Il Congresso Immunologia Clinica, si svolgerà in presenza a Mestre il 24 e 25 Febbraio 2024 e in modalità remota su piattaforma virtuale.
Il programma del Congresso delineato dal Comitato Scientifico sarà articolato in Letture e Simposi tenute da esperti nazionali ed internazionali, dedicate alle nuove acquisizioni in ambito diagnostico-terapeutico in tema di vasculiti e sindrome ipereosinofila, malattie del tessuto connettivo, con focus su lupus eritematoso sistemico e sclerosi sistemica, malattie autoinfiammatorie, angioedema ereditario ed immunodeficienze primitive e secondarie. Nell’ambito del congresso le varie tematiche saranno affrontate sia da un punto di vista specialistico che multidisciplinare, tenendo conto della crescente necessità di confronto fra specialisti di diverse branche con la quale l’Immunologo Clinico si confronta nella real-life.
Le sessioni scientifiche saranno articolate in modo da toccare le patologie immunologiche di maggiore rilievo, con spazio dedicato ad aggiornamenti sugli aspetti più recenti clinico-diagnostici e terapeutici. Si cercherà di fare il punto, inoltre, sulle attività di ricerca dei vari gruppi nazionali in materia di malattie rare immunologiche. Durante il Convegno i discenti avranno la possibilità di confrontarsi con esperti circa alcuni degli unmet needs ed argomenti ancora terreno di dibattito, quali il ruolo della medicina di precisione e la target therapy, con l’obiettivo di esplorare sia aspetti pratici e frequente riscontro nella clinica, che i più recenti sviluppi della ricerca clinica e traslazionale nei diversi ambiti dell’Immunologia Clinica. Il Convegno, non ultimo, prevede il coinvolgimento attivo dei giovani medici cui questo convegno dedica una particolare attenzione. Nella stesura del programma, il Comitato Scientifico ha curata la scelta dei relatori, selezionando leader opinionist caratterizzati da singolari valenze didattiche e scientifiche, in grado di garantire un percorso di aggiornamento di eccellente qualità. Siamo certi che il Convegno rappresenti un’occasione unica di formazione, scambio di idee e costruzione di nuovi progetti per tutti i Medici che vorranno intervenire.
RESIDENZIALE
CONGRESSO DI IMMUNOLOGIA CLINICA SIAAIC
RES
- Inizio iscrizioni: 06-12-2023
- Fine iscrizione: 24-02-2024
- Accreditato il: 29-11-2023
- Crediti ECM: 10.0
- Ore formative: 10h
- Codice Evento: 402583
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
24 e 25 febbraio 2024 - evento residenziale presso:
voco Venice Mestre - the Quid, an IHG Hotel
via Terraglio n.15 - 30174 Venezia
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 28/02/2024
-
-
Partner
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Presentazione
Programma
24 e 25 Febbraio 2024
evento residenziale presso:
voco Venice Mestre - the Quid, an IHG Hotel via Terraglio n.15 - 30174 Venezia
. 24 Febbraio 2024
SESSIONE VASCULITI ED IPEREOSINOFILIE
Moderatori: Amato De Paulis / Mario Di Gioacchino / Enrico Heffler
ore 11.30 LETTURA: EGPA - Luisa Brussino
ore 12.00 SIMPOSIO
. Le vasculiti dei grossi vasi - Alessandro Tomelleri
. GPA - Alvise Berti
. Sindrome ipereosinofila - Marco Caminati
ore 13.00 DISCUSSIONE
ore 13.15 LUNCH
SESSIONE LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO
Moderatori: Stefano Del Giacco / Angelo Vacca
ore 14.15 LETTURA: Target therapies in corso di LES - Francesca W. Rossi
ore 14.45 SIMPOSIO
. Interessamento renale in corso di LES e nuovi approcci terapeutici - Giuseppe Gigliotti
. Interessamento neuropsichiatrico in corso di LES - Ilaria Mormile
. Clinica e terapia dell’interessamento cutaneo in corso di LES - Paola Parronchi
