Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una connettivite non rara, che esordisce prevalentemente in donne in età fertile ed è caratterizzata da molteplici ed eterogenee manifestazioni cliniche. Tale eterogeneità clinica determina un significativo ritardo diagnostico e una notevole inappropriatezza terapeutica. Una prima valutazione da parte di medici poco esperti in tale patologia potrebbe determinare un’errata diagnosi con notevoli conseguenze negative sulla progressione di malattia e sulla qualità di vita delle pazienti.
Pertanto è fondamentale effettuare un’opera di sensibilizzazione sempre più capillare rivolta sia ai medici di medicina generale sia ai pazienti con i loro caregiver per sottolineare l’importanza di riconoscere i segni precoci d’esordio della malattia in modo da poter inviare i casi sospetti ad un centro di riferimento e poter effettuare una presa in carico multidisciplinare.
È inoltre fondamentale instaurare un network tra gli specialisti ospedalieri ed i medici di medicina generale per gestire in sinergia tutti gli aspetti della malattia, tra cui gli eventuali effetti avversi legati alla terapia farmacologica e alcuni momenti critici della vita delle pazienti come la gravidanza ed il puerperio, in modo da migliorare la qualità di vita delle pazienti. Questo incontro si propone dunque l’obiettivo di iniziare un percorso di interscambio continuo tra medici ospedalieri, medici di medicina generale e pazienti per creare una rete collaborativa tra tutti i soggetti coinvolti nella gestione del LES, al fine di ridurre al minimo il danno cronico e migliorare la qualità di vita delle pazienti e delle loro famiglie.
RESIDENZIALE
LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO, UNA MALATTIA DAI MILLE VOLTI: MEDICI E PAZIENTI SI CONFRONTANO
RES

- Inizio iscrizioni: 20-10-2023
- Fine iscrizione: 02-12-2023
- Posti liberi: 25
- Accreditato il: 15-09-2023
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 397328
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
02 dicembre 2023 - evento residenziale presso:
Auditorium Montessori c/o Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona
Via Tronto n.10 - Ancona
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 05/12/2023
Presentazione
Programma
02 dicembre 2023
evento residenziale presso:
Auditorium Montessori Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona
Via Tronto n.10 - Ancona
ore 08:30 Registrazione dei partecipanti
ore 09:00 Saluto delle Autorità
I SESSIONE
Lupus Eritematoso Sistemico (LES), dalla teoria alla pratica
Moderatore: R.De Angelis
ore 09:30 Inquadramento del Lupus Eritematoso Sistemico:
Definizione, epidemiologia, criteri classificativi, manifestazioni cliniche e terapia - G.Moroncini
ore 09:45 Il lupus eritematoso sistemico, malattia dai mille volti:
L’importanza di un approccio multidisciplinare - L.Manfredi
II SESSIONE
La gestione in real life del paziente con Lupus Eritematoso Sistemico
Moderatore: M.G.Danieli / G.Moroncini
ore 10:00 Red flag utili per la diagnosi precoce di LES - L.Gamba
LES, sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi e gravidanza - R.Santangeli
La gestione delle complicanze legate all’uso dei farmaci immunosoppressori - G.Montozzi
Indicazioni alle vaccinazioni nel LES - L.Manfredi
ore 11:00 Discussione sugli argomenti trattati e domande
ore 11:30 Coffee break
III SESSIONE
Approccio integrato al paziente con LES, un esempio di ponte tra Ospedale e Territorio
Moderatore: R.Pelissero / G.Moroncini
ore 12:00 Medicina integrata e LES: terapia non farmacologica e qualità di vita - S.Salvucci / F.Gazzoli
ore 12:15 Tavola rotonda: faculty e partecipanti - G.Moroncini / M.G.Danieli / L.Manfredi / F.Borromei / A.Ranghino / R.De Angelis
ore 13:15 Chiusura dei lavori
ore 13:30 Termine evento
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 05/12/2023
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro le ore 24.00 del 05/12/2023
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Lucia ManfrediDirigente medico di Medicina Interna SOD Clinica Medica, Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche Ancona
-
Gianluca MoronciniProf. Ord. Medicina Interna - Univ. Politecnica Marche Ancona - Direttore SOD Clinica Medica - AOU Marche Ancona
Relatore
-
Lucia GambaSpecializzanda in medicina interna
-
Federica GazzoliSpecializzanda in medicina interna
-
Giorgia MontozziSpecializzanda in medicina interna
-
Ramona SantangeliAzienda Ospedaliero Universitaria delle Marche Ancona
Moderatore
-
Maria Giovanna DanieliDirigente Medico AOU Ospedali Riuniti - Ancona
-
Rossella De AngelisDirigente Medico Ospedale "Carlo Urbani"- Jesi
-
Andrea RanghinoDirettore della Struttura Complessa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale presso AOU Ospedali Riuniti di Ancona
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- 02/12/2023 dalle ore 8.30 alle 13.30
- Auditorium Montessori Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona
- Via Tronto n.10, 60126 Ancona (AN)
- Tel. .
- Visualizza sulla mappa