RESIDENZIALE

CONGRESSO REGIONALE SIAAIC LOMBARDIA

RES
event logo

Dal 22-09-2023 al 23-09-2023
  • Inizio iscrizioni: 22-06-2023
  • Fine iscrizione: 22-09-2023

    Dettaglio

  • Accreditato il: 14-06-2023
  • Crediti ECM: 10.0
  • Ore formative: 10h
  • Codice Evento: 388446
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 183.00

AVVISO IMPORTANTE

CHIUSURA ISCRIZIONI 14/09/2023
Oltre tale data non sarà più possibile iscriversi al congresso

22 e 23 Settembre 2023
 
- Evento residenziale in presenza presso:
Palace Hotel Desenzano - Viale F.Agello n.114A - Desenzano del Garda BS

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 26/09/2023

  • provider logo
  • Partner
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Quotidianamente il compito dello specialista allergologo consiste nella corretta identificazione delle molteplici allergopatie attraverso una precisa diagnosi eziologica. Negli ultimi decenni, le allergie sono aumentate in maniera costante nella popolazione e questo sembra essere sempre più collegato all'interazione gene/ambiente, alle modificazioni di numerosi fattori ambientali, alle modifiche dello stile di vita (stile di vita urbano vs rurale) e alimentare e all'aumento delle sostanze allergizzanti. Tutto ciò implica una maggiore necessità di diagnosi accurate e personalizzate e nuove opportunità e soluzioni che coinvolgano sempre maggiormente un approccio multidisciplinare. In un contesto in continua evoluzione sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico, la formazione e l'aggiornamento del personale medico attraverso il confronto tra colleghi e contesti lavorativi eterogenei è importantissimo per migliorare la qualità e l'appropriatezza dei trattamenti proposti ai nostri pazienti.
Il corso si propone di identificare le principali problematiche relative all'individuazione di pazienti affetti da diverse patologie allergiche cercando di trattare a tutto tondo i vari aspetti del “mondo allergico”, attraverso la discussione delle evidenze scientifiche più recenti in merito a percorsi diagnostici e terapeutici. Il tutto attraverso interventi dinamici nell’ottica di favorire la discussione, il confronto e l’interazione tra i discenti.

Programma

Evento residenziale presso: 
Palace Hotel Desenzano - Viale F.Agello n.114A - Desenzano del Garda BS

22 SETTEMBRE 2023

ore 15.00 Apertura Segreteria
ore 15.30 Presentazione del congresso G.Paoletti / C.M.Rossi
Incontro con le Scuole di Specializzazione Allergologiche Lombarde
Moderatore: Enrico Heffler
ore 16.00 La citologia nasale nella diagnosi e monitoraggio della Poliposi nasale E.Nappi
Moderatore: Patrizia Querini Rovere

ore 16.10 Switch tra farmaci biologici nell'asma: come, quando e perché C.Asperti
Moderatore: Carlo Maria Rossi

ore 16.20 Ruolo della sensibilizzazione a LTP nei pazienti con esofagite eosinofila G.Achilli
Moderatore: Fabio Lodi Rizzini

ore 16.30 Ruolo della Component Resolved Diagnosis nell'allergia agli imenotteri A.Gioli
ore 16.40 Discussione dei temi trattati
ore 17.00 Coffee break
L’asma: dalle small alle large airways
Moderatori: Federica Rivolta / Giovanni Traina
ore 17.15 La Small Airway Dysfunction nel paziente con spirometria normale M.Cottini 
ore 17.30 Discussione dei temi trattati
ore 17.35 Novità dalle nuove linee guida sull’asma C.Lombardi
ore 17.50 Discussione dei temi trattati
ore 17.55 Digital health e Asma F.Puggioni
ore 18.10 Discussione dei temi trattati
L’asma severo
Moderatori: Linda Borgonovo / Mona Rita Yacoub
ore 18.15 Remodeling And Clinical Remission nell’asma severa G.W.Canonica 
ore 18.30 Discussione dei temi trattati
ore 18.35 Update nel trattamento dell’asma severo di tipo 2 E.Heffler 
ore 18.50 Discussione dei temi trattati

