AVVISO IMPORTANTE


27 ottobre 2023
Evento Residenziale presso:
Cinema Astra - via Francesco Rismondo n.27 - Modena


Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 30/10/2023

Presentazione

In collaborazione con il Coordinamento Autismo della Provincia di Modena in collaborazione con il Dipartimento Salute Mentale dell’Azienda Usl di Modena, l’AOU di Modena e l’Azienda Ospedaliera di Sassuolo, l’evento rappresenta un momento incontro e studio su un tema assai complesso come quello dei bisogni di cure sanitarie ospedaliere per le persone con autismo e disabilità intellettiva Tema che pone la centralità delle problematiche di persone, bambini e adulti, che esprimono, per le loro difficoltà comunicative e relazionali, bisogni di cura che possono risultare assai difficili da comprendere dal personale sanitario o essere accompagnati da modalità comportamentali che possono mettere in difficoltà le competenze e le modalità organizzative stesse dei servizi di cura.
La forte rappresentatività delle Associazioni modenesi dei famigliari in questa così importante iniziativa, che vede anche la fondamentale presenza del Dipartimento di Salute Mentale Aziendale, non ha la finalità solamente di evidenziare le oggettive difficoltà che le famiglie costantemente incontrano nei percorsi di cura dei loro figli, ma anche quella di ricercare con i professionisti e le istituzioni sanitarie relazioni e interazioni operative che possano manifestare concretamente anche la loro disponibilità, per altro essenziale, a sostenere i percorsi di cura e le esigenze formative necessarie.

Programma

27 ottobre 2023 evento residenziale presso: 
Cinema Astra - via Francesco Rismondo n.21 - Modena


Ore 08.30
 
                   Saluti istituzionali e apertura dei lavori
                   Andrea Lipparini - Portavoce Coordinamento Autismo Provincia di Modena
                   Fabrizio Starace - Direttore Dipartimento Salute Mentale - Azienda Usl Modena

Ore 09.30
                   Sessione 1
                   Moderatori: Franco Nardocci / Antonio Persico
                   Il bisogno di salute delle persone con disabilità.
                   Dai riferimenti normativi all’importanza della formazione degli operatori.
                   Il “passaporto della disabilità”
                                                                                               Nicola Panocchia
Ore 10.15  
                   Il modello DAMA come risposta ai bisogni di accesso
                   alle cure ospedaliere della persona con disabilità cognitiva
                                                                                               Filippo Ghelma
Ore 11.00 
                   L’adesione alle pratiche sanitarie.
                   Strategie e interventi psicoeducativi nei Disturbi del Neurosviluppo
                                                                                               Fabrizio Giorgeschi
Ore 11.45 
                   L’utilizzo dei robot simil-umani nei percorsi di accoglienza e cura cardiologica.
                   L’esperienza del Programma “Pascia” Policlinico di Modena
                                                                                               Maria Grazia Modena
Ore 12.30 
                   Dibattito

Ore 14.30
                   Sessione 2
                   Moderatori: Sara Checchia / Giuseppe Plazzi
                   Progetto di vita, Quality of life e bisogni di salute per le persone con disturbo dello spettro autistico
                                                                                               Rita di Sarro
Ore 15.15 
                   Le strategie e gli obbiettivi dei percorsi di cura integrati tra strutture sanitarie modenesi
                   come da elaborazioni del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per le patologie autistiche
                                                                                               Stefania Vicini
Ore 16.00
                   Interventi preordinati e liberi di famigliari e professionisti
Ore 17.15 
                   Conclusioni e chiusura dei lavori


Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 30/10/2023

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro le ore 24.00 del 30/10/2023

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Francesco Nardocci
    Psichiatra in pensione - Modena

Relatore

  • Rita Di Sarro
    Direttore Programma Integrato Disabilità e Salute - AUSL Bologna
  • Filippo Donato Luigi Ghelma
    Ricercatore Universitario in Chirurgia Generale del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Milano
  • Fabrizio Giorgeschi
    Psicologo, psicoterapeuta e analista del comportamento c/o Istituto di Riabilitazione Madre Divina Provvidenza di Arezzo
  • Maria Grazia Modena
    Professoressa Ordinaria Cardiologia - Responsabile Centro Pascia - AOU Policlinico di Modena
  • Nicola Panocchia
    Dip. Scienze Mediche e Chirurgiche Addominali ed Endocrino Metaboliche, UOC Nefrologia Policlinico A.Gemelli - Roma
  • Stefania Vicini
    Responsabile Servizio NPIA di Sassuolo - Coordinatrice Gruppo di Lavoro “Gestione emergenze-urgenze” del PDTA Autismo - Modena

Moderatore

  • Sara Checchia
    Psicologa – Libero professionista - Albinea (RE)
  • Francesco Nardocci
    Psichiatra in pensione - Modena
  • Antonio Persico
    Prof. in Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza - Dip. Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze - Univ. Reggio Emilia
  • Giuseppe Plazzi
    Prof. Ord. Dip. Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche UNIMORE - Modena

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Neuropsichiatria infantile
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Infermiere

  • Infermiere

Logopedista

  • Logopedista

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • 27/10/2023 dalle ore 8.30 alle 17.15
  • Cinema Astra
  • via Francesco Rismondo n.21, 41121 Modena (MO)
  • Tel. .
  • Visualizza sulla mappa