AVVISO IMPORTANTE

14 Ottobre 2023 - Evento residenziale in presenza presso:
SUMMIT HOTEL - Via Flacca, Km 23 - Gaeta (LT)


Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un
Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 17/10/2023

Presentazione

Il paziente “fragile” spesso è colpito da malattie croniche complesse, con presenza di comorbilità, instabilità clinica, politerapia e con ridotta autosufficienza, in alcuni casi si possono aggiungere problematiche sociali che rendono ancor più difficile il suo management clinico. All’interno del mondo invisibile del paziente vulnerabile troviamo “una malattia, cronica, la "fragilità ossea”, che è caratterizzata da alterazioni della struttura ossea con conseguente riduzione della resistenza al carico meccanico ed aumentato rischio di fratture. Un ruolo importante nella prevenzione del paziente con “fragilità ossea” è svolta dall’attività fisico-sportiva che svolge un ruolo importante sia nei pazienti fibromialgici che nei processi degenerativi articolari, cronici, che sono spesso rappresentati nel “clinical overview” del paziente “fragile”. Il processo degenerativo articolare che spesso accompagna il“paziente fragile” è supportato da strategie cliniche/riabilitative tradizionali ma anche da una terapia infiltrativa intra-articolare con farmaci dalle diverse caratteristiche che hanno l’obbiettivo di decrementare il dolore, migliorare la funzione articolare e la sua qualità di vita globale. Le iniziative congressuali, le ricerche e le innovazioni terapeutiche, devono essere sostenute a favore del paziente “fragile” per poter contribuire all’individuazione di nuovi setting di cura.

Programma

14 OTTOBRE 2023
Evento residenziale presso: 
SUMMIT HOTEL - via Flacca Km23 - Gaeta (LT)
ore 08:45  Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti


PRIMA SESSIONE
Moderatori: Roberto Fava – Umberto Zoppi
ore 09:00  Calcio e vitamina D nella pratica clinica - Silvia Capriello
ore 09:20  Terapia combinata e sequenziale nell’osteoporosi - Roberto Cesareo
ore 09:40  La diagnostica per immagini nelle fratture da fragilità - Salvatore D’Auria
ore 10:00  Fragilità scheletrica e chirurgia ortopedica - Fabrizio Fascione
ore 10:20  Revisione della nota 79 e 96:
             Criteri di appropriatezza prescrittiva a carico del SSN fra conferme e dubbi - Margareth Imbimbo
             Le problematiche del Medico di Medicina Generale - Felice De Ruggiero
ore 10:40  Discussione dei temi precedentemente trattati
ore 11:00  Coffee break
ore 11:30  Lettura Magistrale:
             Terapia del DMT2 alla luce delle nuove linee guida - Livio Valente


SECONDA SESSIONE
Moderatori: Enrico Castellacci – Simonetta Simone
Il patient journey della persona con fibromialgia
ore 11:50  Introduzione - Pasquale Tamburrino
ore 12:00  Clinica - Rosella Tirri
ore 12:20  Il paziente fibromialgico e l’attività fisica - Giuseppina Fabio
ore 12:40  Discussione dei temi precedentemente trattari
ore 13:00  LUNCH


TERZA SESSIONE
Moderatori: Domenico Castellitto - Agostino Tucciarone
ore 14:00  Il dolore muscolo scheletrico e articolare - Roberto Fabbrini
ore 14:20  La terapia infiltrativa nel paziente obeso - Pasquale Tamburrino
ore 14:40  Discussione dei temi precedentemente trattari
ore 15:00  Sessione pratica con simulatori
ore 16:00  Take home messages
ore 16:30  Fine evento

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Pasquale Tamburrino
    Libero Professionista

Relatore

  • Silvia Capriello
    Medico presso ASL di Latina
  • Roberto Cesareo
    Direttore UO Malattie Metaboliche Ospedale Santa Maria Goretti - Latina
  • Salvatore D'Auria
    Direttore diagnostica per immagini · Casa del Sole Formia (LT)
  • Roberto Fabbrini
    Medico Chirurgo presso ICOT “Istituto Marco Pasquali” Latina
  • Giuseppina Fabio
    Data manager studi di ricerca - IRCCS Ospedale Galeazzi- Sant’Ambrogio Milano - Vicepresidente Aisf Odv
  • Fabrizio Fascione
    Direttore UOC di Ortopedia e Traumatologia - Ospedale di Atri - Pescara
  • Margareth Imbimbo
    Medico specialista in ortopedia e traumatologia presso aulss2 Marca Trevigiana- Avellino
  • Rosella Tirri
    Professoressa di Reumatologia - Università L. Vanvitelli di Napoli Polo di Avellino
  • Livio Valente
    Diabetologo presso ASL Frosinone

Moderatore

  • Enrico Castellacci
    ORTOPEDICO PRESSO CASA DI CURA PRIVATA SAN ROSSORE- PISA
  • Domenico Castellitto
    Medico ortopedico F-Medical Group Sora (Fr)
  • Roberto Fava
    Direttore UOC di Ortopedia e Traumatologia DEA I livello - Azienda USL di Latina
  • Simonetta Simone
    Medico Ortopedico – Ospedale SS. Trinità di Sora – FR
  • Agostino Tucciarone
    PRIMARIO ORTOPEDICO DELLA IX DIVISIONE I.C.O.T. DI LATINA
  • Umberto Zoppi
    Libero professionista

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Geriatria
  • Medicina dello sport
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neurologia
  • Ortopedia e traumatologia
  • Radiodiagnostica
  • Reumatologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 14/10/2023 dalle ore 8.45 alle 16.30
  • SUMMIT HOTEL
  • Via Flacca - km 23, 04024 Gaeta (LT)
  • Tel. 0771 741741
  • Visualizza sulla mappa