AVVISO IMPORTANTE

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • ogni modulo formativo presenta un tempo minimo di fruizione da rispettare, il mancato raggiungimento di tale soglia di tempo precluderà il proseguimento dei i moduli formativi
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte

Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita

Presentazione

Le principali relazioni, trattate nel XXXIV Congresso Nazionale SIAAIC, hanno dato vita a questa iniziativa di formazione a distanza, per dare un’ulteriore opportunità di divulgazione alla classe medica su contenuti molto importanti.
L'allergologia rappresenta una disciplina che ha nella trasversalità una delle caratteristiche peculiari. Per questo la gestione di numerose patologie è stata sempre condivisa con altre specialità, quali la medicina interna, la dermatologia, l'otorinolaringoiatria, la pneumologia. Il ruolo dell'allergologia era prevalentemente rivolto all'identificazione di una genesi allergologica e ad un suo eventuale trattamento. Con l'avvento della Medicina di Precisione e successivamente della Medicina Personalizzata è in atto un cambio epocale che vuole essere l'oggetto del presente momento formativo, di fatto un cartello della nuova allergologia e immunologia clinica. Infatti, il nuovo approccio della Medicina non può prescindere dall'identificazione dell'endotipo e in molte patologie il ruolo di un meccanismo immunologico sottende la patologia di base. L'espressione clinica, il fenotipo, appare in questo sviluppo preponderante perché identifica una diversificazione della patologia nei singoli soggetti. Questo approccio impone sicuramente una nuova gestione, multidisciplinare delle malattie immuno-mediate, nella quale lo specialista d'organo venga associato all'allergo-immunologo per la definizione del meccanismo patogenetico. Tale identificazione ha importanti riscontri pratici, in particolare una scelta mirata delle terapie biologiche, che rappresentano l'esempio più concreto della medicina di precisione.
Nell’ambito delle relazioni trattate, verrà dato ampio spazio ad un confronto fra specialisti, nell'ottica di individuare per le patologie immunologiche e allergiche percorsi e gestioni multidisciplinari dedicati.

Programma

MODULO 1 - MALATTIE ALLERGICHE
Problematiche in farmacoallergia 
C.Lombardo / A.Romano
 .   Allergia ad antibiotici: dai position paper alla pratica F.Gaeta
 .   Work up allergologico nelle ADR perioperatorie A.Radice
 .   Reazioni da ipersensibilità ritardata a farmaci: nuove acquisizioni e approccio diagnostico G.Carli
 .   Discussione Tutta la Faculty
Novità diagnostiche e terapeutiche in food allergy A.Fiocchi / M.Mauro
 .   CRD vs test di provocazione in allergia alimentare: dalla teoria al caso clinico S.Peveri
 .   Oral immunotherapy (OIT) in allergia alimentare B.Biagioni
 .   Farmaci biologici in allergia alimentare S.Arasi
 .   Discussione Tutta la Faculty
Mastocitosi e dintorni P.Gisondi / M.Mauro
 .   Novità in tema di fisiopatologia dei disordini mastocitari M.Triggiani 
 .   Nuove strategie terapeutiche per mastocitosi e MCAS R.Parente
 .   Ipertriptasemie familiari P.Bonadonna
 .   Discussione Tutta la Faculty
Corso di citologia nasale: Il microscopio in allergologia E.Heffler
 .   La citologia nasale: razionale M.Gelardi
 .   La citologia nasale: corso pratico al microscopio M.Landi
 .   
Discussione Tutta la Faculty
Allergia a veleno di imenotteri E.Boni / G.Florio
 .   Nuovi imenotteri e allergia M.Mauro
 .   Venom immunotherapy in età pediatrica M.Giovannini
 .   Novità e approccio pratico ai protocolli di induzione F.Ciccarelli
 . 
  Discussione Tutta la Faculty

MODULO 2 - RESPIRATORIO
Hot topics in asthma G.W.Canonica / G.Senna
 .   A new view of asthma treatment J.C.Virchow
 .   Reintepretazione dell’airways remodeling G.Varricchi
 . 
  Discussione Tutta la Faculty
Allergie respiratorie perenni: dall’acaro agli epiteli L.Cecchi / L.Cosmi / E.Savi
 .   La diagnostica molecolare per la medicina di precisione nell’allergia all’acaro e agli animali domestici I.Ansotegui

