RESIDENZIALE

CONGRESSO 150 ANNI SIP - L’EREDITÀ DEL PASSATO, L’INNOVAZIONE DEL PRESENTE, LE SFIDE DEL FUTURO

RES
event logo

Dal 29-05-2024 al 01-06-2024
  • Inizio iscrizioni: 05-12-2023
  • Fine iscrizione: 01-06-2024

    Dettaglio

  • Posti liberi: 119
  • Accreditato il: 20-03-2024
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 21h
  • Codice Evento: 415740
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 488.00

AVVISO IMPORTANTE


Dal 29 maggio al 1 giugno 2024
Palazzo della Gran Guardia - Verona

CLICCA QUI 
per visualizzare i codici SCONTO disponibili.

Una volta raggiunto il monte ore formativo (che verrà verificato tramite badge presenza) gli iscritti dovranno compilare il MODULO DI QUALITÀ PERCEPITA attraverso la piattaforma on line ENTRO E NON OLTRE LE ORE 24.00 DEL 04/06/2024
La mancata compilazione del Modulo di Qualità entro i termini indicati precluderà l'accreditamento dei crediti ECM previsti


  • provider logo
  • Partner
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La Società Italiana di Psichiatria, che con le sue 23 Sezioni Speciali e le sue 17 Sezioni Regionali è la più rappresentativa espressione scientifica della psichiatria sul territorio nazionale. celebra i suoi primi 150 anni di storia. Nata nel 1873 come “Società Italiana di Freniatria”, su impulso di Andrea Verga, ha celebrato il suo primo congresso nel settembre 1974, a Imola, alla presenza di 32 membri della Società, che comprendeva cultori delle scienze psichiatriche e neurologiche. A testimonianza della vivacità culturale che l’ha sempre contraddistinta, dal seno della società è gemmata nel 1907 la Società Italiana di Neurologia, e nel 1932 ha assunto l’attuale denominazione di Società Italiana di Psichiatria. La Società Scientifica ha attraversato l’intera parabola storica della psichiatria italiana degli ultimi centocinquanta anni, ed è stata testimone di tutti i cambiamenti scientifici, culturali, sociali e giuridici che hanno coinvolto la materia della salute mentale nel nostro paese. Un ruolo che l’ha vista protagonista nella stagione della grande riforma che ha portato alla chiusura dell’epoca manicomiale e all’apertura dei servizi territoriali e alla ridefinizione di una disciplina fortemente connessa con l’ospedale generale; riforma che ha rappresentato una svolta nell'approccio alla questione psichiatrica, la cui eco e le cui ricadute hanno condizionato il sapere e l’agire per la salute mentale in ogni angolo del mondo. Ha sempre contribuito come protagonista, con uno spirito aperto alla multidisciplinarietà, allo sviluppo attuale della psichiatria come disciplina moderna e dinamica, che attinge al patrimonio dei contesti sociali e socio-economici. Ha svolto un ruolo di guida e di modello per la professionalità degli operatori coinvolti nella cura dei pazienti affetti da patologie mentali. Ha contribuito a definire le strategie idonee a mobilitare le risorse delle persone e dell’ambiente. Oggi, nell’epoca post-manicomiale, sanciti alcuni principi operativi quali la presa in carico, la continuità terapeutica, la multiprofessionalità delle équipe, la prevenzione, l’integrazione con le reti sociali, la psichiatria assiste a una profonda modificazione delle condizioni che hanno determinato l’attuale modello organizzativo e dei servizi, con un mutamento alla radice dello scenario umano e professionale in cui quotidianamente operiamo. Le trasformazioni ambientali, tecnologiche e culturali della nostra epoca hanno cambiato l’espressività dei disturbi mentali, per cui si assiste, oltre che ad un incremento dell’utenza affetta da disturbi gravi ed invalidanti anche ad un abbassamento dell’età di esordio e alla comparsa di quadri psicopatologici che pongono sfidanti questioni diagnostiche cliniche ed organizzative, quali i disturbi del neurosviluppo, i disturbi di personalità e quelli della nutrizione e dell’alimentazione, le dipendenze con e senza sostanze. I mutamenti sociali, quali la globalizzazione, la competitività e la frammentazione della famiglia hanno messo in crisi la tenuta delle reti tradizionalmente pensate e la possibilità di integrazione dei soggetti deboli, in generale, e dei pazienti sofferenti di patologia psichica in particolare. Infine, nel corso degli ultimi anni si è assistito ad una progressiva delega alla psichiatria di aree di sofferenza che attengono ai bisogni sociali o alla gestione di comportamenti giuridicamente rilevanti con un incremento delle aspettative di soluzioni di problematiche del contesto sociale da parte dei diversi attori in gioco (magistratura, forze dell’ordine, amministratori e politici, tecnici e opinion maker). La SIP ha poi contribuito a denunciare un altro fenomeno grave che ha coinvolto l’intero servizio sanitario nazionale nel corso dei primi due decenni del nuovo millennio, il progressivo decremento delle risorse disponibili a fronte di un continuo aumento di richieste di operatività e di rischiosità medico-legale, che hanno causato una crisi delle vocazioni in psichiatria senza precedenti, contribuendo a un depauperamento delle risorse umane, che nella nostra disciplina rimangono lo strumento principe quale agente di cambiamento. La strada da percorrere per la salute mentale, nel nostro Paese, è ancora lunga e ricca di sfide. Tuttavia, occorre continuare a investire nella ricerca e nell’innovazione, allargando il campo di intervento non solo in direzione preventiva, ma anche nella promozione della salute mentale collettiva, implementando il dialogo con la società civile e garantendo un futuro migliore ai nostri pazienti e alla nostra professione.

