AVVISO IMPORTANTE
CLICCA QUI per visualizzare i codici SCONTO disponibili.
Dal 10 al 13 Novembre 2023 - Evento residenziale in presenza presso: Hotel NH Palermo - Foro Italico Umberto I n.22/B - Palermo PA
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 16/11/2023
Per maggiori informazioni sulle quote di iscrizione ed i relativi codici sconto da utilizzare in fase di registrazione, visita la pagina www.sifc2023.it/registrazione
Il congresso nazionale della Società Italiana per lo studio della Fibrosi Cistica affronterà le problematiche più attuali della diagnostica, gestione e trattamento della malattia.
La fibrosi cistica è una malattia genetica ed ereditaria, cronica ed evolutiva che colpisce uomini e donne.
Il gene responsabile, localizzato sul braccio lungo del cromosoma 7, codifica la proteina CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane Conductance Regulator) che ha un ruolo importante nel regolare la quantità di sali secreti insieme ai liquidi biologici. Nei pazienti affetti da FC il gene è alterato e provoca un’assenza o anomalia della proteina causando alterazioni a carico delle ghiandole esocrine.
Queste ultime producono secrezioni come muco, sudore e lacrime poco idratate e più dense e viscose del normale, causando danni a diversi organi, ma in particolare all’apparato respiratorio. I nuovi trattamenti con modulatori dell’attività della proteina target stanno rivoluzionando la gestione della malattia e la sua prognosi quoad vitam. Obiettivo del congresso è l’aggiornamento sulla nuova epidemiologia di malattia, sui dati degli ultimi trial terapeutici e sulle nuove problematiche gestionali collegate con l’allungamento dell’attesa di vita. Il confronto tra esperti nazionali ed internazionali e i dati dei registri nazionale ed internazionali saranno fondamentali per migliorare le conoscenze e gli approcci diagnostici e terapeutici.
Nel programma è previsto anche l’apporto dell’ Associazione Pazienti (LIFC) e della Fondazione Fibrosi Cistica per l’approfondimento delle problematiche di interazione medico-paziente e la diffusione delle più innovative ricerche finanziate da Fondazione FC.
Evento Residenziale dal 10 al 13 Novembre 2023 presso Hotel NH di Palermo
VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023
ore 14:00 RIUNIONE GRUPPI PROFESSIONALI
ore 15:00 CONSIGLIO DIRETTIVO SIFC
ore 18:00 APERTURA CONGRESSO E SALUTI AUTORITA’
. Francesco Blasi - Presidente SIFC
. Gianna Puppo Fornaro - Presidente LIFC
. Mirella Collura - Ex Responsabile del Centro di Riferimento Regionale per la Fibrosi Cistica di Palermo
. Carlo Castellani - Direttore Scientifico della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica
. Giovanni Corsello - Direttore UO Fibrosi Cistica di Palermo
. Matteo Marzotto - Presidente Fondazione sulla Ricerca per la Fibrosi Cistica
ore 18:30 LETTURA INAUGURALE
Moderatore: F.Blasi (Milano)
. Interruzione e ricostruzione dell'omeostasi nella fibrosi cistica Stefano Aliberti
ore 20:00 WELCOME COCKTAIL
SABATO 11 NOVEMBRE 2023
