L'obiettivo del corso, strutturato in sessioni teoriche pratiche, sarà quello di illustrare criticamente, in modo esaustivo, le basi fisiologiche e dimostrare l'applicazione sul campo delle principali metodiche di valutazione della funzione respiratoria. Il corso è dedicato ai medici, infermieri e fisioterapisti che si occupano di malattie respiratorie dall'età evolutiva agli adulti. Il Corso consentirà ai partecipanti di acquisire conoscenze di base sulla pratica della spirometria e permetterà di migliorare la capacità diagnostica delle malattie respiratorie, soprattutto alla luce delle nuove indicazioni normative per la prescrizione di farmaci per malattie ostruttive croniche vedi nota 99.
Gli obiettivi di questo corso teorico-pratico, sono quindi così sintetizzabili: 1) trasferire le nozioni teoriche fondamentali che sottendono la corretta esecuzione di una spirometria, verificandone la corretta esecuzione materiale e fornendo le indicazioni per la corretta interpretazione dello spirogramma; 2) valutare gli scenari clinici che, per completare correttamente l’iter diagnostico stadiativo, richiedono l’esecuzione di spirometria di secondo livello, favorendo lo scambio di informazioni e la condivisione terapeutica dei casi più complessi fra MMG, Specialisti in Medicina Interna e Specialisti in Pneumologia.
RESIDENZIALE
CORSO TEORICO PRATICO DI SPIROMETRIA
RES

- Inizio iscrizioni: 24-07-2023
- Fine iscrizione: 06-10-2023
- Posti liberi: 2
- Accreditato il: 18-07-2023
- Crediti ECM: 2.6
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 392813
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
6 ottobre 2023
Evento residenziale in presenza presso: Hotel Ariston – Paestum (SA)
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 09/10/2023
Presentazione
Programma
Evento Residenziale
6 ottobre 2023 presso Hotel Ariston – Paestum (SA)
Moderatori: G.Florio / C.Nicoletta
ore 17.30 La Spirometria Semplice: Tecnica di Esecuzione (DOC ERS/ATS 2019) - A.Maglio
ore 18.00 La Spirometria Semplice: Interpretazione (DOC ERS/ATS 2022) - M.Milanese
ore 18.30 L’utilizzo del FeNo e dei biomarcatori nelle patologie ostruttive polmonari - A.Maglio
ore 19.00 Quiz interattivi - Letture che presentano particolare difficoltà interpretativa di Esami Spirometrici - M.Milanese
ore 19.30 Discussione
ore 20.00 Termine dei lavori
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 09/10/2023
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Vincenzo PatellaDirettore UOC Medicina Interna a indirizzo Immunologico e Respiratorio. Ospedale Santa Maria della Speranza – Battipaglia
Relatore
-
Angelantonio MaglioDottorando Dip Medicina Scuola medica Salernitana
-
Manlio MilaneseProfessore Medicina Generale e Specialistica Applicata alla Riabilitazione presso Università di Genova
Moderatore
-
Giovanni FlorioDirigente Medico GOI di Allergologia Ospedale Santa Maria della Speranza di Battipaglia. ASL SALERNO
-
Carmine NicolettaAttualmente Dirigente Medico c/o UOC Pneumologia - P.O. San Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anestesia e rianimazione
-
Continuita assistenziale
-
Dermatologia e venereologia
-
Ematologia
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Reumatologia
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Biologo
-
Biologo
Psicologo
-
Psicologia
Infermiere
-
Infermiere
Infermiere pediatrico
-
Infermiere pediatrico
Ostetrica/o
-
Ostetrica/o
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Localizzazione
- 06/10/2023 dalle ore 17.30 alle 20.00
- Hotel Ariston – Paestum
- Via Laura n.13, 84047 Capaccio Paestum (SA)
- Tel. 0828 851333
- Visualizza sulla mappa