Programma

Dal 29 Maggio al 1 Giugno 2024 
evento residenziale presso: Palazzo della Gran Guardia - Verona

 

Scarica il programma CLICCANDO QUI

Il congresso non prevede alcun test di valutazione, ma l'obbligatorietà a partecipare a tutte le sessioni ECM come da programma
Una volta raggiunto il monte ore formativo (che verrà verificato tramite badge presenza) gli utenti dovranno compilare il MODULO DI QUALITÀ PERCEPITA attraverso la piattaforma on line ENTRO E NON OLTRE LE ORE 24.00 DEL 04/06/2024

La mancata compilazione del Modulo di Qualità entro i termini indicati precluderà l'accreditamento dei crediti ECM previsti

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Il congresso non prevede alcun test di valutazione, ma l'obbligatorietà a partecipare a tutte le sessioni ECM come da programma
Una volta raggiunto il monte ore formativo (che verrà verificato tramite badge presenza) gli utenti dovranno compilare il MODULO DI QUALITÀ PERCEPITA attraverso la piattaforma on line ENTRO E NON OLTRE LE ORE 24.00 DEL 04/06/2024

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO

 

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Emi Bondi
    Direttore dell'Unità di Psichiatria I dell'Ospedale di Bergamo
  • event responsible avatar
    Liliana Dell'Osso
    Medico e Docente presso la Clinica Psichiatrica dell’Università di Pisa

