NOVITÀ

PATOLOGIE CUTANEE DEL PENE

FAD
Dal 30-10-2023 al 01-09-2024
  • Inizio iscrizioni: 30-10-2023
  • Fine iscrizione: 01-09-2024

    Dettaglio

  • Posti liberi: 49
  • Accreditato il: 17-07-2023
  • Crediti ECM: 2.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 392536
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Attenzione:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test e Modulo Qualità percepita
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Le patologie del pene possono essere di natura infettiva o non.
Sebbene sia frequente, non tutte le manifestazioni cutanee improvvise a carico del pene devono far pensare necessariamente ad una malattia venerea, che però deve essere sempre con certezza esclusa.
Scopo del corso è offrire un’ampia panoramica di alcune patologie di complessa gestione a carico del pene, tra queste anche delle lesioni pre-neoplastiche o neoplastiche.
Data l’estrema sensibilità della zona anatomica, le patologie a carico dell’apparato riproduttore maschile impattano molto la qualità di vita di chi ne soffre ed analogamente richiedono un intervento rapido e risolutivo, almeno per quanto riguarda l’inquadramento diagnostico e il trattamento.
Saranno presentati casi paradigmatici che aiuteranno gli specialisti ad orientarsi con prontezza di fronte ad alcuni frequenti casi di infiammazione del pene.

Programma

 01.  Introduzione al corso - M.Iafrate / S.Piaserico
 02.  Il pene: anatomia e fisiologia - M.Iafrate
 03.  Cosa fare di fronte ad un’ulcera al pene? - S.Piaserico
 04.  Le patologie neoplastiche e preneoplastiche del pene - M.Iafrate / S.Piaserico
 05.  Le patologie infiammatorie del pene - S.Piaserico
 06.  Impatto urologico delle patologie infiammatorie: stenosi, fimosi, deficit erezione - M.Iafrate

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Massimo Iafrate
    Prof. Associato Università di Padova
  • event responsible avatar
    Stefano Piaserico
    Prof As c/o Università di Padova e Responsabile del Centro di Riferimento Regionale per la Psoriasi nella Regione Veneto

Relatore

  • event responsible avatar
    Massimo Iafrate
    Prof. Associato Università di Padova
  • event responsible avatar
    Stefano Piaserico
    Prof As c/o Università di Padova e Responsabile del Centro di Riferimento Regionale per la Psoriasi nella Regione Veneto

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Dermatologia e venereologia
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Allegati