattive con ricadute cliniche decisive sia nell’allergia alimentare che nell’allergia da inalanti e da imenotteri con una più puntuale scelta di terapie immuni specifiche, con miglioramento della loro efficacia e sicurezza.
L’immunoallergologo deve possedere tali conoscenze, non potendo non utilizzare tutti i mezzi diagnostici e terapeutici attualmente a disposizione ed applicandoli nel modo più corretto in specifiche condizioni clinico laboratoristiche.
I temi della FAD approfondiscono tutti questi aspetti innovativi di diagnosi e terapia. Il titolo della FAD: “Essential Knowledge for a Modern Allergo-Immunologist” vuole appunto sottolineare le competenze indispensabili che l’allergoimmunologo moderno deve mettere in atto nella sua pratica clinica e che permetteranno anche di ben definirne la collocazione nell’ambito della medicina specialistica e della medicina interna.

Programma

Qualsiasi attestato è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita

 

. Diagnostica molecolare: utilità per la diagnosi e per la terapia immune specifica - Savi / Matricardi
. Mastocitosi e sindromi di attivazione mastocitaria - Firinu / Lenti
. Novità nella classificazione dei disordini mastocitari - Bonadonna
. Biomarcatori di attivazione mastocitaria - Triggiani
. Opportunità terapeutiche innovative nelle forme indolenti - Petraroli
. Eosinofilo: quali nozioni abbiamo acquisito sugli eosinofili dalle terapie mirate agli eosinofili? - Maggi / Parronchi
. Eosinofilo e apparato respiratorio - Biagioni / Cirillo / Schiappoli
. EGPA: clinica - Schroeder
. EGPA: terapia - Caminati
. Aspergillosi broncopolmonare allergica - Brussino
. Diagnostica in autoimmunità: significato clinico degli esami - Migliorini / Rovere Querini
. I multiarray nella diagnostica delle malattie autoimmuni - Bizzaro
. La determinazione degli autoanticorpi nelle miopatie infiammatorie - Ghirardello
. Nuove tecniche di valutazione del sistema del complemento - Macor
. Disease modifying drugs in allergologia e immunologia clinica - Boni / Di Bona / Friso
. Immunoterapia per allergeni: disease modifying? - Senna
. Biologico in allergologia: disease modifying? - Varricchi
. Biologici in autoimmunità: disease modifying? - Rossi
. La comunicazione medico-paziente in Allergologia - Comberiati / Conte
. Relazione medico-paziente: elementi base della comunicazione efficace - Sperduto
. Digital literacy: comunicare con il nostro paziente attraverso le nuove tecnologie - Puggioni
. La responsabilità professionale nella comunicazione medico-paziente - Piazzoli
. Spirometria semplice: tecnica ed interpretazione - Milanese
. Volumi polmonari: tecnica ed interpretazione - Brusasco
. Capacità di diffusione per il CO: tecnica ed interpretazione - Barisione
. Una nuova prospettiva per l’immunoterapia: AIT e biologici - Bonini
. Una nuova prospettiva per l’immunoterapia: AIT e biologici - Canonica
. Tosse cronica e tosse da ipersensibilità come treatable traits dell’asma - Bagnasco / Lombardi
. AIT: meccanismo di azione - Maggi / Patella
. Modifiche immuni indotte da AIT - Cosmi
. Biomarkers di risposta all’AIT - Shamji
. L'efficacia clinica dell'AIT - Di Gioacchino
. Asma e sue comorbidità - Braido / Detoraki
. Asma e comorbidità delle vie respiratorie - Heffler
. Asma e comorbidità extrapolmonari - Guarnieri
. Impatto delle comorbidità sulla severità dell'asma - Senna
. LES - De Paulis / Doria
. La medicina di genere in allergo-immunologia - Paganelli / Della Valle
. Biologici in autoimmunità: LES - Dagna / De Paulis / Santilli
. Interessamento neurologico nel LES - Rossi
. La nefrite lupica - Brussino
. Terapia del LES - Parronchi
. Allergia a farmaci 1 - Del Giacco / Romano
. Meccanismi delle reazioni allergiche a farmaci - Bonadonna
. Anafilassi perioperatoria - Olivieri