Relatore

  • event responsible avatar
    Umberto Albert
    Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute, Università degli Studi di Trieste
  • event responsible avatar
    Mario Amore
    Professore Ordinario presso l’Università di Genova e Consigliere del Consiglio Universitario Nazionale
  • event responsible avatar
    Corrado Barbui
    Professore e ricercatore presso l’Università di Verona
  • event responsible avatar
    Giulio Bernardi
    Professore Associato di Psicologia Generale presso la Scuola IMT di Studi Avanzati di Lucca
  • event responsible avatar
    Alessandro Bertolino
    Prof. Ordinario Di Psichiatria, Dip. di Scienze Mediche di Base, Neuroscienze e Organi di Senso, Univ. Studi di Bari Aldo Moro
  • event responsible avatar
    Giovanni Biggio
    Professore Ordinario di Neuropsicofarmacologia,Dipartimento Scienze della vita e dell'Ambiente, Università degli studi di Cagliari
  • event responsible avatar
    Roberto Brugnoli
    Professore presso La Sapienza Università di Roma.
  • event responsible avatar
    Giovanni Buccino
    Docente di neuroscienze cognitive, Università Vita-Salute San Raffaele
  • event responsible avatar
    Paola Calò
    Direttore Incaricato U.O.C. Centro Salute Mentale Campi S.na (LE) – DSM ASL Lecce
  • event responsible avatar
    Bernardo Carpiniello
    Professore Ordinario di Psichiatria Università di Cagliari, Direttore SC Clinica Psichiatrica AOU Cagliari
  • event responsible avatar
    Roberto Catanesi
    Professore Ordinario di “Psicopatologia forense” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari.
  • event responsible avatar
    Giancarlo Cerveri
    Dir. Medico Psichiatra disciplina psichiatria. Resp. Centro Psicosociale e del Centro Diurno Fatebenefratelli Sacco - Milano
  • event responsible avatar
    Massimo Clerici
    Prof. Ordinario - Dir. Scuola Specializzazione Psichiatria Univ. Milano Bicocca - Dir. Dip. Salute Mentale e Dipendenze ASST Monza
  • event responsible avatar
    Andreas Conca
    Dir. Struttura Complessa e Dir. Servizio Psichiatrico – Coord. prov. Servizio Psichiatria e dell'etá evolutiva Compr. Sanitario BZ
  • event responsible avatar
    Stefano Damiani
    Psichiatra presso università di Pavia
  • event responsible avatar
    Paola Dazzan
    Prof. di Neurobiologia della psicosi, co-resp. del tema Psicosi e disturbi dell'umore Centro di ricerca biomedica NIHR Maudsley
  • event responsible avatar
    Moreno De Rossi
    Direttore UOC1 Psichiatria Venezia - Chioggia
  • event responsible avatar
    Bernardo Maria Dell'Osso
    Professore Ordinario di Psichiatria, Università degli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Liliana Dell'Osso
    Medico e Docente presso la Clinica Psichiatrica dell’Università di Pisa
  • event responsible avatar
    Marco Di Nicola
    Dir. Medico UOC di Psichiatria Clinica e d’Urgenza della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma
  • event responsible avatar
    Guido Di Sciascio
    Direttore della UOC di Psichiatria presso l’ALS di Bari
  • event responsible avatar
    Gerardo Favaretto
    Libero professionista Padova e Treviso Attività didattica uni Padova, supervisioni cliniche e formazione serv. pubblici e priv.
  • event responsible avatar
    Paolo Fusar Poli
    Prof. Associato di Psichiatria presso il Dipartimento di Brain and Behavioural Sciences dell'Università di Pavia
  • event responsible avatar
    Lucio Ghio
    Dir. Struttura complessa, Salute mentale distretto 11 (SPDC Galliera-CSM Via Peschiera) ASL3 Genovese
  • event responsible avatar
    Nicolò Giuseppe
    Prof. Psichiatria Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) e Scuola di Specializzazione Psichiatria Univ. La Sapienza
  • event responsible avatar
    Alessandro Grecchi
    Resp. Struttura Semplice Dip. Residenzialità Psichiatrica - Dir. Medico Psichiatria - Amministrazione ASST Santi Paolo e Carlo
  • event responsible avatar
    Daniele La Barbera
    Direttore della U.O. di Psichiatria dell’Azienda Universitaria Ospedaliera Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo
  • event responsible avatar
    Mario Maj
    Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Napoli
  • event responsible avatar
    Tommaso Maniscalco
    Direttore di unità operativa , Dipartimento di salute mentale, Legnago
  • event responsible avatar
    Matteo Marcatili
    Dirigente medico, Fondazione IMRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
  • event responsible avatar
    Giovanni Martinotti
    Prof. Associato di Psichiatria Dip. neuroscienze, imaging e scienze cliniche, Università G.D'Annunzio Chieti - Pescara
  • event responsible avatar
    Claudio Mencacci
    Direttore emerito del dipartimento di Neuroscienze e salute mentale dell'Asst Fatebenefratelli-Sacco di Milano
  • event responsible avatar
    Andreas Meyer-Lindenberg
    Professore presso la Facoltà di Medicina di Mannheim dell'Università di Heidelberg
  • event responsible avatar
    Maria Rosaria Anna Muscatello
    Professore Ordinario di Psichiatria Università degli Studi di Messina
  • event responsible avatar
    Cinzia Niolu
    Dir. II Liv. UOC Psichiatria Fondazione Policlinico Tor Vergata, Ricercatrice di Psichiatria Univ. Studi Roma “Tor Vergata"
  • event responsible avatar
    Georg Northoff
    Professor, Department of Psychology Carleton University, Ottawa, Canada
  • event responsible avatar
    Laura Palagini
    Medco specialista in psichiatria, azienda ospedaliera universitaria pisana, U.O. Psichiatria II Universitaria-Pisa
  • event responsible avatar
    Adelaide Panariello
    Dirigente Medico Psichiatra presso l’Ospedale Niguarda Milano
  • event responsible avatar
    Carmine Pariante
    Prof.Psichiatria Biologica Istituto di Psichiatria, Psicologia e Neuroscienze del King's College di Londra
  • event responsible avatar
    Pietro Pietrini
    Sp. in Psichiatria, Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica – SSD BIO/12 Dir. Scuola IMT Alti Studi Lucca
  • event responsible avatar
    Giorgio Pigato
    Responsabile servizio psichiatrico A.O.U Padova
  • event responsible avatar
    Maurizio Pompili
    Professore Associato presso la Facoltà di Medicina e Psicologia – Azienda Ospedaliera Sant’Andrea – Università di Roma Sapienza
  • event responsible avatar
    Alessandro Rossi
    Direttore del dipartimento di Salute Mentale ASL 1 l'Aquila- Sulmona, Avezzano
  • event responsible avatar
    Michele Sanza
    Lavora presso il dipartimento Dipendenze Patologie Forlì Cesena, AULS della Romagna
  • event responsible avatar
    Fabrizio Schifano
    Professore ordinario presso London Saint Georgès University .
  • event responsible avatar
    Thomas Schulze
    Presidente e direttore dell'Istituto di fenomica e genomica psichiatrica, LMU Monaco
  • event responsible avatar
    Laura Simione
    Incarico di sostituzione del Responsabile f.f. UOC "Salute Mentale" Cassino.
  • event responsible avatar
    Alberto Siracusano
    Dir. Dip. Clinico “Benessere della Salute Mentale e Neurologica, Dentale e degli Organi Sensoriali” Policlinico Tor Vergata Roma
  • event responsible avatar
    Jair C Soares
    Prof. & Pat R. Rutherford, Jr. Chair in Psychiatry, Louis A. Faillace, MD, Dep. Psychiatry & Behavioral Sciences
  • event responsible avatar
    Marco Solmi
    Investigatore clinico, Programma di epidemiologia clinica
  • event responsible avatar
    Graham Thornicroft
    Prof. Psichiatria di Comunità - Ist. di Psichiatria King's College Londra, Capo Dip. del Serv. San. e Ricerca sulla Popolazione
  • event responsible avatar
    Alfonso Tortorella
    Professore Aggregato di Psichiatria, Facoltà di Medicina, Seconda Università degli studi di Napoli.
  • event responsible avatar
    Lucia Valmaggia
    Professor of Clinical Psychology - Head of Virtual Reality Lab - Institute of Psychiatry, Psychology & Neuroscience
  • event responsible avatar
    Vincenzo Villari
    Dir. Dip. Neuroscienze e Salute Mentale dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino
  • event responsible avatar
    Enrico Zanalda
    Direttore del Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale (DISM) dell'ASL TO3 & AOU San Luigi Gonzaga
  • event responsible avatar
    Raffaella Zanardi
    Dirigente medico presso Università Vita-Salute San Raffaele Milano

