AVVISO IMPORTANTE


05 dicembre 2023
Evento Residenziale presso:
Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio - via Cristina Belgioioso n.173 - Milano

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 08/12/2023

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’ avvento di nuovi farmaci e il corretto utilizzo degli stessi ha reso il lavoro del reumatologo più ricco di opportunità cliniche senza però soddisfare il criterio ultimo di guarigione disease-free. La qualità del nostro lavoro consiste infatti nel possibile utilizzo di questa ampia disponibilità di molecole finalizzando alla risposta clinica più efficace il target del proprio lavoro. In effetti aumentano le responsabilità cliniche: diagnosi precoce, corretto timing nell’utilizzo dei farmaci, corretta gestione delle comorbidità e corretta valutazione degli eventi avversi; non ultima, la responsabilità dei costi; il budget delle strutture reumatologiche è stato appesantito dall’arrivo dei farmaci biologici e delle small molecules e allo stesso tempo alleggerito dalla comparsa dei biosimilari. A ognuno di noi il richiamo ad un corretto utilizzo delle risorse disponibili mantenendo un giusto equilibrio tra risultato clinico e spesa farmaceutica. Esistono momenti di difficoltà clinica o di scelta farmacologica dubbia? Certamente si e in questo evento vogliamo che emergano i pensieri, le convinzioni e le perplessità di ognuno di noi in tal senso. Tratteremo pertanto di argomenti controversi che necessitano di particolare attenzione agli aspetti economici e clinici.

Programma

05 dicembre 2023 evento residenziale presso:
Ospedale Galeazzi - Sant' Ambrogio - via C. Belgioioso n.173 - Milano
ore 08.20  Registrazioni
ore 08.50  Introduzione e Saluti

Moderatori: Roberto Caporali / Piercarlo Sarzi Puttini
ore 09.00  La diagnosi di malattia autoimmune sistemica: partiamo dai sintomi - Greta Pellegrino
ore 09.25  APCA + e antralgie: è sempre artrite? - Bugatti Serena
ore 09.50  Osteoporosi: il timing del trattamento - Guabello Gregorio
ore 10.15  Manifestazioni extra-articolari delle spondiloartriti - Marchesoni Antonio
ore 10.40  Coffee break
ore 11.00  ANA 1:40: il percorso alla diagnosi - Mariele Gatto
ore 11.25  L’imaging: come, quando e perchè? - Luca Sconfienza
ore 11.50  L’ecografia: arma necessaria o superflua nella diagnosi - Georgios Filippou
ore 12.15  Discussione sugli argomenti trattati
ore 12.40  Lunch
ore 13.40  Il belimumab: quando utilizzarlo - Giuseppe Ramirez
ore 14.05  Il ruolo del methotrexate - Silvia Sirotti
ore 14.30  Inibizione IL 17 e IL 23: sempre in prima linea nelle spondiloartriti? - Benucci Maurizio
ore 14.55  I biosimilari: come, quando e perché - Alberto Batticciotto
ore 15.20  La teriparatide biosimilare - Ombretta Viapiana
ore 15.45  Coffee break
ore 16.00  I farmaci costosi: che fare? - Piercarlo Sarzi Puttini
ore 16.25  Mepolizumab: un approccio multitasking - Sinico Alberto
ore 16.50  Discussione sugli argomenti trattati e Conclusioni
ore 17.15  Fine Lavori

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 08/12/2023

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro le ore 24.00 del 08/12/2023

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Piercarlo Sarzi Puttini
    Professore ordinario di Reumatologia, Dipartimento di scienze biomediche e cliniche-Università degli studi di Milano

Relatore

  • Alberto Batticciotto
    DIRIGENTE MEDICO REUMATOLOGO PRESSO OSPEDALE SACCO MILANO
  • Maurizio Benucci
    Dirigente Medico, Ospedale S.Giovanni di Dio, Firenze
  • Serena Bugatti
    Prof.ssa associata Unità di Reumatologia - Università degli Studi di Pavia / Resp. Struttura Semplice Fond. IRCCS S.Matteo Pavia
  • Georgios Filippou
    REUMATOLOGO PRESSO OSPEDALE GALEAZZI - SANT’AMBROGIO - MILANO
  • Mariele Gatto
    Professoressa Associata, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università degli studi di Torino
  • Gregorio Guabello
    Attività ambulatoriale di osteo-oncologia sul tumore mammario - IRCCS Osp. San Raffaele Milano Istituto Ortopedico Galeazzi MI
  • Antonio Marchesoni
    Casa di Cura Humanitas San Pio, Medico reumatologo in regime di autonomia - Milano
  • Greta Pellegrino
    Libero professionista presso IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio - Milano
  • Giuseppe Alvise Ramirez
    Medico Specialista Immunologo presso IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
  • Piercarlo Sarzi Puttini
    Professore ordinario di Reumatologia, Dipartimento di scienze biomediche e cliniche-Università degli studi di Milano
  • Luca Maria Sconfienza
    RESP. UO RADIOLOGIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA ALL'IRCCS OSPEDALE GALEAZZI, SANT'AMBROGIO - MILANO
  • Renato Alberto Sinico
    Professore Associato di Nefrologia/Direttore Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Università degli Studi di Milano Bicocca
  • Silvia Sirotti
    Medico reumatologo presso Ospedale Galeazzi Milano
  • Ombretta Viapiana
    Professore associato Università degli Studi di Verona

Moderatore

  • Roberto Caporali
    Professore ordinario di reumatologia,Università di Milano, Direttore Unità Operativa Reumatologia Clinica, ASST Gaetano Pini-CTO

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anestesia e rianimazione
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Dermatologia e venereologia
  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina dello sport
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina nucleare
  • Nefrologia
  • Ortopedia e traumatologia
  • Radiodiagnostica
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • 05/12/2023 dalle ore 8.20 alle 17.15
  • Ospedale Galeazzi - Sant' Ambrogio
  • via C. Belgioioso n.173, 20161 Milano (MI)
  • Tel. 02 8350 0010
  • Visualizza sulla mappa