L’Artrite Reumatoide (AR) è una malattia sistemica che annovera tra le principali comorbidità la malattia cardiovascolare. I pazienti affetti da AR hanno un rischio di eventi cardiovascolari e cerebrovascolari maggiore rispetto alla popolazione generale, comparabile con quello dei pazienti diabetici. Nonostante i progressi terapeutici degli ultimi due decenni, la cardiopatia ischemica, rappresenta ancora oggi la principale causa di morte nei pazienti affetti da AR.
Le evidenze che accomunano la patogenesi dell’AR e la malattia aterosclerotica sono molteplici e suggeriscono che l’aterosclerosi possa rappresentare una manifestazione sistemica della malattia piuttosto che una comorbidità. L’eccesso di fattori di rischio tradizionali, che pur caratterizza i pazienti affetti da AR, contribuisce solo parzialmente allo sviluppo della malattia cardiovascolare. Aterosclerosi e AR condividono diversi aspetti patogenetici, già a partire dalle fasi precliniche: substrato genetico, fattori ambientali, modificazioni post-traduzionali degli antigeni, attivazione della risposta immune innata e adattativa con sviluppo di un infiltrato infiammatorio a livello della sinovia e dei vasi.
La diagnosi precoce e l’adeguato trattamento dell’AR si rendono necessari non solo per limitare la disabilità articolare ma anche per ridurre il rischio di eventi cardiovascolari maggiori e, dunque, la mortalità cardiovascolare.
FAD LIVE!
ARTRITE REUMATOIDE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
FAD

- Inizio iscrizioni: 31-07-2023
- Fine iscrizione: 19-09-2023
- Posti liberi: 21
- Accreditato il: 19-06-2023
- Crediti ECM: 4.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 389545
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
L'evento verrà trasmesso in data 19 settembre 2023
Consultare il programma sottostante
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER TUTTA LA SUA DURATA
La visione della registrazione NON sostituisce la presenza alla diretta ai fini ECM
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 22/09/2023
Oltre tale termine non sarà più possibile conseguire crediti ECM ed attestati
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
19 settembre 2023 ore 15,30 - Webinar trasmesso in diretta
ore 15.30 INTRODUZIONE - F.Conti / F.R.Spinelli
-
Sessione 1
Moderatori: F.Conti / F.R.Spinelli
ore 15.40 FATTORI DI RISCHIOCARDIOVASCOALRE TRADIZIONALI: LA DISLIPEDEMIA REUMATOIDE - E.Bartoloni Bocci
ore 16.00 ARTRITE REUMATOIDE E MALATTIA CARDIOVASCOLARE: IL RUOLO DELLA MALATTIA E DEL SUO TRATTAMENTO - E.Gremese
ore 16.20 NUOVI FATTORI DI RISCHIO: CVNELL’ARTRITE REUMATOIDE LA DEPRESSIONE - F.Atzeni
Sessione 2
Moderatori: M.Piga / O.Viapiana
ore 16.40 b/tsDMARDS E RISCHIO CV - A.Manfredi
ore 17.00 ALGORITMI DI STIMA DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE - F.Cacciapaglia
ore 17.20 CASO CLINICO - G.Erre
ore 18.00 TAVOLA ROTONDA ARTRITE REUMATOIDE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Moderatori: F.R.Spinelli / G.Sakellariou
Partecipanti: M.Piga / O.Viapiana / G.Erre / F.Cacciapaglia / A.Manfredi / F.Atzeni / E.Gremese / E.Bartoloni Bocci / G.Sakellariou
-
ore 18.20 TAKE HOME MESSAGE - F.R.Spinelli
ore 18.30 CHIUSURA WEBINAR
Al termine del Webinar il discente dovrà compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita , indispensabili per il conseguimento dei crediti ECM
TEST E MODULO DOVRANNO ESSERE COMPILATI ENTRO LE 24.00 DEL 22/09/2023
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
La trasmissione dell'evento sarà effettuata dalla piattaforma SLIDES LIVE https://slideslive.com/
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Francesca Romana SpinelliRicercatore, University of Rome La Sapienza · Dip. Scienze Cliniche Internistiche Anestesiologiche e Cardiovascolari Reumatologa
Relatore
-
Fabiola AtzeniProf.ssa Ord.Dip. Medicina Clinica e Sperimentale; Università degli Studi di Messina
-
Elena Bartoloni BocciProfessoressa Ordinario, Dip. Medicina Clinica e Sperimentale; Università degli Studi di Messina
-
Fabio CacciapagliaDirigente Medico, Policlinico di Bari - Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico
-
Gian Luca ErreDirigente Medico I livello AOU Sassari – UOC REUMATOLOGIA
-
Elisa GremeseProf.ssa Ass. Humanitas University, Capo Sezione - Reumatologia e Immunologia clinica, IRCCS Humanitas, Rozzano (MI)
-
Andreina ManfrediDirigente Medico di Struttura Complessa di Reumatologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
Moderatore
-
Fabrizio ContiProf. ord. Reumatologia MED 16, Sapienza Università di Roma. Direttore della UOC di Reumatologia, AUO Policlinico Umberto I
-
Matteo PigaProfessore Associato in Reumatologia presso l’Università degli Studi di Cagliari
-
Garifallia SakellariouProfessore Università degli Studi di Pavia
-
Ombretta ViapianaProfessore associato Università degli Studi di Verona