ore 15.45 DISCUSSIONE
SESSIONE SCLERODERMIA E CONNETTIVITI
Moderatori: Paola Migliorini / Gianluca Moroncini
ore 16.00 LETTURA: La sclerosi sistemica - Marco Matucci Cerinic
ore 16.30 SIMPOSIO
. Terapia anti fibrotica delle interstiziopatie polmonari - Luca Richeldi
. L'ipertensione polmonare - Edoardo Bossone
. Miopatie infiammatorie: nuove prospettive terapeutiche - Maria Giovanna Danieli
ore 17.30 DISCUSSIONE
SESSIONE – SPONSORIZZATA DA GSK (non accreditata ECM)
Pazienti con LES, nefrite lupica ed EGPA: l’evoluzione delle evidenze con Belimumab e Mepolizumab
Moderatori: Amato de Paulis - Lorenzo Cosmi
ore 17.45 Benefici clinici e centralità delle B Cells nel Lupus Eritematoso Sistemico e Nefrite lupica - Giacomo Emmi
ore 18.15 EGPAvolution: Mepolizumab nel trattamento della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangioite – Aikaterini Detoraki
ore 18.45 CHIUSURA PRIMA GIORNATA
. 25 Febbraio 2024
SESSIONE MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE ED ANGIOEDEMA
Moderatori: Mauro Cancian - Massimo Triggiani
ore 09.30 LETTURA: Malattia di Still - Lorenzo Dagna
ore 10.00 LETTURA: Angioedema ereditario: quando pensare alla diagnosi - Andrea Zanichelli
ore 10.30 SIMPOSIO
. Genetica nell’angioedema - Maurizio Margaglione
. La disfunzione endoteliale nell’angioedema - Angelica Petraroli
. Nuovi approcci terapeutici nell’angioedema - Giuseppe Spadaro
ore 11.30 DISCUSSIONE
ore 11.45 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI
Moderatori: Giulia Costanzo / Francesca Della Casa / Margherita Perlato
Le Comunicazioni Orali saranno scelte dal Board Scientifico tra tutti gli Abstract pervenuti a seguito della Call for Abstract.
La selezione avverrà solo il 20 Gennaio 2024
Le Comunicazioni Orali riguarderanno le Tematiche principali del Congresso e cioè:
. Angioedema Ereditario
. Eosinofilie
. GPA
. Immunodeficienze primarie e secondarie e terapie vaccinali
. Lupus Eritematoso Sistemico
. Malattie Autoinfiammatorie
. Sclerosi Sistemica
. Vasculiti ed EGPA
ore 12.45 LUNCH
SESSIONE LE IMMUNODEFICIENZE
Moderatori: Mario Di Gioacchino / Vincenzo Patella / Gianenrico Senna
ore 13.45 LETTURA CVID e COVID-19 - Isabella Quinti
ore 14.15 SIMPOSIO
. Autoimmunità in corso di CVID - Gianluca Lagnese
. Terapie dell’immunodeficienza secondaria - Francesco Cinetto
. Malattie gastrointestinali in corso di CVID - Federica Pulvirenti
ore 15.15 DISCUSSIONE
ore 15.30 CHIUSURA DEI LAVORI
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 28/02/2024
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro le ore 24.00 del 28/02/2024
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. LEZIONI MAGISTRALI
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Lorenzo DagnaPrimario, Unità Operativa di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare, IRCCS Ospedale San Raffaele - Milano
-
Amato De PaulisDirettore UOC di medicina Interna e Immunologia Clinica e Specializzazione di Allergologia ed Immunologia clinica. AOU Napoli
Docente
-
Paola ParronchiFull Professor of Internal Medicine- Dept. Experimental and Clinical Medicine; Director - University of Florence
Relatore
-
Alvise BertiMedico presso Ospedale San Raffaele - Milano
-
Edoardo BossoneProfessore di Scienze tecniche mediche applicate, University of Naples Federico II
-
Luisa BrussinoDiretore SCDU Immunologia e Allergologia – University of Torino AO Mauriziano Hospital-Torino
-
Marco CaminatiMedico - Università - Ospedale di Verona - Centro dell'Asma e delle allergie - Verona
-
Francesco CinettoMd, PhD, specialista in allergologia e immunologia clinica, Università degli Studi di Padova
-
