Il SARS-COV2 ha impattato in maniera significativa sulla vita di ciascuno di noi e sul sistema sanitario nazionale. Se nella prima fase eravamo tutti impreparati a gestire questa tipologia di pazienti, oggi, grazie all’elevato numero di soggetti immunizzati con il vaccino o con l’infezione naturale che ha portato alla circolazione di virus ad alta trasmissibilità ma a bassa virulenza, si sta andando verso una fase endemica e, grazie anche alle terapie antivirali la gestione dei pazienti, sia domiciliari che ospedalizzati, è divenuta decisamente più semplice. Sebbene la curva dei contagi sia in discesa e il numero di ospedalizzazioni e morti siano diminuiti rispetto la fase pandemica, (comunque con numeri che appaiono sottostimati), dobbiamo tener presente che il virus continuerà a circolare ed è necessario continuare ad assistere i soggetti infetti o i soggetti più a rischio di infettarsi. Ciò vale soprattutto per la popolazione di pazienti fragili e defedati affinché, se infettati, non vadano incontro a un’evoluzione sfavorevole della malattia, che metterebbe a rischio la loro salute.
L’obiettivo di questo incontro è quello di fornire al medico di medicina generale ulteriori conoscenze e i criteri più appropriati per le terapie antivirali, sia relativamente alle terapie di sua potenziale pertinenza sia per quelle ospedaliere, al fine di poter consigliare/indirizzare al meglio il paziente per prevenire la malattia o assicurare il miglior percorso diagnostico terapeutico.
L’incontro vuole anche essere un’occasione di approfondimento affinché si migliorino e si razionalizzino le sinergie e le metodologie necessarie per l’identificazione del paziente a rischio e per la prescrizione precoce di questi farmaci, nell'ambito delle linee guida di riferimento, per il miglior beneficio del paziente. Il rispetto delle indicazioni diagnostiche e terapeutiche più aggiornate, inoltre, riveste un particolare importanza al fine della valutazione medico-legale della responsabilità professionale nell'ambito di una buona pratica clinica, scevra da elementi di malpractice, che attualmente non si inquadra più in un contesto emergenziale, ma in contesto di endemia.
RESIDENZIALE
L'INFEZIONE DA SARS-COV2 DALLA PANDEMIA ALL'ENDEMIA. LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA GENERALE: CLINICA, TERAPIA, RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE
RES

- Inizio iscrizioni: 02-10-2023
- Fine iscrizione: 28-10-2023
- Posti liberi: 27
- Accreditato il: 28-09-2023
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 394201
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
28 Ottobre 2023 - Evento residenziale in presenza presso:
AC Hotel Brescia by Marriot - via Giulio Quinto Stefana n.3 - Brescia
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 31/10/2023
Presentazione
Programma
Evento residenziale presso:
AC Hotel Brescia by Marriot - via Giulio Quinto Stefana n.3 - Brescia
28 ottobre 2023
ore 09:00 Presentazione ed introduzione al corso
La malattia da Sars-CoV2 in Medicina Generale: perchè parlarne ancora - Piergiacomo Mantelli
ore 09:20 La sindrome Covid-19 oggi: aspetti clinici e stato dell'arte tra diagnosi e terapia - Emanuele Focà
ore 10:00 La farmacologia dei farmaci principali per la terapia del covid-19 - Sandra Sigala
ore 10:45 L’infezione da Sars-CoV2 in medicina generale dopo l’emergenza: dalla pandemia all’endemia - Gianfranco Pigoli
ore 11:30 Coffee Break
ore 11:45 Andamento dell'infezione da Sars-CoV2: dalla pandemia all'endemia; cosa aspettarci per il futuro? - Emanuele Focà
ore 12:45 Colazione di Lavoro
ore 13:15 Il “long Covid” definizione, aspetti clinici, possibile evoluzione - Maria Eugenia Quiros Roldan
ore 14:15 Gestione della infezione da covid-19 tra linee guida diagnostico – terapeutiche e pratica clinica:
Aspetti medico legali della responsabilità professionale - Andrea Verzeletti
ore 15:15 Tavola rotonda La sindrome Covid-19 tra ospedale e territorio - Tutta la Faculty
ore 15:50 Conclusioni e compilazione questionario ECM
ore 16:05 Termine evento
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro le ore 24.00 del 31/10/2023
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. Serie di relazioni su tema preordinato
. Tavole rotonde con dibattito tra esperti
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Piergiacomo MantelliMedico specialista in allergologia e reumatologia - Medico di Medicina Generale - Brescia
Relatore
-
Emanuele FocàDipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Università degli Studi di Brescia
-
Piergiacomo MantelliMedico specialista in allergologia e reumatologia - Medico di Medicina Generale - Brescia
-
Gianfranco PigoliLibero professionista - Brescia
-
Maria Eugenia Quiros RoldanProfessoressa associata Malattie Infettive Università degli Studi di Brescia
-
Sandra SigalaProfessoressa associata Scienze biologiche Università degli Studi di Brescia
-
Andrea VerzelettiProfessore ordinario scienze mediche Università degli Studi di Brescia
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- 28/10/2023 dalle ore 9.00 alle 16.05
- AC Hotel Brescia by Marriot
- via Giulio Quinto Stefana n.3, 25126 Brescia (BS)
- Tel. 030 240 5511
- Visualizza sulla mappa