ore 08:30 SESSIONE - DIAGNOSI DI FIBROSI CISTICA NEL BAMBINO E NELL’ADULTO
Moderatori: Stefano Costa / Natalia Cirilli
. Ottimizzazione dello Screening e diagnosi precoce: dove siamo? Carlo Castellani
. Fibrosi cistica nell’adulto: dagli indizi alla diagnosi Andrea Gramegna
. ECFS standards of care on CFTR-related disorders: updated diagnostic criteria Nicholas J. Simmonds
. Discussione
ore 10:05 COFFEE BREAK
ore 10:35 SESSION POSTER 1
Moderatori: Giuseppe Cimino / Natalia Cirilli
. SESSIONE - FC E MULTI-MORBIDITÀ: NUOVE COMPLICANZE DEL PAZIENTE FC ANZIANO
Moderatori: Assunta Celardo / Riccardo Ciprandi
. I dati RIFC (diabete e obesità) Donatello Salvatore
. Diabete e Obesità: la gestione nel paziente con Fibrosi Cistica Enza Mozzillo
. Rischio cardiovascolare: un nuovo problema nel paziente adulto? Giuseppe Rengo
. Cancro: screening, biomarkers e fattori di rischio Patrick Maisonneuve
. Impatto di una vita più lunga sulla salute mentale Vincenzo Carnovale
. Discussione
ore 12:40 LUNCH
ore 14:00 NEWS DALLA FONDAZIONE: 3 PRESENTAZIONI SUI PROTOCOLLI IN CORSO
Moderatori: Carlo Castellani / Vincenzo Carnovale
. Progetto Molecole 3.0: nuovi modulatori farmacologici per il recupero della proteina CFTR mutata Paola Barraja
. Progetto FFC#16/2021: valutazione delle proprietà antibatteriche del Kaftrio Cristina Cigana
. Progetto Effetto Kaftrio: studio di efficacia e sicurezza di Kaftrio nella vita reale di persone con FC in stadio avanzato Sonia Volpi
. Discussione
ore 15:00 TAVOLA ROTONDA: LA GESTIONE POST TRAPIANTO NEI CENTRI FC
Moderatore: Francesca Ficili
Discussants: Letizia Morlacchi / Maria Cristina Lucanto / Giuseppe Cimino
ore 16:00 SESSIONE - ADOLESCENTE E FIBROSI CISTICA
Moderatore: Sonia Graziano
. RIFC: dati sulla popolazione adolescente Donatello Salvatore
. Lettura: Ambulatorio adolescenti: una necessità? Sonia Volpi
. Discussione
ore 17:00 LETTURA NON ACCREDITATA ECM -sponsorizzazione non condizionante CHIESI ITALIA-
Moderatore: Francesco Blasi
. La terapia antibiotica inalatoria nell'era dei modulatori: quali prospettive? Andrea Gramegna
Moderatore: Vincenzo Carnovale
. La comunicazione medico-paziente: il Progetto Vite Salate Federico Cresta
ore 17:30 LETTURA NON ACCREDITATA ECM
IL RUOLO DELLA COMPONENTE INFERMIERISTICA NELLA NUOVA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE IN MODULATORE
Moderatore: Federico Cresta
Relatore: Marica Bovio / Maria Antonietta Calamia
ore 18:00 ASSEMBLEA SOCI
ore 18:30 Chiusura giornata
DOMENICA 12 NOVEMBRE 2023
ore 09:00 LETTURA - INTEGRATIVE MULTI-BIOME APPROACH IN CF: BEFORE AND AFTER MODULATORS
Moderatore: Raffaele Badolato
Speaker: Sanjay H.Chotirmall
. Discussione
ore 09:45 COFFEE BREAK
ore 10:15 SESSIONE POSTER 2
Moderatori: Giovanni Taccetti / Benedetta Fabrizzi
. SESSIONE PRO-CON SOSPENDERE LE TERAPIE NELL’ERA DEI MODULATORI
Moderatori: Barbara Messore / Sonia Volpi
. SONDAGGIO
. PRO Federico Cresta
. CON Giuseppe Magazzù
. SONDAGGIO
ore 11:15 LETTURA - GESTIONE DELLA FC IN ETÀ PEDIATRICA ALLA LUCE DELLE NUOVE TERAPIE: SOLO CENTRI FC?