. Management del paziente con allergia ad antibiotici - Gaeta
. L’infermiere dell’ambulatorio immuno-allergologico - Caruso / Furci / Parente
. Immunodeficienze: focus su IDCV - Spadaro
. Vaccini: anche per pazienti con immunodeficienza, e autoimmunità? - Quinti
. L’immunoreazione di tipo I - Cosmi
. Patch test - Nettis
. Dal prick test alla diagnostica molecolare - Olivieri
. Immunoterapia con allergeni - Di Gioacchino
. La terapia Biologica in Allergologia - Canonica
. La spirometria - Patella
. Dermatite atopica - Gangemi / Rossi
. Patogenesi - Rossi
. Diagnosi differenziale - Nettis
. Quale terapia avanzata nella dermatite atopica severa - Bonzano
. Terapia delle Immunodeficienze - Paganelli / Quinti / Spadaro
. Genetica: quale ruolo della NGS - Ferrari
. Nuovi difetti genetici - Pulvirenti
. Dalla genetica alla terapia - Lagnese
. Long-COVID - Rolla / Maggi
. AIT: gestione - Gani / Mauro / Passalacqua
. Problematiche nella gestione terapeutica delle allergie per veleni di imenotteri - Ciccarelli
. Safety dell’immunoterapia specifica per allergeni - Di Bona
. Gestione clinica ieri, oggi e domani - Caruso
. Allergoncology - De Paulis / Marone
. Cellular players in allergic inflammation - Di Gioacchino / Liotta / Santilli
. Immunità innata - Annunziato
. Granulociti - Cassatella
. Cellule epiteliali - Stellato
. Cambiamenti climatici e loro impatto sulle malattie respiratorie ed allergiche - Guida / Patella / Ventura
. Il mondo dei pollini ed il cambiamento climatico: una rivoluzione in atto - Travaglini
. Inquinamento atmosferico e riscaldamento globale: una relazione pericolosa per le vie respiratorie - Viegi
. Inquinamento indoor e pazienti allergici: quando casa non è dolce casa - Ridolo
. Approccio trasformazionale nel trattamento dell'allergia al gatto - Senna
. Real world evidence: biologici e AIT - Puggioni / Del Giacco
. Patologie eosinofile - Caminati / Danieli
. HES - Solimando
. Eosinofilo e apparato gastrointestinale: clinica - Racca
. Eosinofilo e apparato gastrointestinale: terapia - Ridolo
. Biomarkers in asma - Lombardi / Matucci
. L’Angioedema - Cancian / Parente
. Angioedema: polimorfismo clinico - Andrea Zanichelli
. Angioedema: malattia dell’endotelio (fisiopatologie e marcatori) - Loffredo
. Angioedema: strategie terapeutiche - Spadaro
. L’intelligenza artificiale nella ricerca clinica-laboratoristica – diagnostica e sviluppo farmaci - Gangemi / Minciullo
. Machine learning e deep learning: applicazioni e vantaggi nello studio delle malattie immunomediate - Gangemi
. Explainable AI in Medicina - Billeci
. ChatGPT: sfide, opportunità e minacce nel contesto (bio)medico e nella società - Tonacci
. Vaccini: quando come e perché - Di Leo / Visentin / Vivarelli
. Vaccini e patologie autoimmuni - Murdaca
. Immunoglobuline non solo nelle immunodeficienze - Danieli
. … e i lisati batterici? - Di Gioacchino
. Innovazione in AIT - Patella / Ricciardi
. AIT in pediatria - Arasi
. AIT in allergia alimentare - Fiocchi
. RIAIT - Paoletti
. Allergia a farmaci 2 - Caiaffa / Nucera
. Reazioni avverse a farmaci biologici - Furci
. Anafilassi a farmaci biologici in oncologia: la desensibilizzazione - Vultaggio
. Controversie in allergia a farmaci: mezzi di contrasto radiologici - Costantino
. Autoimmunità e Ipereosinofilie - De Paulis / Solimando
. Ipereosinofilia e disordini della coagulazione - Solimando
. HES: dalla diagnostica alla target therapy - Brussino
. Challenges and unmet needs in HES: quando il gioco si fa duro - Caminati / Mormile
. Ambiente professionale e sistema immune - Di Gioacchino / Violante
. Esposizione professionale come modello di interazione tra genetica ed ambiente - Pavanello
. Le dermatiti professionali e diagnosi differenziale tra: DAC, DIC, Wet Job - Crivellaro
. Allergie professionali in sanità - Murgia

