Il Get Together 2023 organizzato dall’ATI Dermatologica della SIAAIC, insieme ai colleghi dermatologici di SIDAPA, si propone come un incontro tra specialisti di diverse discipline in particolare allergologia-immunologia clinica, dermatologia, pediatria, al fine di discutere ed elaborare un” Report” condiviso su tematiche di pertinenza dell’ATI suddetta. In considerazione del fatto che la prevalenza delle malattie allergiche e immunomediate è in costante aumento ed in particolare quelle ad interessamento cutaneo, con le ovvie ricadute di ordine clinico e socio-economico, focalizzeremo l’incontro “GET TOGETHER 2023” sulle terapie avanzate nel trattamento della dermatite atopica da moderata a severa: meccanismo d'azione, efficacia e sicurezza.
Saranno invitati a partecipare all’evento circa 60 specialisti provenienti da tutta Italia i quali, sulla base delle più recenti evidenze scientifiche e delle relative esperienze personali discuteranno nell’ambito della propria macroarea di appartenenza delle nuove acquisizioni patogenetiche in dermatite atopica, del ruolo del microbiota dal punto di vista patogenetico, preventivo e terapeutico, dell’utilizzo degli idratanti, degli emollienti e degli antistaminici, e soprattutto delle terapie avanzate: dupilumab, tralokilumab, upadacitinib, abrocitinib, baricitinib. Ci sarà anche un approfondimento sulle terapie future dell’orticaria cronica spontanea.
NOVITÀ
GETTOGETHER SIAAIC-SIDAPA 2023
FAD

- Inizio iscrizioni: 09-11-2023
- Fine iscrizione: 13-12-2023
- Posti liberi: 33
- Accreditato il: 06-11-2023
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 398548
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
L'evento verrà trasmesso in data 13 dicembre 2023
Consultare il programma sottostante
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER TUTTA LA SUA DURATA
La visione della registrazione NON sostituisce la presenza alla diretta ai fini ECM
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 16/12/2023
Oltre tale termine non sarà più possibile conseguire crediti ECM ed attestati
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
13 dicembre 2023 - Webinar DIRETTA ZOOM ore 18,00
LE TERAPIE AVANZATE NEL TRATTAMENTO DELLA DERMATITE ATOPICA DA MODERATA A SEVERA E LE TERAPIE FUTURE NELLA CSU”
Moderatori: M.Corazza / E.Nettis / O.Rossi
ore 18.00 NUOVE TERAPIE IN CSU - Nettis
ore 18.20 INTRODUZIONE PATHOGENESIS
Bianchi / Bova / Cojan / Gangemi / Hansel / Stingeni
ore 18.35 CURRENTLY APPROVED BIOLOGICS DUPILUMAB TRALOKINUMAB
Conte / Corazza / Detoraki / Gallo / Lodi Rizzini / Martina
ore 18.50 CURRENTLY APPROVED SMALL MOLECULE INHIBITORS UPADACITINIB
De Crescenzo / Firinu / Napolitano / Patruno / Schena / Zaza
ore 19.05 CURRENTLY APPROVED SMALL MOLECULE INHIBITORS ABROCITINIB
Bonamonte / Ferrucci / Foti / Minciullo / Pastore / Rumi
ore 19.20 CURRENTLY APPROVED SMALL MOLECULE INHIBITORS BARICITINIB
Guarneri / Losappio / Pannofino / Petraroli / Romita / Tramontana
ore 19.35 Discussione sui temi sopra trattati
Bernardi / Calzari / Caroppo / Cataudella / Cristallo / D’Agostino
De Caro / De Marco / Galeotti / Gioacchini / Guidolin / Marielli / Nacci
Narducci / Nicolosi / Ornielli / Pascucci / Perlato / Poto / Pugliese
Raggiunti / Salvati / Sbarra / Schettini / Spataro / Tarrini / Tesauri / Trave / Vallone / Vitali
ore 20.00 CHIUSURA WEBINAR
Al termine del Webinar il discente dovrà compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita , indispensabili per il conseguimento dei crediti ECM - TEST E MODULO DOVRANNO ESSERE COMPILATI ENTRO LE 24.00 DEL 16/12/2023
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione) da compilare entro le ore 24.00 del 16/12/2023
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Monica CorazzaProf. Ass. - Malattie cutanee e veneree c/o Univ. Ferrara - Direttore UOC Dermatologia AOU S.Anna - Ferrara
