Le patologie reumatologiche autoimmuni croniche, come l’artrite reumatoide e le artriti infiammatorie, e le connettiviti come il lupus eritematoso sistemico, possono colpire tutte le fasce di età, e nonostante siano attualmente più conosciute che in passato pongono sempre nuove sfide legate alla aumentata aspettativa di vita dei pazienti, che possono accumulare comorbidità importanti e presentare problematiche una volta sconosciute quali gli effetti legati all’uso a lungo termine delle terapie. Inoltre, la continua evoluzione degli strumenti diagnostici e terapeutici richiede un aggiornamento continuo anche per conoscere i potenziali effetti delle nuove terapie.
Il corso si propone di fare il punto sulla gestione clinica e terapeutica più attuale delle principali patologie autoimmuni, anche in relazione alle diverse età del paziente, e alla luce delle nuove terapie.
Inoltre, poiché la diagnosi precoce ed un trattamento tempestivo ed appropriato contribuiscono in maniera sostanziale a controllare la malattia e prevenire il danno cronico, migliorando la qualità di vita dei pazienti, è di particolare importanza creare un canale diretto tra medico del territorio e specialista reumatologo, definendo una rete di comunicazione condivisa per un appropriato percorso diagnostico, clinico e terapeutico per i pazienti con malattie autoimmuni.
FAD LIVE!
LE PATOLOGIE AUTOIMMUNI REUMATOLOGICHE: AGGIORNAMENTI IN TEMA DI DIAGNOSI E TERAPIE
FAD

- Inizio iscrizioni: 12-09-2023
- Fine iscrizione: 08-11-2023
- Posti liberi: 343
- Accreditato il: 28-08-2023
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 393591
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
L'evento verrà trasmesso in data 8 novembre 2023
Consultare il programma sottostante
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER TUTTA LA SUA DURATA
La visione della registrazione NON sostituisce la presenza alla diretta ai fini ECM
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 11/11/2023
Oltre tale termine non sarà più possibile conseguire crediti ECM ed attestati
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
8 novembre 2023 - Webinar DIRETTA ZOOM ore 15,00
ore 15.00
Saluti e introduzione - Gremese Elisa / Bartoletti Pier Luigi
ore 15.10
Le malattie autoimmuni: come sta cambiando la diagnosi e la terapia delle artriti infiammatorie e del Lupus - Dario Bruno / Valentina Varriano
ore 15.30
Cosa c’è da sapere sulle nuove molecole: i JAK inibitori - Simone Perniola
ore 15.45
Le malattie autoimmuni non conoscono età: le artriti e il LES nella transizione dal bambino al giovane adulto - Claudia Bracaglia
ore 16.05
Le malattie autoimmuni non conoscono età: le artriti e il LES dall’adulto all’anziano - Dario Bruno / Annamaria Paglionico
ore 16.25
Vaccinazioni e malattie autoimmuni - Elisa Gremese
ore 16.40
Discussione: l’importanza della collaborazione fra Medicina del Territorio e Specialisti
ore 17.00
Termine diretta
Al termine del Webinar il discente dovrà compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita , indispensabili per il conseguimento dei crediti ECM - TEST E MODULO DOVRANNO ESSERE COMPILATI ENTRO LE 24.00 DEL 11/11/2023
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Elisa GremeseProf.ssa Ass. Humanitas University, Capo Sezione - Reumatologia e Immunologia clinica, IRCCS Humanitas, Rozzano (MI)
Relatore
-
Pier Luigi BartolettiVice Segretario Nazionale - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale - Roma
-
Claudia BracagliaPediatric Rheumatologist at IRCCS - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma
-
Dario BrunoReumatologo presso Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - Roma
-
Elisa GremeseProf.ssa Ass. Humanitas University, Capo Sezione - Reumatologia e Immunologia clinica, IRCCS Humanitas, Rozzano (MI)
-
Annamaria PaglionicoDirigente medico Policlinico Gemelli - Roma
-
Simone PerniolaPostdoctoral Researcher presso Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - Roma
-
Valentina VarrianoDirigente medico Policlinico Gemelli - Roma