“La relazione con il paziente respiratorio in un contesto a digitalizzazione diffusa” si propone come corso di formazione asincrono che ha l’obiettivo di fornire a specialisti in pneumologia e allergologia una panoramica completa dei trend digitali e delle relative competenze utili per il medico nell’interazione e gestione del paziente, che stanno guidando il settore sanitario con riferimento ad Asma e BPCO.
Nel percorso di apprendimento sono previsti anche contenuti di natura legale per far comprendere ai discenti le implicazioni di tipo legale ed etiche legate alla comunicazione digitale medico-paziente.
Per agevolare l’apprendimento, la logica di fruizione dei contenuti sarà tripartita. In altri termini, lo stesso contenuto sarà: leggibile con un testo a scorrimento verticale; visibile, con la fruizione di video; ascoltabile, all’interno di una serie di podcast.
NOVITÀ
LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE RESPIRATORIO IN UN CONTESTO A DIGITALIZZAZIONE DIFFUSA
FAD
- Inizio iscrizioni: 27-11-2023
- Fine iscrizione: 10-02-2024
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 18-09-2023
- Crediti ECM: 4.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 397429
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
I MATERIALI SARANNO DISPONIBILI IN DUE STEP NELLE DATE 27/11/2023 e 18/12/2023
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Presentazione
Programma
DISPONIBILE A PARTIRE DAL 27/11/2023
Parte 1
Digital therapeutics: sarà un trend emergente per la medicina del futuro anche in ambito respiratorio?
1. Asma bronchiale e Broncopneumopatia cronica ostruttiva:
Definizione; epidemiologia; principali topics su diagnosi e trattamento
2. Introduzione alle terapie digitali
3. Digital Therapeutics nelle patologie ostruttive croniche respiratorie:
Definizione; state of the art dell’applicazione delle terapie digitali, dati di letteratura e unmet needs degli smart devices
4. Le terapie digitali in Italia e all’estero
Parte 2
Trend e modelli emergenti per un modello sanitario omnicanale e diffuso a livello territoriale
1. La retailization del settore sanitario: dall’omnicanalità alla medicina territoriale
2. Telemedicina in real life: dati della letteratura sull’applicazione della telemedicina nelle patologie respiratorie ostruttive croniche
3. Aspetti legali e di responsabilità correlati all’utilizzo della telemedicina; il trattamento dei dati
DISPONIBILE A PARTIRE DAL 18/12/2023
Parte 3
Confidenza nell’uso dei mezzi di comunicazione per la gestione dei pazienti affetti da asma e BPCO
1. Social Media e Virtual Communication: conoscere gli ambienti della comunicazione digitale e le best practice di utilizzo
2. Comunicazione medico paziente nella gestione delle patologie ostruttive croniche respiratorie
3. Essere consapevoli dei rischi legali legati alla comunicazione online con i propri pazienti.
Quali mezzi di comunicazione è opportuno usare per la comunicazione medico-paziente?
Parte 4
L’evoluzione della tecnologia e gli impatti futuri nella gestione dei pazienti con asma e BPCO
1. ChatGPT: che cos’è e quale ruolo può esprimere in sanità;
La realtà virtuale, aumentata ed estesa per migliorare la presa in carico del paziente respiratorio;
Il metaverso: cambierà davvero la sanità del futuro?
2. La realtà virtuale aumentata e impatto clinico sul paziente affetto da patologia ostruttiva cronica
3. Quali provvedimenti, proposte, regolamenti su Metaverso, VR/AR e ChatGPT?
A cura di:
Dott.ssa Puggioni Francesca / Dott. Paoletti Giovanni / Avv. Piazzoli Massimo / Phd. Cioffi Andrea
Informazioni
Obiettivo formativo
29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Francesca PuggioniVice Dir. Personalized Med. Asthma + Allergy Clinic, Adj. Prof. Respiratory Diseases - Humanitas Research Hospital + University
Relatore
-
Andrea CioffiPhd, CEO Digital Dictionary, Docente universitario
-
GIOVANNI PaolettiAssistant Professor, Internal Medicine at Humanitas University - Hunimed - Milano
-
Massimo PiazzoliAvvocato e relatore in corsi accreditati ECM per discipline specialistiche di Medicina e Chirurgia
-
Francesca PuggioniVice Dir. Personalized Med. Asthma + Allergy Clinic, Adj. Prof. Respiratory Diseases - Humanitas Research Hospital + University