L’artrite reumatoide è una malattia reumatica infiammatoria cronica, colpisce in prevalenza le articolazioni che presentano la membrana sinoviale, ma anche le strutture peri-articolari (come guaine tendinee e le borse sierose) e può interessare tutto l’organismo con manifestazioni sistemiche. Ha carattere evolutivo, erosivo e progressivo e determina, se non trattata precocemente ed efficacemente, deformità articolari ed anchilosi. Ad oggi, non sono completamente note le cause che ne determinano l’insorgenza. Nei fatti, sappiamo che è una malattia multifattoriale, il cui processo infiammatorio si sviluppa e cronicizza in persone geneticamente predisposte.
La diagnosi precoce è l’unica arma per arginare gli effetti deleteri di questa patologia devastante, unitamente alla strategia terapeutica mirata ed efficace. Sappiamo che se la diagnosi viene effettuata entro 12 mesi dalle prime manifestazioni cliniche può comportare un minor rischio di progressione, ma i risultati sono ancora migliori se l’intervallo temporale fosse ancora minore. Il riscontro di tumefazioni di 3 o più articolazioni e una prolungata rigidità articolare mattutina sono segnali importanti che, uniti ad esami specifici (valutazione degli indici di infiammazione, della sierologia autoimmune, esame articolare ecografico e radiologico), consentono al reumatologo di riconoscere questa patologia.
Nella storia naturale dell’artrite reumatoide si alternano fasi di attività a fasi di remissione, ed il raggiungimento di una remissione sostenuta è ad oggi l’obiettivo principale del trattamento di questa patologia. Lo stato di remissione può essere raggiunto e mantenuto attraverso le opportune terapie. I farmaci più comunemente usati sono i cortisonici (per spegnere rapidamente l’infiammazione ma da abbandonare altrettanto rapidamente per i possibili effetti negativi sull’organismo) e i “Disease modifying antirheumatic drugs” (DMARDs), farmaci antireumatici in grado di modificare la storia della malattia, interferendo con il meccanismo dell’evoluzione del processo infiammatorio. Tra questi si distinguono i “farmaci di fondo” (csDMARDs), immunoregolatori a cui appartengono in primis il methotrexate, ma anche gli antimalarici di sintesi (clorochina ed idrossiclorochina), la sulfasalazina, la leflunomide, e i farmaci biotecnologici (bDMARDs) in grado di interferire con i meccanismi specifici che favoriscono l’esacerbazione e la progressione dell’artrite, agendo su numerose vie. Tra i più recenti bDMARDs figurano i promettenti inibitori della via di segnale JAK/STAT come il baricitinib.
Anche i trattamenti non farmacologici come la riabilitazione fisica e la terapia occupazionale, sono parte integrante del percorso terapeutico, utili per il recupero e mantenimento della funzionalità articolare e per lo svolgimento di tutte le attività di vita quotidiana e professionale.
Le malattie reumatiche croniche e autoimmuni, ed in particolare l’artrite reumatoide, sono oggi più conosciute che in passato, ma la loro complessità biologica e clinica non è del tutto sviscerata e la loro conoscenza è in continua evoluzione. Questo corso si propone pertanto di fare il punto sul significato e sulle implicazioni della diagnosi precoce, alla luce dei dati attuali e più recenti, e sulla gestione clinica e terapeutica di questa fase della malattia, analizzando sia gli aspetti clinici che biologici, al fine di ottimizzare i risultati per i pazienti in termini di remissione sostenuta e miglioramento della qualità della vita. Verranno discusse anche le direzioni attuali e future nella scoperta e convalida di biomarcatori, sulla loro integrazione negli approcci di medicina di precisione e personalizzata in reumatologia e per affrontare le sfide future nell'applicazione e nello sviluppo di strategie di medicina di precisione per la gestione dell’artrite reumatoide.
NOVITÀ
EARLY ARTHRITIS: COSA C’È DA SAPERE PER UNA GESTIONE EFFICACE E ATTUALE
FAD
- Inizio iscrizioni: 30-04-2023
- Fine iscrizione: 31-12-2023
- Posti liberi: 161
- Accreditato il: 02-02-2023
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 376594
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Presentazione
Programma
. Introduzione e mission E.Gremese
. Artrite reumatoide: inquadramento e trattamento precoce dalla biologia alla clinica E.Gremese
. Gestione clinica e terapeutica della fase precoce dell’artrite reumatoide S.Perniola
. Medicina di precisione nell’artrite reumatoide E.Gremese
. I trattamenti non farmacologici nelle fasi precoci:
Gestione del dolore, riabilitazione fisica e terapia occupazionale D.Bruno
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Elisa GremeseProf.ssa Ass. Humanitas University, Capo Sezione - Reumatologia e Immunologia clinica, IRCCS Humanitas, Rozzano (MI)
Relatore
-
Dario BrunoReumatologo presso Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - Roma
-
Elisa GremeseProf.ssa Ass. Humanitas University, Capo Sezione - Reumatologia e Immunologia clinica, IRCCS Humanitas, Rozzano (MI)
-
Simone PerniolaPostdoctoral Researcher presso Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - Roma