Nell’ultimo decennio le evidenze scientifiche hanno dimostrato una sempre più stretta correlazione tra le malattie infiammatorie come l’Artrite Psoriasica, l’Artrite Reumatoide, le malattie cardiovascolari e l’obesità. Infatti i pazienti con disordini infiammatori immunomediati come l’artrite psoriasica e l’artrite reumatoide hanno una maggiore probabilità di sviluppare delle comorbidità come le Malattie Cardiovascolari, la Sindrome Metabolica, l’Interstiziopatia polmonare ed un aumentato rischio infettivo rispetto alla popolazione generale. I farmaci biologici e le 'piccole molecole' hanno cambiato completamente la vita di molti pazienti affetti da tali patologie. La volontà di fare confronti come specialisti sulle best practices per la gestione di due patologie ad elevata incidenza, come l’artrite reumatoide e la artrite psoriasica, è stato il razionale e la motivazione che ha spinto a “verificare” lo stato dell’arte della clinica di queste due malattie reumatologiche. Il progetto si pone come obiettivo quello di fotografare l’attuale gestione del paziente con AR e PsA in Calabria, consolidare le best practices attraverso un’attenta valutazione dei risultati ottenuti e stimolare il confronto tra pari. Nelle due sessioni si è dato ampio spazio alle comorbidità associate alle due patologie nell’inquadramento diagnostico e terapeutico La tavola rotonda sarà dedicata alla condivisione di esperienze cliniche su pazienti con AR e PsA in trattamento con biologici o small molecules. Per ogni paziente sono stati valutati in follow-up i parametri idonei a comprendere come la malattia è responsiva e se la diagnosi iniziale sia stata confutata.
RESIDENZIALE
BIOLOGICAL PROJECT - REAL LIFE DEL PAZIENTE REUMATOLOGICO CALABRESE IN TERAPIA BIOLOGICA
RES
- Inizio iscrizioni: 20-12-2023
- Fine iscrizione: 17-02-2024
- Posti liberi: 17
- Accreditato il: 13-10-2023
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 397811
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
APERTURA ISCRIZIONI 20/12/2023
17 febbraio 2024
Evento Residenziale presso:
Grand Hotel Excelsior - Via Vittorio Veneto n.66 - Reggio Calabria
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 20/02/2024
Presentazione
Programma
evento residenziale presso:
Grand Hotel Excelsior - via Vittorio Veneto n.66 - Reggio Calabria
17 febbraio 2024
ore 09.00 Registrazione partecipanti
ore 09.15 Apertura dei lavori e presentazione degli obiettivi del corso - Pietro Gigliotti, Giuseppa Pagano Mariano
SESSIONE I - ARTRITE REUMATOIDE
Moderatori: Pietro Gigliotti, Giuseppa Pagano Mariano
ore 09.30 Artrite reumatoide – Obiettivo remissione: nuove linee guida EULAR - M. L’Andolina
ore 09.50 Artrite reumatoide e coinvolgimento polmonare - M. Caminiti
ore 10.10 Artrite Reumatoide e Malattie Cardiovascolari - R. Pellegrini
ore 10.30 Artrite Reumatoide e Malattie Infettive: nuove Raccomandazioni EULAR 2022 - D. Olivo
ore 10.50 Discussione sui temi precedentemente tratti
ore 11.10 Coffee Break
SESSIONE II - ARTRITE PSORIASICA
Moderatori: M.Caminiti, M.L'Andolina
ore 11.30 Artrite psoriasica: una malattia sistemica - C. Ferri
ore 11.50 Nuove raccomandazioni EULAR 2023:
Trattamento all’esordio e manifestazioni extra-scheletriche. Transizione Psoriasi – Artrite Psoriasica - P. Gigliotti
ore 12.10 Approccio treat to target - G. Varcasia
ore 12.30 Le Raccomandazioni GRAPPA – Obiettivi : raggiungere il livello più basso possibile di attività di malattia in tutti i domini - G. Pagano
ore 12.50 Discussione sui temi precedentemente trattati
ore 13.10 Light lunch
ore 14.00 TAVOLA ROTONDA:
BEST PRACTICES NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON AR E PsA IN CALABRIA
Relatore:
V.Caira, M.Cirillo, J.M.Luppino, L.Massaro, P.Muto, V.Raimondo, S.Sorbara , S.Passavanti
Moderatore:
P. Gigliotti, G. Mariano Pagano
ore 15.30 Take home messages
ore 16.00 Termine evento
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro le ore 24.00 del 20/02/2024
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Pietro GigliottiSpecialista Ambulatoriale in Reumatologia presso ASP Cosenza
-
Giuseppa Pagano MarianoDirigente medico 1° livello Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi - Melacrino-Morelli” –UOSD Reumatologia – Reggio di Calabria
Relatore
-
Maurizio CaminitiResp. S.S. Dipartimentale di Reumatologia Grande Ospedale Metropolitano-AZ. Osp “BianchiMelacrino-Morelli” Reggio Calabria
-
Mariatersa CirilloSpecializzanda in Reumatologia
-
Clodoveo FerriReumatologo Libero Professionista
-
Massimo L'AndolinaDirigente Medico presso Asp Vibo Valentia
-
Jessica Maria Elisa LuppinoReumatologa Libera Professionista
-
Laura MassaroDirigente Medico presso AO Cosenza
-
Pietro MutoSpecializzando in Reumatologia
-
Domenico OlivoDirigente Medico ASP Crotone Ambulatorio di Reumatologia
-
Roberta PellegriniDirigente medico di I livello presso il P.O. Annunziata nell’U.O. Medicina M.Valentini – Cosenza
-
Vincenzo RaimondoReumatologo presso il suo studio medico l'ASP di Crotone
-
Stefania SorbaraMedico specialista in reumatologia – Messina
-
Giuseppe Mirko Lorenzo VarcasiaResponsabile UOS di Reumatologia - P.O. di Castrovillari Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza
Moderatore
-
Saverio PassavantiMedico Reumatologo – ASP Cosenza
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Allegati
Localizzazione
- 17/02/2024 dalle ore 9.00 alle 16.00
- Grand Hotel Excelsior
- Via Vittorio Veneto n.66, 89123 Reggio Calabria (RC)
- Tel. 0965 812211
- Visualizza sulla mappa