L'Asma e la BPCO sono due condizioni patologiche complesse e eterogenee che condividono diverse caratteristiche tra cui l'ostruzione delle vie aeree, l'infiammazione e le manifestazioni cliniche. Tuttavia, sono anche caratterizzate da caratteristiche specifiche in termini di determinanti, storia naturale, caratteristiche fisiologiche e di imaging. Sebbene il loro trattamento farmacologico si basi principalmente sugli stessi farmaci per via inalatoria, la strategia che ne guida l'uso è diversa,soprattutto per quanto riguarda la posizione dei corticosteroidi per via inalatoria.
I corticosteroidi per via inalatoria sono la pietra angolare della gestione dell'Asma, inoltre i recenti studi sulla triplice terapia inalatoria indicano anche nei pazienti con BPCO efficacia soprattutto in relazione a specifici tratti quali le riacutizzazioni e alle caratteristiche dell'infiammazione. Fondamentale sia per la pratica clinica che per la ricerca seguire un approccio diagnostico rigoroso per caratterizzare adeguatamente i pazienti in termini di etichettatura della malattia, endotipo, fenotipo e tratti trattabili.
Next Pneumology è un appuntamento che da diversi anni si ripete periodicamente per gli allievi delle Scuole di Specializzazione di Malattie dell’apparato Respiratorio ed in questa occasione sarà una opportunità di condivisione e discussione di tematiche incentrate sulla gestione dell’asma e della BPCO esplorando le nuove strategie nel miglioramento del trattamento.
RESIDENZIALE
NEXT PNEUMOLOGY 8.0
RES

- Inizio iscrizioni: 06-11-2023
- Fine iscrizione: 01-12-2023
- Posti liberi: 4
- Accreditato il: 24-10-2023
- Crediti ECM: 11.2
- Ore formative: 10h
- Codice Evento: 391848
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
1 e 2 dicembre 2023
Evento Residenziale presso:
Starhotels Metropole - Via Principe Amedeo n.3 - 00185 Roma
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Esame Orale
Presentazione
Programma
1 e 2 dicembre 2023 evento residenziale presso:
Starhotels Metropole - Via Principe Amedeo n.3 - 00185 Roma
1 dicembre 2023
ore 13:45 Arrivo e registrazione partecipanti
ore 14:00 Introduzione dei Responsabili Scientifici – E.Puxeddu / P.Rogliani
ore 14:30 Lettura: Evoluzione del concetto di BPCO: dove eravamo e dove stiamo andando – M.Cazzola
ore 15:00 Discussione sugli argomenti trattati
ore 15:15 Lettura Asma grave: broad or single pathway - E.Carpagnano
ore 15:45 Discussione sugli argomenti trattati
ore 16:00 Coffee Break
ore 16:15
Esposizione dei 3 migliori documenti scientifici presentati dalle Scuole di Specializzazione di Malattie dell’Apparato Respiratorio
Moderatore: E.Puxeddu
Le comunicazioni orali dai migliori poster, verranno elaborate a seguito della scelta che farà il Board Scientifico entro il 20 novembre.
Gli Abstract riguarderanno le Tematiche principali del Congresso quali: Bpco / Asma / Fibrosi Polmonare
ore 17:15 Discussione
ore 18:00 Conclusioni della Prima Giornata – P.Rogliani
2 dicembre 2023
ore 08:00 Introduzione dei lavori - P.Rogliani / E.Puxeddu
ore 08:15 Lettura Le fibrosi polmonari progressive dove siamo e dove stiamo andando - L.Richeldi
ore 08:45 Discussione sugli argomenti trattati
ore 09:00 Lettura Diagnostica funzionale avanzata – P.Palange
ore 09:30 Discussione sugli argomenti trattati
ore 09:45 Introduzione alle Sessioni Pratiche
Suddivisione dei discenti in 3 gruppi che ruoteranno nelle tre sessioni per frequentare i 3 laboratori programmati – P.Rogliani / E.Puxeddu
ore 10:00 Sessione Pratica I
- Gruppo 1: Ecografia Toracica - A.Smargiassi
- Gruppo 2: Diagnostica Funzionale Avanzata/FOT - J.Ora
- Gruppo 3: Polisonnografia: pattern a confronto - B.Zerillo
ore 11:15 Sessione Pratica II
- Gruppo 1: Diagnostica Funzionale Avanzata/FOT
- Gruppo 2: Polisonnografia: pattern a confronto
- Gruppo 3: Ecografia Toracica
ore 12:30 Sessione Pratica III
- Gruppo 1: Polisonnografia: pattern a confronto
- Gruppo 2: Ecografia Toracica
- Gruppo 3: Diagnostica Funzionale Avanzata/FOT
ore 13:30 Discussione Finale – E.Puxeddu / P.Rogliani
ore 14:15 Lunch
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un ESAME ORALE
Dopo l’incontro residenziale tutti i documenti scientifici verranno pubblicati nella sezione dedicata sul portale Italian Respiratory Network e saranno a disposizione fino al 31 dicembre 2023
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
ESAME ORALE AL TERMINE DELL'EVENTO
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DI TUTTI I PARTECIPANTI DI ATTIVITÀ PRATICHE O TECNICHE
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Ermanno PuxedduProfessore associato Malattia dell'apparato respiratorio Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma
-
Paola RoglianiDirettore UOC Malattie dell’Apparato Respiratorio Dipartimento di Emergenza e Accettazione Policlinico Tor Vergata, Roma
Relatore
-
Giovanna Elisiana CarpagnanoMedico Chirurgo, Professore Ordinario specialista in Malattie dell'Apparato Respiratorio Università di Bari
-
Mario CazzolaDirettore Scuola Spec. Medicina Respiratoria, e Resp. Unità di Farmacologia Clinica Respiratoria c/o Univ. Top Vergata - Roma
-
Josuel OraDirettore medico associato Ospedale Universitario Policlinico Tor Vergata Roma
-
Paolo PalangeResponsabile UOC Medicina Interna Università di Roma “Sapienza”, Facoltà di farmacia e Medicina
-
Ermanno PuxedduProfessore associato Malattia dell'apparato respiratorio Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma
-
Luca RicheldiDirettore UOC Pneumologia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Roma
-
Paola RoglianiDirettore UOC Malattie dell’Apparato Respiratorio Dipartimento di Emergenza e Accettazione Policlinico Tor Vergata, Roma
-
Andrea SmargiassiDirigente Medico UOC Pneumologia, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Roma
-
Bartolomeo ZerilloDirigente Medico Ospedaliero Pneumologo presso Fondazione PTV – Policlinico di Tor Vergata - Roma
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- 01/12/2023 dalle ore 13.45 alle 18.00
- 1 giorno_Starhotels Metropole
- Via Principe Amedeo n.3, 00185 Roma (RM)
- Tel. 06 47741
- Visualizza sulla mappa
- 02/12/2023 dalle ore 8.00 alle 14.00
- 2 giorno_Starhotels Metropole
- Via Principe Amedeo n.3, 00185 Roma (RM)
- Tel. 06 47741
- Visualizza sulla mappa