Moderatore: Paola Giordano
Relatore: Vito Terlizzi
. Discussione
ore 12:00 SESSIONE - LIFC
Moderatori: Gianna Puppo Fornaro / Francesco Blasi
. Il viaggio del paziente FC: dalla transizione al trapianto Annamaria Arcidiacono / Alessia Gagliano
ore 13:00 LUNCH
ore 14:30 SESSIONE - RISING STARS IN FC
Moderatori: Francesco Blasi / Vincenzo Carnovale
ore 15:30 SIMPOSIO - IL TRATTAMENTO PRECOCE: GUIDA DEL CAMBIAMENTO IN FIBROSI CISTICA
-con la sponsorizzazione non condizionante di VERTEX- NON ACCREDITATO ECM
Moderatore: Francesco Blasi
. Popolazione pediatrica: CFTRms efficacia e sicurezza
Relatore: Fabio Majo
. Discussione
. Osservazioni Cliniche e Q&A
Discussant: Marco Cipolli
. Caso clinico: L'aderenza ago della bilancia degli outcome del trattamento
Relatore: Federico Cresta
. Caso clinico: Modulatori e metabolismo epatico
Relatore: Stefano Costa
. Discussione
. Chiusura e conclusioni Vincenzo Carnovale
ore 16:30 COFFEE BREAK
ore 17:00 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI - NON ACCREDITATE ECM
Moderatori: Salvatore Leonardi / Maria Adelaide Calderazzo
ore 18:00 RIUNIONE DIRETTORI CENTRI
Coordinatore: Giovanni Taccetti
ore 20:00 CENA SOCIALE
LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023
ore 09:00 SESSIONE - RIFC
Moderatore: Vincenzo Carnovale
Relatore: Marco Salvatore
ore 09:30 SESSIONE - IL FUTURO DELLA GESTIONE DEL PAZIENTE FC
Moderatori: Maria Cristina Lucanto / Patrizio Vitulo
. Metodologie innovative per la definizione delle terapie Nicoletta Pedemonte
. Telemedicina, telesalute, metaverso e poi? Fabio Majo
. Telemedicina e teleriabilitazione nel paziente con fibrosi cistica Annamaria Peruzzi / Sofia Taccucci
. Discussione
ore 11:20 LETTURA - QUALE ORIZZONTE PER ORIZZONTI?
Moderatore: Donatello Salvatore
Relatore: Cesare Braggion
. Discussione
ore 12:00 CHIUSURA DEI LAVORI Francesco Blasi
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 16/11/2023
Responsabile scientifico
-
Francesco Blasi
Professor of Respiratory Medicine Department of
Pathophysiology and Transplantation, Università degli
Studi di Milano
Docente
-
Mirella Collura
Ex Responsabile del Centro di Riferimento Regionale per la
Fibrosi Cistica - Palermo
-
Giovanni Corsello
Direttore U.O. Fibrosi Cistica - Palermo
Relatore
-
Stefano Aliberti
Professor Humanitas University, Chief Respiratory Unit
IRCCS Humanitas Research Hospital Milan
-
Francesco Blasi
Professor of Respiratory Medicine Department of
Pathophysiology and Transplantation, Università degli
Studi di Milano
-
Marica Bovio
Infermiera Pediatrica Istituto Giannina Gaslini - Genova
-
Cesare Braggion
Direzione Scientifica di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica - Firenze
-
Maria Antonietta Calamia
Coordinatore del personale infermieristico Arnas Civico G.di Cristina - Palermo
-
Vincenzo Carnovale
Dirigente Medico Specialista Università di Napoli Federico II
-
Carlo Castellani
Responsabile Centro Fibrosi Cistica Medico pediatra e genetista Gaslini - Genova
-
Sanjay Haresh Chotirmall
Associate Professor, Molecular Medicine and Assistant Dean - Singapore
-
Cristina Cigana
Staff scientist presso l’Infections and Cystic Fibrosis IRCCS Ospedale San Raffaele Milano
-
Federico Cresta
Dirigente Medico presso UOSD Centro Regionale Fibrosi Cistica – Istituto Giannina Gaslini - Genova
-
Andrea Gramegna
Ricercatore a Tempo Determinato Fascia A con
assistenza clinica Dip. Fisiopatologia Medica e dei
Trapianti, Università di Milano
-
Giuseppe Magazzù
Professore Università di Messina, Direttore Unità di fibrosi cistica e Gastroenterologia pediatrica - Messina
-
Patrick Maisonneuve
Director, Unit of Clinical Epidemiology, IEO Istituto Europeo di Oncologia IRCCS - Milano
-