-
Eustachio NettisDirigente medico di I livello - UO di Allergologia ed Immunologia Clinica - Azienda Ospedaliera Policlinico di Bari
-
Oliviero RossiDirigente Medico di I livello, responsabile dell’attività ambulatoriale c/o la SOD di Immunoallergologia (AOU Careggi Firenze)
Relatore
-
Virginia BernardiSpecializzanda in Allergologia ed immunologia clinica - Dipartimento scienze mediche Università studi Torino
-
Leonardo BianchiDirigente Medico, attività assistenziale presso Azienda Ospedaliera di perugia "Santa Maria della Misericordia"
-
Domenico BonamonteClinica Dermatologica, Dipartimento di Scienze Biomediche ed Oncologia Umana - Università di Bari "Aldo Moro”
-
Maria BovaDirigente medico Medicina InternaDirigente medico Medicina Interna AO Antonio Cardarelli
-
Paolo CalzariMedico Specializzando in Allergologia e Immunologia Clinica, Dipartimento di Fisiopatologia e Trapianto presso Università Milano
-
Elena Sofia CaroppoMedico Specializando in allergologia ed immunologia clinica presso Università degli studi di Perugia
-
Edoardo CataudellaMedico in Formazione Specialistica in Allergologia & Immunologia Clinica presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze
-
Rafaela Diana CojanDirigente medico in Immunologia e allergia clinica Ospedale di Prato
-
Mariaelisabetta ConteDirigente Medico SSD Immunologia ed Allergologia Presidio Ospedaliero di Pordenone
-
Monica CorazzaProf. Ass. - Malattie cutanee e veneree c/o Univ. Ferrara - Direttore UOC Dermatologia AOU S.Anna - Ferrara
-
Mattia CristalloSpecializzando in Allergologia e Immunologia Clinica AOU Consorziale Policlinico di Bari
-
Michela D'AgostinoMedico in Formazione Specialistica in Dermatologia e Venereologia presso l’Università degli Studi Federico II Napoli
-
Anna Paola De CaroMedico in Formazione Specialistica in Dermatologia e Venereologia presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
-
Gennaro De CrescenzoDirigente medico I livello della U.O. di Pneumologia e Fisiopatolgoia respiratoria c/o UORN Sant'anna e San Sebastiano di Caserta
-
Aurora De MarcoSezione di Dermatologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Università di Bari
-
Aikaterini DetorakiDirigente Medico UOC di Medicina Interna e Immunologia Clinica. Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II
-
Silvia Mariel FerrucciDermatologa Fondazione IRCCS Ca Granada Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
-
Davide FirinuDirigente medico presso Medicina interna, allergologia e immunologia, policlinico AOU Cagliari
-
Caterina FotiProfessoressa presso Università’ degli Studi di Bari
-
Tommaso GaleottiDirigente medico e Medico Vaccinatore campagna di vaccinazione anti - Covid 19 presso USL Umbria
-
Rosella GalloDirigente Medico presso Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino
-
Sebastiano GangemiDir. scuola spec. allergologia e immunologia clinica c/o Univ. di Messina, Dir. UOSD Allergologia immunologia AOU Pol. G.Martino
-
Helena GioacchiniMedico in formazione specialistica in Dermatologia e Venerologia Universita Politecnica delle Marche
-
Fabrizio GuarneriRicercatore presso la UOC di dermatologia della AOU Policlinico "G. Martino" di Messina
-
Lucia GuidolinConsulente allergologo - Università di Padova
-
Katharina HanselProf. As. c/o Univ. di Peugia - Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia
-
Fabio Lodi RizziniRicercatore Medicina interna - Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali - Spedali Civili di Brescia
-
Laura Michelina LosappioDottore di Ricerca Immunoreumatologia ed Oncologia Clinica e Sperimentale, Bioetica ed Epidemiologia dei Tumori – Osp. Niguarda
-
Florenzia MarielliMedico in Formazione Specialistica in Dermatologia e Venereologia presso Azienda Ospedaliera Universitaria G. Martino - Messina
