Nell’artrosi è ancora discutibile il limite tra trattamento conservativo e chirurgico. In questa giornata cercheremo di individuare quali possono essere i trattamenti più efficaci per una buona funzionalità ed il controllo del dolore. Ci sono gesti quotidiani che diventano imprese impossibili per chi soffre di artrosi e di osteoporosi, tanto da costringere a rallentare la propria vita quotidiana o a modificare le proprie abitudini o passioni. La voglia di vivere una vita attiva e di movimento puo’ oggi essere aiutata con trattamenti fisioterapici e farmacologici efficaci tanto da permettere a tutte le persone di convivere bene con le patologie degenerative senza fermarsi. Curare le articolazioni e le cartilagini , non solo i sintomi, sarà l’imperativo per i prossimi anni. Quando questo diventa impossibile, non bisogna aspettare il blocco delle persone fino a renderle invalide, ma affidarsi alle nuove tecniche chirurgiche per consentire una buona funzione articolare e se possibile senza dolore.
RESIDENZIALE
ASPETTI CONTROVERSI NELL’ ARTROSI
RES

- Inizio iscrizioni: 18-09-2023
- Fine iscrizione: 01-12-2023
- Posti liberi: 6
- Accreditato il: 07-09-2023
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 396564
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
01 dicembre 2023
Evento Residenziale presso:
Hotel La Favorita - via S.Cognetti de Martiis n.1 - Mantova
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 04/12/2023
Presentazione
Programma
01 dicembre 2023 evento residenziale presso:
Hotel La Favorita - via S.Cognetti de Martiis n.1 - Mantova
ore 13.30 - Registrazioni
ore 14.00 - Introduzione e Saluto delle Autorità
I SESSIONE
LA PATOLOGIA DEGENERATIVA ARTICOLARE
Moderatori: Andrea Pizzoli – Francesco Santoro
ore 14.10 L’INVECCHIAMENTOARTICOLARE:IMECCANISMIDIRIMODELLAMENTOOSSEO (G.Concari)
ore 14.20 L’IMAGINGNELL’OSTEOARTROSICOMEGUIDADIAGNOSTICA (E.Vittorini)
ore 14.30 QUALEFARMACOPERL’O.A.–L’IMPIEGODEINUTRACEUTICI–FARMACIANTIAGING (M.Garofano)
ore 14.40 LA SEMEIOLOGIA TRA DOLORE E FUNZIONE (R.Riso)
ore 14.50 DOLORERACHIDEOEDIRRADIAZIONIPERIFERICHE (M.Sedia)
ore 15.00 RAZIONALEDIUTILIZZODELLEORTESINELLEPATOLOGIEDEGENERATIVE (E.Borgonovi)
ore 15.10 IL RAGIONAMENTO CLINICO IN RIABILITAZIONE: COME INFLUENZA LA STRATEGIA FISIOTERAPICA (B.Bassani – V.Zecchini)
ore 15.20 CENNI DI TECNICA DI TERAPIA MANUALE E SCELTA RAGIONATA DEL TRATTAMENTO (A.Marchini - F.Gorno)
ore 15.30 Discussione sugli argomenti trattati
ore 15.50 COFFEE BREAK
II SESSIONE
L’ARTROSI: PRIMA DELLA CHIRURGIA
Moderatore: Claudio Mangia – Francesco Ferraro
ore 16.10 LA TERAPIA INFILTRATIVA:QUALE,QUANDO,COME (F.Santoro)
ore 16.20 GESTIRE LO SPORTIVO NELLE PATOLOGIE DEGENERATIVE (P.Bettinsoli)
ore 16.30 IL RECUPERO PROPRIOCETTIVO NELLO SPORTIVO (A.Bari)
ore 16.40 L’AIUTO CHIRURGICO PER IL DOLORE O LA FUNZIONE (A.Formis)
ore 16.50 PERCHÈ PROPONGO IL TRATTAMENTO CHIRURGICO (A.Pizzoli)
ore 17.00 Discussione sugli argomenti trattati
III SESSIONE
QUANDO ARRIVA LA CHIRURGIA
Moderatore: Antonio Zanini - Alberto Formis
ore 17.20 NUOVI ORIENTAMENTI NELLA CHIRURGIA DELLA SPALLA (G.Bonaspetti)
ore 17.30 LA CHIRURGIA PROTESICA DELL’ANCA (C.Mangia)
ore 17.40 OSTEOTOMIE vs PROTESI MONO COMPARTIMENTALI (V.Madonna)
ore 17.50 LA ROBOTICA NELLA CHIRURGIA PROTESICA (A.Marangon)
ore 18.00 ARTROPATIA CAVIGLIA: ARTRODESI vs PROTESI – STATO DELL’ARTE (F.Cortese)
ore 18.10 Discussione-TAVOLA ROTONDA V.Madonna / G.Bonaspetti / C.Mangia / A.Marangon / F.Cortese
ore 18.30 IL MIO PENSIERO NELLE MIE DOMANDE (A.Zanini)
ore 19.20 CONCLUSIONE DEI LAVORI
ore 19.35 Fine Giornata
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 04/12/2023
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma da compilare tramite la piattaforma entro le ore 24.00 del 04/12/2023
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Alberto Formis.
-
Antonio Zanini.
Relatore
-
Alessandro Bari.
-
Beatrice Bassani.
-
Pierfrancesco Bettinsoli.
-
Giovanni Bonaspetti.
-
Elena Borgonovi.
-
Galeazzo Concari.
-
Fabrizio Cortese.
-
Francesco Ferraro.
-
Alberto Formis.
-
Massimo Garofano.
-
Francesco Gorno.
-
Claudio Mangia.
-
Alberto Marangon.
-
Alberto Marchini.
-
Andrea Pizzoli.
-
Raffaella Riso.
-
Francesco Santoro.
-
Mattia Sedia.
-
Enrico Vittorini.
-
Antonio Zanini.
-
Vanna Zecchini.
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- 01/12/2023 dalle ore 13,30 alle 19.30
- Hotel La Favorita
- Via Salvatore Cognetti de Martiis n.1, 46100 Mantova (MN)
- Tel. 0376 254711
- Visualizza sulla mappa