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Mario Di Gioacchino
    Dir. UO Dipartimentale Allergologia del Pol. Chieti. Docente di Allergologia. Prof. Medicina del Lavoro c/o Univ. di Chieti

Relatore

  • event responsible avatar
    Stefania Arasi
    Ricercatrice presso Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma; Chair of the Pediatric Section Board EAACI
  • event responsible avatar
    Lucia Billeci
    Istituto di Fisiologia Clinica, Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFC-CNR)
  • event responsible avatar
    Nicola Bizzaro
    Dir. Struttura Operativa Laboratori Patologia Clinica Osp. Tolmezzo e Gemona del Friuli-Lab. Patologia Clinica - Udine
  • event responsible avatar
    Laura Bonzano
    Libero-professionale di Allergologia presso la Struttura complessa di Dermatologia dell’A.O.U. Policlinico di Modena
  • event responsible avatar
    Luisa Brussino
    Diretore SCDU Immunologia e Allergologia – University of Torino AO Mauriziano Hospital-Torino
  • event responsible avatar
    Marco Caminati
    Medico - Università - Ospedale di Verona - Centro dell'Asma e delle allergie - Verona
  • event responsible avatar
    Giorgio Canonica
    Senior Consultant Centro di Medicina Personalizzata Asma e Allergologia Istituto Clinico Humanitas Milano
  • event responsible avatar
    Cristiano Caruso
    Medico specialista presso il dipartimento di del Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma
  • event responsible avatar
    Marco Antonio Cassatella
    Prof. Ordinario, Dip. Patologia Generale- Innate immunity and inflammation, Università degli Studi di Verona
  • event responsible avatar
    Fedra Ciccarelli
    Medico presso Ospedale di Civitanova Marche - Dip. Allergologia
  • event responsible avatar
    Lorenzo Cosmi
    Professore Associato di Medicina Interna Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica - Univ. Firenze
  • event responsible avatar
    Maria Teresa Costantino
    Responsabile Struttura S. Dipartimentale Centro Day Hospital e Allergologia, AO “Carlo Poma” ora ASST Mantova, Mantova
  • event responsible avatar
    Maria Angiola Crivellaro
    Dirigente Medico di Allergologia e Resposanbile presso Azienda Ospedaliera Università degli studi di Padova, Padova
  • event responsible avatar
    Maria Giovanna Danieli
    Dirigente Medico AOU Ospedali Riuniti - Ancona
  • event responsible avatar
    Stefano Del Giacco
    Professore Associato in Medicina Interna, Università di Cagliari
  • event responsible avatar
    Loredana Della Valle
    Dirigente Medico I livello presso Ospedale S.S. Annunziata di Chieti
  • event responsible avatar
    Danilo Di Bona
    Assistant Professor, School and Chair of Allergology, Dep. of Emergency and Organ Transplantation - University Aldo Moro - Bari
  • event responsible avatar
    Mario Di Gioacchino
    Dir. UO Dipartimentale Allergologia del Pol. Chieti. Docente di Allergologia. Prof. Medicina del Lavoro c/o Univ. di Chieti
  • event responsible avatar
    Andrea Doria
    Direttore dell’Unità di Reumatologia, Azienda Ospedaliera - Università Padova
  • event responsible avatar
    Simona Ferrari
    Dir. biologico - AOU Bologna; Prof. a contratto a titolo gratuito - Dip. di Scienze Mediche e Chirurgiche - Università di Bologna
  • event responsible avatar
    Alessandro Fiocchi
    Direttore della Divizione di Allergologia presso il Dipartimento di Pediatria dell’Ospedale Bambin Gesù di Roma
  • event responsible avatar
    Fabiana Furci
    Dirigente Medico Allergologia e Immunologia Clinica, presso l’ ASP di Reggio Calabria, Reggio Calabria
  • event responsible avatar
    Francesco Gaeta
    Dirigente Medico presso Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS UOC Allergologia - Presidio Columbus
  • event responsible avatar
    Sebastiano Gangemi
    Dir. scuola spec. allergologia e immunologia clinica c/o Univ. di Messina, Dir. UOSD Allergologia immunologia AOU Pol. G.Martino
  • event responsible avatar
    Anna Ghirardello
    Dirigente biologo - Azienda Ospedaliera di Padova
  • event responsible avatar
    Gabriella Guarnieri
    Dep. of Cardiac-Thoracic-Vascular Sciences and Public Health - University of Padova,Respiratory Pathophysiology Unit - Padova
  • event responsible avatar
    Enrico Marco Heffler
    Associate Professor in Internal Medicine and Director of Post-Graduate School in Allergy and Clinical Immunology Humanitas Milano
  • event responsible avatar
    Gianluca Lagnese
    Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Università Federico II Napoli
  • event responsible avatar
    Stefania Loffredo
    Dipartimento di Scienze mediche traslazionali - Università degli Studi Federico II di Napoli
  • event responsible avatar
    Carlo Lombardi
    Responsabile Unità Dipartimentale di Allergologia e Pneumologia Fondazione Poliambulanza di Brescia
  • event responsible avatar
    Paolo Macor
    Professore Associato-Patologia Generale - Università Degli Studi di Trieste
  • event responsible avatar
    Enrico Maggi
    Prof. c/o Univ. Firenze Dip. Medicina Interna Sezione di Immuno- Allergologia e Disturbi Respiratori - Firenze
  • event responsible avatar
    Gianni Marone