Lorenzo DagnaPrimario, Unità Operativa di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare, IRCCS Ospedale San Raffaele - Milano
-
Maria Giovanna DanieliDirigente Medico AOU Ospedali Riuniti - Ancona
-
Aikaterini DetorakiDirigente Medico UOC di Medicina Interna e Immunologia Clinica. Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II
-
Giacomo EmmiProfessore Medicina Interna - Università di Firenze
-
Giuseppe GigliottiPrimario di Nefrologia, ,Ospedale Maria S.S. Addolorata di Eboli
-
Gianluca LagneseScuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Università Federico II Napoli
-
Maurizio MargaglioneProfessore Ordinario Genetica - Medica Università di Foggia
-
Marco Matucci CerinicProf.Ord. Reumatologia e Dir. Scuola Spec. Reumatologia - Università di Firenze
-
Ilaria MormileResearch Fellow-Department of Translational Medical Sciences University of Naples Federico II
-
Angelica PetraroliMedico presso AOU Federico II Napoli
-
Federica PulvirentiDirigente Medico Dip. Medicina Interna, Scienze Endocrino metaboliche e Malattie Infettive - Policlinico Umberto I - Roma
-
Isabella QuintiProfessoressa Università degli Studi di ROMA “La Sapienza”
-
Luca RicheldiDirettore UOC Pneumologia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Roma
-
Francesca Wanda RossiProfessore Associato SSD MED/09 Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Università di Napoli Federico II
-
Giuseppe SpadaroProfessore Aggregato Dipartimento di medicina clinica, scienze cardiovascolari e immunologiche Università “Federico II”, Napoli
-
Alessandro TomelleriMedico Immunologo e Reumatologo UO di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare IRCCS Ospedale San Raffaele - Milano
-
Andrea ZanichelliDir. Scuola Spec. Medicina del Lavoro - Dip. Scienze Biomediche e Cliniche Sacco Milano - Prof. ASST Fatebenefratelli - Milano
Moderatore
-
Mauro CancianDirigente Medico Azienda Ospedaliera Università di Padova
-
Lorenzo CosmiProfessore Associato di Medicina Interna Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica - Univ. Firenze
-
Amato De PaulisDirettore UOC di medicina Interna e Immunologia Clinica e Specializzazione di Allergologia ed Immunologia clinica. AOU Napoli
-
Stefano Del GiaccoProfessore Associato in Medicina Interna, Università di Cagliari
-
Mario Di GioacchinoDir. UO Dipartimentale Allergologia del Pol. Chieti. Docente di Allergologia. Prof. Medicina del Lavoro c/o Univ. di Chieti
-
Enrico Marco HefflerAssociate Professor in Internal Medicine and Director of Post-Graduate School in Allergy and Clinical Immunology Humanitas Milano
-
Paola MiglioriniDirigente Medico presso Università degli Studi di Pisa
-
Gianluca MoronciniProf. Ord. Medicina Interna - Univ. Politecnica Marche Ancona - Direttore SOD Clinica Medica - AOU Marche Ancona
-
Vincenzo PatellaDirettore UOC Medicina Interna a indirizzo Immunologico e Respiratorio. Ospedale Santa Maria della Speranza – Battipaglia
-
Gianenrico SennaResponsabile di UO Dipartimentale di Allergologia dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria Integrata di Verona
-
Massimo TriggianiProfessore Ordinario presso di medicina interna presso Università di Salerno
-
Angelo VaccaProfessore di Medicina Interna Università degli Studi di Bari
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- 24/02/2024 dalle 11.30 alle 18.45
- 1° giorno_voco Venice Mestre - the Quid, an IHG Hotel
- via Terraglio n.15, 30174 Venezia (VE)
- Tel. 041 239 5611
- Visualizza sulla mappa
- 25/02/2024 dalle 9.30 alle 15.30
- 2° giorno_voco Venice Mestre - the Quid, an IHG Hotel
- via Terraglio n.15, 30174 Venezia (VE)
- Tel. 041 239 5611
- Visualizza sulla mappa