 .   Significato clinico dei differenti profili di sensibilizzazione all’acaro e appropriatezza nella scelta dell'AIT R.Asero
 .   Dove finisce la prevenzione e inizia l’immunoterapia? C.Caruso
 .   Discussione Tutta la Faculty
AIT: hot topics G.Passalacqua / M.T. Ventura
 .   Quello che l'EBM non dice G.Di Lorenzo
 .   Evidenze in real life D.Di Bona
 .   Impatto dell’AIT nella letteratura scientifica L.Ricciardi
 .   Discussione Tutta la Faculty
Intelligenza artificiale in immunoallergologia M.Di Gioacchino / V.Patella

 .   Machine Learning e Deep Learning: basi e fondamenti L.Billeci
 .   L'intelligenza artificiale in medicina e non solo A.Tonacci
 .   Discussione Tutta la Faculty
Real World Evidences nelle allergie respiratorie B.Biagioni / M.Cottini / A.Vianello
 .   Il razionale delle RWE G.Paoletti
 .   Biologici nell’asma: differenze tra RCT & RWE D.Bagnasco
 .   I registri di malattia come strategia M.Milanese
 .   Discussione Tutta la Faculty
Corso di aerobiologia M.Crivellaro
 .   L’aerobiologia presente e futuro nella diagnostica allergologica V.Patella
 .   Tecniche di allestimento e lettura al microscopio dei pollini e particolato aerobiologico E.Tedeschini 
 .   Prove pratiche al microscopio A.Giuliano / M.Brighetti
 .   Discussione 
Tutta la Faculty
Asthma 2.0 M.F.Caiaffa / A.Detoraki
 .   Immunopatogenesi 2022 A.Matucci
 .   Overview dei nuovi trattamenti F.Puggioni
 .   I Biologici nella pratica clinica P.Paggiaro
 .   DiscussioneTutta la Faculty
L'asma nella transitional care P.Combeirati / G.Guida / C.Micheletto
 .   Un modello di approccio integrato F.Furci
 .   Educazione nell'asma: come e quando M.Conte
 .   Discussione Tutta la Faculty
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA) P.Migliorini / J.W.Schroeder 
 .   Novità in tema di fisiopatologia P.Parronchi
 .   Terapie tradizionali in EGPA: cosa succede all'asma? A.Berti 
 .   Nuove terapie biologiche in EGPA: criticità e prospettive M.Caminati
 .   Discussione Tutta la Faculty
AIT - Allergene Immunotherapy: an update I.Ansotegui / S.Bonini
 .   AIT: the state of the art S.Durham
 .   SLIT vs SCIT: pros and cons G.Scadding
 .   AIT: back to the future G.W.Canonica
 .   Discussione Tutta la Faculty
Asma e dintorni: la prospettiva della rete SANI G.Senna / P.Paggiaro
 .   Età e genere in asma grave G.Guarnieri
 .   Abuso di steroide: un problema ancora attuale G.W.Canonica
 .   Discussione Tutta la Faculty
Rinosinusite cronica con poliposi nasale E.DeCorso / M.Schiappoli
 .   Ruolo dell’atopia nella poliposi nasale C.Caruso
 .   Overuse dei corticosteroidi nella poliposi nasale E.Heffler 
 .   Discussione Tutta la Faculty
Tavola rotonda: tosse cronica F.Braido
 .   L'allergologo O.Rossi
 .   Lo pneumologo G.Guarnieri
 .   L'otorino L.Malvezzi
 .   Discussione Tutta la Faculty
Rinite&Congiuntivite F.Gani / I.Martignago
 .   Nuovi trattamenti della rinite C.Lombardi
 .   ARIA integrated care pathways 2022 G.Pasalacqua
 .   Discussione Tutta la Faculty

MODULO 3 - DERMATOLOGIA
Novità in tema di orticaria e angioedema C.Belluzzo / C.Quecchia
 .   Approccio in step per il controllo dell'orticaria L.Bonzano
 .   Nuove terapie all'orizzonte per il trattamento dell'orticaria O.Rossi
 .   Angioedema ereditario: dalla diagnosi al vissuto quotidiano E.Di Agosta
 .   Discussione Tutta la Faculty