23 SETTEMBRE 2023
Giovani Allergologi Lombardi
Moderatori: Francesca Losa / Stefania Merli
ore 09.00 Allergia ai MdC, approccio diagnostico e terapeutico F.Losa 
ore 09.10 Dermatite atopica: emollienti e nuovi target terapeutici S.Merli 
ore 09.20 Diagnosi e follow up della Mastocitosi S.Nicolosi
ore 09.30 Ruolo della triplice terapia nell'asma K.Jaubashi
ore 09.40 L’asma del panettiere M.Dubini 
ore 09.50 Discussione dei temi trattati
Sessione congiunta SIAAIC - AAIITO
Moderatori: Giuseppina Manzotti / Giovanni Paoletti
ore 10.10 LTP: quando allarmarsi? M.Piantanida
ore 10.25 Discussione dei temi trattati
ore 10.30 Ruolo dell'allergia alimentare nelle reazioni a farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) F.Gaeta
ore 10.45 Discussione dei temi trattati
ore 10.50 Coffee break
Rinite allergica
Moderatori: Ambra Mascheri / Carlo Maria Rossi
ore 11.10 Nuovi approcci farmacologici per la rinite allergica G.Paoletti  
ore 11.25 Discussione dei temi trattati
ore 11.30 AIT nella rinite M.T.Costantino
ore 11.45 Discussione dei temi trattati
ore 11.50 AIT nell’asma M.R.Messina 
ore 12.05 Discussione dei temi trattati
La cute in allergologia
Moderatori: Palmiro Mileto / Marta Piantanida
ore 12.10 Dermatite atopica VS Dermatite allergica da contatto L.Borgonovo 
ore 12.25 Discussione dei temi trattati 
ore 12.30 Manifestazioni cutanee correlate all’ allergia ai farmaci D.Preziosi / C.M.Rossi
ore 13.00 Discussione dei temi trattati
ore 13.20 Light Lunch
Il Mastocita e l’Eosinofilo
Moderatori: Stefania Merli / Donatella Preziosi / Marina Mauro
ore 14.00 Mastocitosi Sistemica: nuove prospettive terapeutiche E.Heffler / G.Paoletti
ore 14.30 Discussione dei temi trattati 
ore 14.50 Approccio all’ipereosinofilia M.R.Yacoub
ore 15.05 Discussione dei temi trattati 
ore 15.10 UPDATE Anafilassi C.M.Rossi
ore 15.30 Discussione dei temi trattati 
ore 15.40 Orticaria Cronica nel 2023 C.Quecchia
ore 15.55 Discussione dei temi trattati
ore 16.05 Nuovi approcci terapeutici nell’esofagite eosinofila F.Racca 
ore 16.20 Discussione dei temi trattati
Associazione dei pazienti in ambito respiratorio
ore 16.30 Cosa fanno e cosa possono fare concretamente le associazioni dei pazienti per l’asma in Lombardia:
                 . Respiriamo Insieme S.Barbaglia

                 . Federasma M.Picozza
ore 16.50 Discussione dei temi trattati
ore 17.00 Conclusioni finali G.Paoletti / C.M.Rossi

 

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 26/09/2023

 



 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Giovanni Paoletti
    Assistente Personalized Medicine Asthma & Allergy Clinic presso Humanitas University
  • event responsible avatar
    Carlo Maria Rossi
    Medico presso Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