    Direttore del Dipartimento di Medicina Clinica Scienze Cardiovascolari ed Immunologiche presso Università di Napoli Federico II
  • event responsible avatar
    Paolo Maria Matricardi
    Charité Universitätsmedizin Berlin | Charité · Department of Pediatrics, Division of Pneumonology and Immunology
  • event responsible avatar
    Andrea Matucci
    Dirigente Medico di I livello - AOU Gareggi - Firenze
  • event responsible avatar
    Ilaria Mormile
    Dirigente medico di medicina interna presso Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, Napoli
  • event responsible avatar
    Giuseppe Murdaca
    Professore associato Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione Università degli Studi di Ferrara
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Nicola Murgia
    Professore presso Università degli studi Perugia
  • event responsible avatar
    Eustachio Nettis
    Dirigente medico di I livello - UO di Allergologia ed Immunologia Clinica - Azienda Ospedaliera Policlinico di Bari
  • event responsible avatar
    Bianca Olivieri
    Medico Specializzando - Unità operativa malattie autoimmuni Università degli Studi di Verona
  • event responsible avatar
    Elisa Olivieri
    Medico contrattista presso l’U.O. di Allergologia dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria Integrata di Verona
  • event responsible avatar
    Giovanni Paoletti
    Assistente Personalized Medicine Asthma & Allergy Clinic presso Humanitas University
  • event responsible avatar
    Vincenzo Patella
    Direttore UOC Medicina Interna a indirizzo Immunologico e Respiratorio. Ospedale Santa Maria della Speranza – Battipaglia
  • event responsible avatar
    Sofia Pavanello
    Prof. Ass. in Medicina del Lavoro Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari Università degli Studi di Padova
  • event responsible avatar
    Angelica Petraroli
    Medico presso AOU Federico II Napoli
  • event responsible avatar
    Massimo Piazzoli
    Avvocato e relatore in corsi accreditati ECM per discipline specialistiche di Medicina e Chirurgia
  • event responsible avatar
    Francesca Puggioni
    Vice Dir. Personalized Med. Asthma + Allergy Clinic, Adj. Prof. Respiratory Diseases - Humanitas Research Hospital + University
  • event responsible avatar
    Federica Pulvirenti
    Dirigente Medico Dip. Medicina Interna, Scienze Endocrino metaboliche e Malattie Infettive - Policlinico Umberto I - Roma
  • event responsible avatar
    Francesca Racca
    Medico presso Humanitas Research Hospital, Rozzano
  • event responsible avatar
    Erminia Ridolo
    Professore Medicina Interna Università di Parma - Dirigente Medico presso Ospedale di Parma
  • event responsible avatar
    Francesca Wanda Rossi
    Professore Associato SSD MED/09 Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Università di Napoli Federico II
  • event responsible avatar
    Oliviero Rossi
    Dirigente Medico di I livello, responsabile dell’attività ambulatoriale c/o la SOD di Immunoallergologia (AOU Careggi Firenze)
  • event responsible avatar
    Jan Walter Schroeder
    Dirigente Allergologia ed Immunologia ASST Niguarda - Milano
  • event responsible avatar
    Gianenrico Senna
    Responsabile di UO Dipartimentale di Allergologia dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria Integrata di Verona
  • event responsible avatar
    Mohamed Shamji
    Professor of Immunology and Allergy, Faculty of Medicine, National Heart & Lung Institute- Imperial College London
  • event responsible avatar
    Antonio Giovanni Solimando
    Assistant professor of internal medicine, and physician-scientist at Aldo Moro Bari University
  • event responsible avatar
    Giuseppe Spadaro
    Professore Aggregato Dipartimento di medicina clinica, scienze cardiovascolari e immunologiche Università “Federico II”, Napoli
  • event responsible avatar
    Fulvio Sperduto
    CEO Società Talento Dinamico SRL – Formazione aziendale, Milano
  • event responsible avatar
    Cristiana Stellato
    Prof. Ass. -Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”- Università degli Studi di Salerno
  • event responsible avatar
    Alessandro Tonacci
    Researcher, Institute of Clinical Physiology, National Research Council of Italy (IFC-CNR)
  • event responsible avatar
    Alessandro Travaglini
    Ricercatore di Botanica Sistemica - Dip. Di Biologia - Università Degli Studi Tor Vergata di Roma
  • event responsible avatar
    Massimo Triggiani
    Professore Ordinario presso di medicina interna presso Università di Salerno
  • event responsible avatar
    Gilda Varricchi
    Dirigente Medico presso U.O.C. di Medicina Interna e Immunologia Clinica Università degli Studi di Napoli Federico II
  • event responsible avatar
    Emanuele Vivarelli
    Specialista in Allergologia e Immunologia Clinica presso azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze
  • event responsible avatar
    Alessandra Vultaggio
    Dirigente Medico di I livello presso SOD Immunoallergologia, AOU Careggi
  • event responsible avatar
    Andrea Zanichelli
    Dir. Scuola Spec. Medicina del Lavoro - Dip. Scienze Biomediche e Cliniche Sacco Milano - Prof. ASST Fatebenefratelli - Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Gastroenterologia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno