La resistenza ai farmaci antitubercolari è un problema globale e i dati di sorveglianza dell’OMS rilevano una prevalenza elevata in molti paesi ad alta incidenza di tubercolosi della regione europea. In Italia negli ultimi anni, i casi di tubercolosi multi-resistente (MDR) ed estremamente resistente (XDR) sono aumentati oltre il 20% se paragonati agli anni pre- pandemici. La tubercolosi rappresenta ancora una delle 10 principali cause di morte nel mondo. La forma di tubercolosi causata da micobatteri resistenti ai farmaci antitubercolari più efficaci, l’isoniazide e la rifampicina, deve essere trattata con altri farmaci, detti farmaci di seconda linea il corso affronterà gli algoritmi terapeutici derivati dalle best practices internazionali. I micobatteri resistenti possono trasmettersi ad altre pazienti e si riveleranno resistenti fin da subito alla normale terapia antitubercolare causando un problema sanitario rilevante. Le principali cause della MDR-TB sono prescrizioni mediche inappropriate, scarsa qualità dei farmaci antitubercolari, interruzioni della terapia, l’inesistenza di programmi nazionali di controllo della TB, la mancanza di linee guida standardizzate, monitoraggio inefficace da parte degli operatori sanitari e mancato completamento della terapia. Il corso prevede l’analisi di questi unmet needs e offre importanti confronti con illustri esperti del settore.
NOVITÀ
FOCUS ON TUBERCULOSIS
FAD

- Inizio iscrizioni: 15-09-2023
- Fine iscrizione: 01-09-2024
- Posti liberi: 1
- Accreditato il: 28-04-2023
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 386390
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Presentazione
Programma
.01 Introduzione G.Besozzi
.02 Tubercolosi: trasmissione e patogenesi R.Parrella
.03 Epidemiologia della Tubercolosi resistente ai farmaci R.Parrella
.04 Linee guida WHO per la diagnosi e la prevenzione della Tubercolosi multiresistente MDR-TB M.Tadolini
.05 Raccomandazioni della WHO per il trattamento della MDR-TB M.Tadolini
.06 Monitoraggio della terapia del paziente con tubercolosi G.Gualano
.07 Trattamenti approvati per la XDR-TB o MDR/RR-TB sia intolleranti ai trattamenti che non responsivi F.Palmieri
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Giorgio BesozziLibero Professionista
Relatore
-
Giorgio BesozziLibero Professionista
-
Gina GualanoMalattie Infettive post-acuzie - IRCCS – INMI - Lazzaro Spallanzani - Roma
-
Fabrizio PalmieriDirettore UOC Malattie Infettive post-acuzie IRCCS – INMI - Lazzaro Spallanzani - Roma
-
Roberto ParrellaDirettore UOC Malattie infettive ad indirizzo respiratorio presso l’Ospedale Cotugno di Napoli
-
Marina TadoliniRicercatrice presso l'U.O. di Malattie Infettive, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche – Università di Bologna