Moderatore

  • event responsible avatar
    Francesco Amaddeo
    Professore Associato presso la Sezione di Psichiatria del Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità, Università di Ve
  • event responsible avatar
    Matteo Balestrieri
    Professore Ordinario di Psichiatria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Udine
  • event responsible avatar
    Antonello Bellomo
    Professore UNIV. DI FOGGIA DIRETTORE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICHIATRIA
  • event responsible avatar
    Graziella Boi
    Dirigente medico di psichiatria presso dipartimento di salute mentale Cagliari
  • event responsible avatar
    Caludia Carmassi
    Ricercatore Conf. di Psichiatria, Dip. Medicina Clinica e Sperimentale, Università Pisa, Pres. Sez. Toscana della SIP
  • event responsible avatar
    Giulio Corrivetti
    Direttore del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Salerno
  • event responsible avatar
    Giovanna Crespi
    Dirigente Medico c/o SERT Monza - incarico di Alta Specializzazione - Segretario Nazionale Società Italiana di Psichiatria Forense
  • event responsible avatar
    Andrea De Bartolomeis
    Prof. Ass.Psichiatria, Dir. Sez. Clinica di Psichiatria e Psicologia, Capo Lab. Psichiatria Molecolare e Traslazionale Uni Napoli
  • event responsible avatar
    Domenico De Berardis
    Psichiatra e Psicoterapeuta Dip. Salute Mentale del SSN, Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Ospedale “G.Mazzini”, ASL 4 Teramo
  • event responsible avatar
    Pasquale De Fazio
    Professore presso Università degli studi Magna Grecia, Catanzaro.
  • event responsible avatar
    Marcello Di Fiore
    Dirigente Medico Psichiatra, MDSM7 Cefalù ASP 6, Palermo
  • event responsible avatar
    Dario Filippo
    Psichiatra presso Mirano.
  • event responsible avatar
    Bruno Forti
    Direttore del reparto psichiatrico di diagnosi e cura SPDC dell'ospedale San Martino di Belluno.
  • event responsible avatar
    Carlo Fraticelli
    Psichiatra Libero Professionista
  • event responsible avatar
    Silvana Galderisi
    Professore Ordinario di Psichiatria. Dipartimento di Psichiatria. Seconda Università di Napoli
  • event responsible avatar
    Antonio Lasalvia
    Docente presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Università of Verona (insegnamento: “Psichiatria Clinica”)
  • event responsible avatar
    Miriam Lazzaretto
    Direttore Scientifico, Psichitriaco, La casa di Cura , Parco dei Tigli, Padova
  • event responsible avatar
    Giuseppe Maina
    Prof. Associato di Psichiatria Scuola di Dottorato in Scienze della Vita e della Salute, dell'Università degli Studi di Torino
  • event responsible avatar
    Pierluigi Politi
    Prof. Ord. Psichiatria - Direttore Scuola Spec. Psichiatria - Direttore Dip. salute mentale e dipendenze ASST Pavia
  • event responsible avatar
    Gianmarco Polselli
    Drigente di Psichiatria del Policlinico Umberto I Responsabile del SPDC. Docente IREP. Cordinatore didattico, Roma
  • event responsible avatar
    Francesco Risso
    Direttore del D.S.M. di Cuneo
  • event responsible avatar
    Paola Rocca
    Prof. ord. Dip. Scienze Mediche Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Torino
  • event responsible avatar
    Salvatore Varia
    Lavora presso il centro Psichiatrico Via dell'Artigliere, 17, Palermo.
  • event responsible avatar
    Antonio Vita
    Direttore della Struttura Complessa di Psichiatria UOP n. 20 dell' Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia
  • event responsible avatar
    Elisa Zanelli
    Lavora presso il centro Psicoterapeuta in via Mantenotte, Savona

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Geriatria
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • 29/05/2024 dalle 14,30 alle 19,30
  • 1°giorno_Palazzo della Gran Guardia
  • Piazza Bra, 37121 Verona (VR)
  • Tel. 045 803 3400
  • Visualizza sulla mappa
  • 30/05/2024 dalle 10.30 alle 15.30
  • 2°giorno_Palazzo della Gran Guardia
  • Piazza Bra, 37121 Verona (VR)
  • Tel. 045 803 3400
  • Visualizza sulla mappa
  • 31/05/2024 dalle 10.30 alle 16.00
  • 3°giorno_Palazzo della Gran Guardia
  • Piazza Bra, 37121 Verona (VR)
  • Tel. 045 803 3400
  • Visualizza sulla mappa
  • 01/06/2024 dalle 9.00 alle 16.30
  • 4°giorno_Palazzo della Gran Guardia
  • Piazza Bra, 37121 Verona (VR)
  • Tel. 045 803 3400
  • Visualizza sulla mappa