Relatore

  • event responsible avatar
    Giovanna Achilli
    Medico Specializzando in in Allergologia ed Immunologia Clinica - Università degli Studi di Pavia
  • event responsible avatar
    Chiara Asperti
    Medico specializzando - Allergy and Clinical Immunology Resident. Ospedale San Raffaele - Milano
  • event responsible avatar
    Rosalia Simona Barbaglia
    Operatore Psico-Sociale ASST Ovest Milanese di Legnano (MI). Presidente Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme
  • event responsible avatar
    Giorgio Canonica
    Senior Consultant Centro di Medicina Personalizzata Asma e Allergologia Istituto Clinico Humanitas Milano
  • event responsible avatar
    Maria Teresa Costantino
    Responsabile Struttura S. Dipartimentale Centro Day Hospital e Allergologia, AO “Carlo Poma” ora ASST Mantova, Mantova
  • event responsible avatar
    Marcello Cottini
    Medico Libero Professionista Allergologo e Pneumologo - Bergamo
  • event responsible avatar
    Marco Dubini
    Medico specialista- Dip. Immunologia e Allergologia, Policlinico di Milano
  • event responsible avatar
    Francesco Gaeta
    Dirigente Medico presso Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS UOC Allergologia - Presidio Columbus
  • event responsible avatar
    Anna Gioli
    Medico specializzando in in Allergologia ed Immunologia Clinica - Università degli Studi di Brescia
  • event responsible avatar
    Kliljeda Jaubashi
    Dir. medico, specialista in Allergologia e Immunologia clinica - Azienda Ospedaliera San PaoloUniversità degli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Carlo Lombardi
    Responsabile Unità Dipartimentale di Allergologia e Pneumologia Fondazione Poliambulanza di Brescia
  • event responsible avatar
    Francesca Losa
    Dirigente medico in Allergologia e Immunologia clinica · ASST Mantova
  • event responsible avatar
    Maria Rita Messina
    Allergist and Clinical Immunologist at Personalized Medicine, Asthma and Allergy Clinic Rozzano Humanitas
  • event responsible avatar
    Emanuele Nappi
    Resident Doctor in Allergology and Clinical Immunology · Humanitas University
  • event responsible avatar
    Selene Nicolosi
    Consulente medico in Allergologia e Immunologia clinica - ASST Grande Ospedale Metropilitano Niguarda
  • event responsible avatar
    Mario Picozza
    Presidente Associazione Federasma; Ricercatore Laboratorio di Neuroimmunologia, IRCCS – Fondazione Santa Lucia - Roma
  • event responsible avatar
    Donatella Preziosi
    Dirigente Medico nella disciplina di Allergologia ed Immunologia Clinica presso l'U.O.S. di Allergologia dell'ASST Lariana
  • event responsible avatar
    Francesca Puggioni
    Vice Dir. Personalized Med. Asthma + Allergy Clinic, Adj. Prof. Respiratory Diseases - Humanitas Research Hospital + University
  • event responsible avatar
    Cristina Quecchia
    Allergologa c/o Lab. Clinico Pedagogico Ricerca Biomedica - Centro "Io e l'Asma" Osp. dei Bambini, ASST Spedali Civili di Brescia
  • event responsible avatar
    Francesca Racca
    Medico presso Humanitas Research Hospital, Rozzano

Moderatore

  • event responsible avatar
    Linda Borgonovo
    Dirigente Medico c/o la Struttura Complessa di Allergologia e Immunologia dell'ASST Grande Ospedale Niguarda, Milano
  • event responsible avatar
    Enrico Marco Heffler
    Associate Professor in Internal Medicine and Director of Post-Graduate School in Allergy and Clinical Immunology Humanitas Milano
  • event responsible avatar
    Fabio Lodi Rizzini
    Ricercatore Medicina interna - Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali - Spedali Civili di Brescia
  • event responsible avatar
    Giuseppina Manzotti
    Dirigente Medico -Unità Operativa di Pneumo-broncoscopia dell'Ospedale di Treviglio
  • event responsible avatar
    Ambra Mascheri
    Medico allergolo c/o l’Unità di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare dell’IRCCS Ospedale San Raffaele - Milano
  • event responsible avatar
    Marina Mauro
    Responsabile U.O.S. Allergologia, Ospedale Sant'Anna Como, ASST-lariana
  • event responsible avatar
    Stefania Merli
    Specialist physician in Allergy and Clinical Immunology. Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Pavia
  • event responsible avatar
    Palmiro Mileto
    Specializzando in Allergologia ed Immunologia clinica presso l'Università degli studi di Brescia
  • event responsible avatar
    Giovanni Paoletti
    Assistente Personalized Medicine Asthma & Allergy Clinic presso Humanitas University
  • event responsible avatar
    Marta Piantanida
    Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
  • event responsible avatar
    Federica Rivolta
    Medico presso Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Milano
  • event responsible avatar
    Carlo Maria Rossi
    Medico presso Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia
  • event responsible avatar
    Patrizia Rovere Querini
    Dir. Programma Strategico sviluppo del progetto Integrazione Ospedale-Territorio c/o UO IRCCS Osp. San Raffaele - Milano
  • event responsible avatar
    Giovanni Traina
    Direttore dell'UOC di Pediatria e Neonatologia, presso l'ASST di Melegnano e della Martesana - PO di Melzo e Cernusco SN - Milano
  • event responsible avatar
    Mona Rita Yacoub
    Medico presso Unit of Immunology, Rheumatology, Allergy and Rare Diseases IRCCS San Raffaele - Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Ematologia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Otorinolaringoiatria

Biologo

  • Biologo

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • 22/09/2023 dalle 15.00 alle 18.55
  • 01_Palace Hotel Desenzano
  • viale F. Agello n.114 A, 25015 Desenzano del Garda (BS)
  • Tel. 030/553999
  • Visualizza sulla mappa
  • 23/09/2023 dalle 9.00 alle 16.40
  • 02_Palace Hotel Desenzano
  • viale F. Agello n.114 A, 25015 Desenzano del Garda (BS)
  • Tel. 030/553999
  • Visualizza sulla mappa