Negli ultimi anni abbiamo assistito a una vera rivoluzione della conoscenza sui meccanismi patogenetici dell’alopecia areata e allo sviluppo di nuovi farmaci efficaci e ora disponibili per questi pazienti. I riflettori puntati -per la prima volta- su questa malattia, hanno permesso di esaminarne dettagliatamente e di descriverne gli aspetti clinici e tricoscopici, la tendenza evolutiva, l’impatto sulla qualità della vita dei pazienti, e la corretta gestione. Oggi il dermatologo deve esser in grado di provvedere al paziente con alopecia areata le informazioni corrette su cos’è la malattia e come può evolvere e di prescrivere trattamenti efficaci, essendo in grado di seguire il paziente nel tempo. Questa FAD ha lo scopo di fornire un aggiornamento sulle conoscenze attuali sull’alopecia areata e aiutare il professionista sanitario nella corretta gestione del paziente.
Dermatologia
CAPIRE L’ALOPECIA AREATA
FAD
Dal 10-12-2023
al 30-05-2024
- Inizio iscrizioni: 10-12-2023
- Fine iscrizione: 30-05-2024
- Posti liberi: 269
- Accreditato il: 21-09-2023
- Crediti ECM: 2.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 397812
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Presentazione
Programma
L’alopecia areata: le novità sulla patogenesi e le terapie
Bianca Maria Piraccini
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Bianca Maria PiracciniProf.ssa Ordinaria Malattie Cutanee e Veneree, Dip. Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentazione DIMES - Bologna
Relatore
-
Bianca Maria PiracciniProf.ssa Ordinaria Malattie Cutanee e Veneree, Dip. Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentazione DIMES - Bologna