La corretta gestione del rischio cardiovascolare è una assoluta priorità al giorno d’oggi. E’ noto infatti che il 25% delle morti nei Paesi occidentali è ascrivibile all’aterosclerosi e si stima che il 75% delle malattie cardiovascolari aterosclerotiche sia prevenibile.
L’ipercolesterolemia è uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare ed il suo corretto inquadramento risulta fondamentale nella riduzione del rischio tanto in prevenzione primaria quanto secondaria.
Per quanto storicamente l’Ipercolesterolmia Familiare fosse considerata una malattia rara, attualmente le stime sulla sua prevalenza sono state riviste al rialzo, sino a 1:250 persone. Risulta quindi di particolare importanza saper sospettare la presenza di questo disordine genetico per poter avviare precocemente una terapia ipolipemizzante in prevenzione primaria. Al fine di ridurre gli eventi clinici infatti, le attuali linee guida EAS/ESC ci raccomandano di raggiungere un target terapeutico molto ambizioso nei pazienti con maggior rischio cardiovascolare, quali i soggetti che hanno già sperimentato un evento, coloro che sono affetti da ipercolesterolemia familiare o coloro affetti da specifiche condizioni quali malattia diabetica o insufficienza renale.
Di particolare rilievo risulta quindi conoscere le attuali possibilità terapeutiche della dislipidemia che, con l’arrivo dei nuova farmaci a base di anticorpi monoclonali o siRNA contro PCSK9, consentono di raggiungere livelli di colesterolemia inimmaginabili sino ad un decennio fa.
RESIDENZIALE
DISLIPIDEMIA IN PILLOLE. COSA SAPERE PER UNA BUONA PRATICA CLINICA
RES

- Inizio iscrizioni: 18-09-2023
- Fine iscrizione: 02-12-2023
- Posti liberi: 12
- Accreditato il: 11-09-2023
- Crediti ECM: 4.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 396627
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
02 dicembre 2023
Evento Residenziale presso:
Hotel La Favorita - via Salvatore Cognetti de Martiis n.1 - Mantova
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 05/12/2023
Presentazione
Programma
02 dicembre 2023 evento residenziale presso:
Hotel La Favorita - via Salvatore Cognetti de Martiis n.1 - Mantova
ore 08:30 Saluto delle autorità e apertura lavori
PRIMA SESSIONE
Moderatori: M.Pagani / C.Lettieri
ore 08:45 Il ruolo della dislipidemia nella fisiopatologia della placca aterosclerotica e l’epidemiologia italiana – P.Mantovani
ore 09:05 Discussione
ore 09:15 Le linee guida EAS/ESC 2019 per il trattamento della dislipidemia - P.Di Gangi
ore 09:35 Discussione
ore 09:45 Diagnosi e trattamento dell’ipercolesterolemia familiare eterozigote - S.D’Addato
ore 10:05 Discussione
ore 10:15 Ipertrigliceridemia: tra rischio cardiovascolare e pancreatiti acute - A.Passaro
ore 10:35 Discussione
ore 10:45 COFFE BREAK
SECONDA SESSIONE
Moderatori: M.Pagani / C.Lettieri
ore 11:15 La Lipoproteina (a). Una nuova tessera nel mosaico del rischio cardiovascolare - G.B.Vigna
ore 11:35 Discussione
ore 11:45 La dislipidemia in specifici setting: diabete e malattia renale cronica - E.Dalla Nora
ore 12:05 Discussione
ore 12:15 Le terapie innovative: anticorpi e siRNA anti PCSK9 - A.D’Amuri
ore 12:35 Discussione
ore 12:45 La terapia antiaggregante nel paziente ad alto rischio cardiovascolare - V.Raparelli
ore 13:05 Discussione
ore 13.15 Conclusioni - A.D’Amuri / M.Pagani
ore 13.30 Termine Lavori
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 05/12/2023
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro le ore 24.00 del 05/12/2023
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Andrea D'AmuriDirigente Medico ASST Mantova, Ospedale Carlo Poma
-
Mauro PaganiDirettore della struttura di Medicina Generale del Carlo Poma
Relatore
-
Sergio D'AddatoProfessore associato di medicina interna presso Alma Mater Studiourm Università di Bologna
-
Andrea D'AmuriDirigente Medico ASST Mantova, Ospedale Carlo Poma
-
Edoardo Dalla NoraMedical Consultant in Internal Medicine presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
-
Pietro Di GangiDirigente Medico presso S.C. Cardiologia Ospedale Carlo POMA Mantova (ASST Mantova)
-
Corrado LettieriDirigente Medico Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare presso ASST Mantova
-
Paola MantovaniUOC Cardiologia, ASST Mantova
-
Mauro PaganiDirettore della struttura di Medicina Generale del Carlo Poma
-
Angelina PassaroDirigente Medico U.O. di Medicina Interna Universitaria, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
-
Valeria RaparelliDipartimento di scienze chimiche e farmaceutiche, Università degli Studi di Ferrara
-
Giovanni Battista VignaAz. Ospedaliera di Ferrara, U.O. Medicina Interna Universitaria: Dirigente Medico di Medicina Interna
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- 02/12/2023 dalle ore 8,30 alle 13.30
- Hotel La Favorita
- Via Salvatore Cognetti de Martiis n.1, 46100 Mantova (MN)
- Tel. 0376 254711
- Visualizza sulla mappa