Fabio Majo
Medico pediatra Ospedale Bambin Gesù - Roma
-
Enza Mozzillo
Specialista ambulatoriale Centro Regionale Diabetologia Pediatrica AOU Federico II - Napoli
-
Nicoletta Pedemonte
Dirigente sanitario biologo presso l’Istituto Gaslini di Genova
-
Giuseppe Rengo
Professore Università degli studi di Napoli Federico II
-
Marco Salvatore
Responsabile dei percorsi di cura dei tumori dell'apparato gastro-intestinale Azienda Ospedaliera S Camillo-Forlanini - Roma
-
Donatello Salvatore
Responsabile centro AOR Ospedale San Carlo UOSD Centro cura fibrosi cistica - Potenza
-
Nicholas J. Simmonds
Drector and consultant physician of the Adult Cystic Fibrosis Centre at Royal Brompton Hospital
-
Sofia Taccucci
Clinical specialist MedicAir Group - Varese
-
Vito Terlizzi
Medico pediatrico all’Ospedale Pediatrico Meyer - Firenze
-
Sonia Volpi
Medico pediatria AOU Verona
Moderatore
-
Raffaele Badolato
Professore Ordinario di Pediatria Università degli Studi di Brescia Asst Spedali civili di Brescia
-
Maria Adelaide Calderazzo
Medico Pneumologo,Centro Fibrosi Cistica ASP Catanzaro
-
Assunta Celardo
Dietista, Centro Fibrosi Cistica, A.O.U. "Federico II" - Napoli
-
Giuseppe Cimino
Direttore responsabile centro regionale fibrosi cistica - Roma
-
Marco Cipolli
Responsabile Centro Fibrosi Cistica AOU - Verona
-
Riccardo Ciprandi
Psicologo Ricercatore e Psicoterapeuta presso UOSD Centro Fibrosi Cistica - IRCCS Istituto Giannina Gaslini Genova
-
Natalia Cirilli
Biochemist and Clinical Chemist Study Coordinator
Data Manager Cystic Fibrosis Referral Care Centre
Ancona
-
Carla Colombo
Professoressa Endocrinologia, Università degli Studi di Milano
-
Stefano Costa
Medico Pediatra presso Policlinico Universitario G. Martino - Messina
-
Benedetta Fabrizzi
Dirigente medico a tempo indeterminato SOD Clinica Pediatrica - Ancona
-
Francesca Ficili
Dirigente Medico UO Pediatria CRR Fibrosi Cistica e Malattie Respiratorie Croniche ARNAS Civico - Palermo
-
Paola Giordano
Medico Pediatra, Professore Associato di Pediatria – Università degli Studi di Bari
-
SONIA Graziano
Specialista in Psicologia Clinica - Psicoterapeuta Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma
-
Salvatore Leonardi
Professore associato di Pediatria Generale e Specialistica - Catania
-
Maria Cristina Lucanto
Dirigente medico pediatria Gastroenterologia Pediatrica e Fibrosi Cistica AOU G. Martino - Messina
-
Barbara Messore
Medico Pneumologo Ospedale San Luigi Gonzaga - Torino
-
Letizia Corinna Morlacchi
Ricercatore con assistenza clinica presso Dipartimento di
Fisiopatologia Medica e dei Trapianti, Università degli Studi di Milano
-
Giovanni Taccetti
Direttore centro regionale toscano fibrosi cistica AOU Meyer Firenze
-
Patrizio Vitulo
Clinical Assistant Professor di Medicina presso
l’università di Pittsburgh
Medico chirurgo
-
Geriatria
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Medicina interna
-
Microbiologia e virologia
-
Pediatria
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- 10/11/2023 - dalle ore 14.00 alle ore 19.30
- 1_giorno_Hotel NH Palermo
- Foro Italico Umberto I n. 22/B, 90133 Palermo (PA)
- Tel. 091 616 5090
- Visualizza sulla mappa
- 11/11/2023 dalle ore 8.30 alle ore 18.30
- 2_giorno_Hotel NH Palermo
- Foro Italico Umberto I n. 22/B, 90133 Palermo (PA)
- Tel. 091 616 5090
- Visualizza sulla mappa
- 12/11/2023 dalle ore 9.00 alle ore 18.00
- 3_giorno_Hotel NH Palermo
- Foro Italico Umberto I n. 22/B, 90133 Palermo (PA)
- Tel. 091 616 5090
- Visualizza sulla mappa
- 13/11/2023 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
- 4_giorno_Hotel NH Palermo
- Foro Italico Umberto I n. 22/B, 90133 Palermo (PA)
- Tel. 091 616 5090
- Visualizza sulla mappa