FAD LIVE!

CONSENSUS MULTIDISCIPLINARE ARIA-ITALIA – LA MULTIDISCIPLINARIETÀ NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI: RINOSINUSITE CRONICA CON POLIPOSI E ASMA

FAD
event logo

Dal 29-09-2023 al 29-09-2023
  • Inizio iscrizioni: 31-07-2023
  • Fine iscrizione: 29-09-2023

    Dettaglio

  • Posti liberi: 18
  • Accreditato il: 26-07-2023
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 392916
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

L'evento verrà trasmesso in data 29 settembre 2023
Consultare il programma sottostante


È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER TUTTA LA SUA DURATA
La visione della registrazione NON sostituisce la presenza alla diretta ai fini ECM
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 02/10/2023
Oltre tale termine non sarà più possibile conseguire crediti ECM ed attestati
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il panel italiano di esperti ARIA (Allergic Rhinits and its Impact on Asthma), insieme alle società scientifiche aderenti alla Consensus Multidisciplinare, ha aggiornato il documento a due anni dalla sua prima pubblicazione e in particolare ha ritenuto necessario avere uno stato dell’arte dell’utilizzo degli anticorpi monoclonali nella cura della rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP).
Il webinar illustrerà i dati emersi da un’indagine rivolta ad otorinolaringoiatri, pneumologi ed allergologi ed è finalizzato a sviluppare un approccio multidisciplinare rispetto alla cura della rinosinusite cronica con poliposi nasale.

Programma

29 settembre 2023 ore 18,00
Webinar DIRETTA ZOOM 

ore 18:00 
Introduzione – Carlo Lombardi / Giovanni Passalacqua
ore 18:15 
La rinosinusite cronica con poliposi e asma: il punto di vista dell’otorinolaringoiatra
Moderatori: Frank Rikki Mauritz Canevari / Giovanni Danesi
Relatori: Alessandro Maria Pusateri
ore 18:45 
La rinosinusite cronica con poliposi e asma: il punto di vista dello pneumologo
Moderatori: Mauro Carone / Carlo Vancheri
Relatori: Fabiano di Marco / Claudio Micheletto
ore 19:15 
La rinosinusite cronica con poliposi e asma: il punto di vista dell’allergologo-immunologo
Moderatori: Giuseppina Manzotti / Mario Di Gioacchino / Pietro Pecoraro
Relatori: Beatrice Bilò / Matteo Gelardi / Gianenrico Senna
ore 19:45 
Discussione e considerazioni conclusive - Giorgio Walter Canonica


Al termine del Webinar il discente dovrà compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita , indispensabili per il conseguimento dei crediti ECM
TEST E MODULO DOVRANNO ESSERE COMPILATI ENTRO LE 24.00 DEL 02/10/2023

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Carlo Lombardi
    Responsabile Unità Dipartimentale di Allergologia e Pneumologia Fondazione Poliambulanza di Brescia
  • event responsible avatar
    Giovanni Passalacqua
    Direttore Scuola di specializzazione di malattie dell'apparato respiratorio presso Università di Genova

Relatore

  • event responsible avatar
    Maria Beatrice Bilò
    Professoressa associata - Università Policlinica delle Marche - Ancona
  • event responsible avatar
    Fabiano Di Marco
    Prof. Ord. Malattie App. Respiratorio, Univ. Milano - Direttore UOC di Pneumologia dell’ASST – Osp. Papa Giovanni XXIII Bergamo
  • event responsible avatar
    Matteo Gelardi
    Dirigente di I Livello - Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Università di Bari
  • event responsible avatar
    Claudio Micheletto
    Direttore dell’UOC di Pneumologia Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona
  • event responsible avatar
    Alessandro Maria Pusateri
    Dirigente Medico - Unità Otorinolaringoiatria dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
  • event responsible avatar
    Gianenrico Senna
    Responsabile di UO Dipartimentale di Allergologia dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria Integrata di Verona

Moderatore

  • event responsible avatar
    Frank Rikki Canevari
    Prof. Ass. Università di Genova – IRCCS Genova Policlinico San Martino
  • event responsible avatar
    Giorgio Canonica
    Senior Consultant Centro di Medicina Personalizzata Asma e Allergologia Istituto Clinico Humanitas Milano
  • event responsible avatar
    Mauro Carone
    Direttore di Pneumologia Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Bari
  • event responsible avatar
    Giovanni Danesi
    Direttore Unità Operativa di Otorinolaringoiatria e Microchirurgia della Base Cranica Ospedale Papa Giovanni XXIII – Bergamo
  • event responsible avatar
    Mario Di Gioacchino
    Dir. UO Dipartimentale Allergologia del Pol. Chieti. Docente di Allergologia. Prof. Medicina del Lavoro c/o Univ. di Chieti
  • event responsible avatar
    Carlo Lombardi
    Responsabile Unità Dipartimentale di Allergologia e Pneumologia Fondazione Poliambulanza di Brescia
  • event responsible avatar
    Giuseppina Manzotti
    Dirigente Medico -Unità Operativa di Pneumo-broncoscopia dell'Ospedale di Treviglio
  • event responsible avatar
    Giovanni Passalacqua
    Direttore Scuola di specializzazione di malattie dell'apparato respiratorio presso Università di Genova
  • event responsible avatar
    Pietro Pecoraro
    Studio O.R.L. Palermo
  • event responsible avatar
    Carlo Vancheri
    Direttore UOC Pneumologia dell’Az. Osp. Univ. Policlinico G. Rodolico-San Marco Catania

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Otorinolaringoiatria
leggi tutto leggi meno