-
Emanuela MartinaMedico Dermatologo presso Ospedale Riuniti Ancona
-
Paola Lucia MinciulloDirigente Medico, UOSD di Allergologia e Immunologia Clinica presso Policlinico Universitario Messina
-
Virginia NacciMedico Specializando in allergologia ed immunologia clinica presso Università degli studi di Bari
-
Maddalena NapolitanoPROF. MALATTIE CUTANEE E VENEREE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
-
Maria Teresa NarducciMedico Specializzando in Allergologia ed Immunologia Clinica Università Federico II Napoli
-
Selene NicolosiConsulente medico in Allergologia e Immunologia clinica - ASST Grande Ospedale Metropilitano Niguarda
-
Matteo OrnielliMedico in formazione specialistica presso Università degli studi di Perugia
-
Alessandro PannofinoDirigente Medico UOC Medicina Interna Presso Azienda Sanitaria Matera
-
Enrico PascucciMedico presso Dipartimento di medicina, sezione di Dermatologia, Università di Verona
-
Giovanna PastoreMedico in formazione Specialistica del Dip. Emergenza e Trapianti d'organo, presso Università di Bari
-
Cataldo PatrunoMedico presso Dipartimento di Scienze della Salute, Università Magna Graecia di Catanzaro
-
Margherita PerlatoDepartment of Experimental and Clinical Medicine - University of Florence
-
Angelica PetraroliMedico presso AOU Federico II Napoli
-
Remo PotoSpecialista in Allergologia e Immunologia Clinica presso studio privato, Salerno
-
Francesco PuglieseMedico in Formazione Specialistica in Allergologia e Immunologia Clinica AOU Policlinico di Bari
-
Martina RaggiuntiMedico Specializzando in allergologia ed immunologia clinica, presso l'università degli studi dell'Aquila
-
Paolo RomitaLibero Professionista Dermatologo, presso Ambulatorio medico, Andria
-
Gabriele RumiDirigente medico c/o l’Unità di Telemedicina e Tecnoassistenza Università Cattolica del Sacro Cuore Fondazione Policlinico Gemelli
-
Lorenzo SalvatiSpecializzando in Allergologia e Immunologia Clinica presso Azienda Ospedaliera Universitaria Carreggi - Firenze
-
Giorgia SbarraDepartment of Precision and Regenerative Medicine and Ionian Area ( DiMePRe-J ), Unit of Dermatology, University of Bari Aldo Moro
-
Donatella SchenaIncarico dirigenziale alta specializzazione in dermatologia allergologica, fotodiagnostica, fototerapia - AOU Verona
-
Natale SchettiniSpecializzando in Dermatologia presso la clinica universitaria Sant’Anna Cona-Ferrara
-
Federico SpataroMedico Specializzando in Allergologia ed Immunologia Clinica Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
-
Luca StingeniDirigente Medico Universitario presso Azienda Ospedaliera di Perugia
-
Daniele TarriniMedico Specializzando in Allergologia ed Immunologia Clinica Università degli Studi di Torino - Ao Mauriziano Umberto I
-
David TesauriMedico Specializzando presso la Sezione di Dermatologia, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Perugia
-
Marta TramontanaMedico presso Fisiomedical Center di Umberide
-
Ilaria TraveRicercatrice RTDA e Dirigente Medico - Università degli Studi di Genova, Ospedale Policlinico San Martino Genova
-
Ylenia ValloneMedico in formazione specialistica presso Università Federico II Napoli
-
Ilaria VitaliSpecializzanda in Allergologia e Immunologia Clinica dell' Università degli Studi di Torino
-
Ippolita ZazaMedico di Dipartimento di Emergenza e Trapianto d'organi, Scuola di Allergologia e Immunologia Clinica, Università di Bari
Moderatore
-
Monica CorazzaProf. Ass. - Malattie cutanee e veneree c/o Univ. Ferrara - Direttore UOC Dermatologia AOU S.Anna - Ferrara
-
Eustachio NettisDirigente medico di I livello - UO di Allergologia ed Immunologia Clinica - Azienda Ospedaliera Policlinico di Bari
-
Oliviero RossiDirigente Medico di I livello, responsabile dell’attività ambulatoriale c/o la SOD di Immunoallergologia (AOU Careggi Firenze)