MODULO 4 - GASTROENTEROLOGIA
Immunonutrition e sue interazioni con il microbioma intestinale C.Caruso
 .   Il microbioma intestinale: più che semplici batteri L.Laterza
 .   Immunonutrition: Il ruolo dei macronutrienti nelle malattie allergiche e nella loro diagnosi e terapia C.Venter
 .   Infezioni e modifiche dello stile di vita: impatto sull'immunità e sulla resilienza dell'ospite M.Rescigno
 .   Discussione Tutta la Faculty
Patologie immunologiche gastrointestinali F.Racca / E.Ridolo
 .   Le ipereosinofilie del tratto digerente: quali terapie? C.M.Rossi
 .   Il glutine oltre l'allergia: update su celiachia e gluten sensitivity A.Arcolaci
 .   Discussione Tutta la Faculty

MODULO 5 - PROFESSIONALE
Corso area professionale: Patologia Professionale Respiratoria
 .   Inquinamento in ambito occupazionale e immunità innata M.Di Gioacchino
 .   Patologia respiratoria grave: casi clinici M.Crivellaro
 .   Adempimenti medico-legali nelle allergopatie professionali: cosa fare se il paziente ha un’allergia professionale? N.Murgia

MODULO 6 - IMMUNOLOGIA
I meccanismi immunologici delle patologie allergiche L.Brussino / L.Kase Tanno
 .   I meccanismi immunologici nell'anafilassi M.Castells
 .   Allergic effector unit F.Levi Schaffer
 .   L'immunità innata e allergie L.Cosmi
 .   Discussione Tutta la Faculty
Focus su Lupus Eritematoso Sistemico A.De Paulis / R.Paganelli
 .   L’inquadramento clinico e diagnostico nel LES P.Migliorini
 .   Interessamento d'organo nel LES: la nefrite lupica F.W.Rossi
 .   Nuovi approcci terapeutici nel LES L.Brussino
 .   Discussione Tutta la Faculty
Focus sulla flogosi cellulare F.Bazzoni / G.Senna / G.Marone
 .   Focus sul neutrofilo M.Cassatella
 .   Focus sull'eosinofilo A.Vultaggio
 .   Focus sul mastocita M.Triggiani
 .   Discussione Tutta la Faculty
Aggiornamenti in tema di immunodeficienze F.Liotta / G.Marone
 .   Le immunodeficienze umorali G.Spadaro
 .   Il polmone nelle immunodeficienze F.Cinetto
 .   L’apparato gastroenterico G.Lagnese / C.Milito
 .   Discussione Tutta la Faculty
Focus sulle immunodeficienze umorali M.Di Gioacchino / S.Gangemi / R.Paganelli
 .   L’autoimmunità nelle immunodeficienze primitive A.Punziano
 .   Cosa abbiamo imparato dal COVID-19 I.Quinti
 .   Linfomi: spia e bersaglio delle immunodeficienze umorali M.Picardi
 .   Discussione Tutta la Faculty

MODULO 7 - COVID-19
COVID-19: meccanismi immunologici  G.Rolla
 .   Adaptive immunity in COVID-19 F.Annunziato
 .   Terapie anti-citochine nel COVID-19 L.Dagna
 .   Discussione Tutta la Faculty
Reazioni da ipersensibilità ai vaccini anti SARS COV-2 M.T.Costantino / G.Zanoni
 .   PEG o non PEG? Questo è il dilemma! A.Arcolaci
 .   Linee d'indirizzo italiane e position papers internazionali E.Olivieri
 .   COVID-arm e altre stranezze: quando le reazioni cutanee non sono allergiche E.DiLeo
 .   Discussione Tutta la Faculty

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Informazioni

I partecipanti all'evento residenziale hanno diritto all'accesso gratuito. Si prega di inserire il codice sconto fornitovi via mail.

È prevista una TARIFFA AGEVOLATA di € 20,00 riservata agli INFERMIERI.

Tale sconto verrà automaticamente calcolato nel momento in cui il corso verrà messo nel proprio carrello acquisti.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Gianenrico Senna
    Dirigente Medico - Azienda Ospedalieria Universitaria integrata Verona
    Scarica il curriculum

Relatore

  • Prof. Francesco Annunziato
    Dirigente medico presso - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
  • Dott.ssa Stefania Arasi
    Pediatric Allergology Unit - Bambino Gesù Hospital (IRCCS) - Roma
  • Dott.ssa Alessandra Arcolaci
    Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona · Division of Immunology
  • Dott. Riccardo Asero
    Medico specialista presso Clinica San Carlo di Paderno Dugnano (Mi)
  • Dott. Diego Bagnasco
    Medico c/o Clinica delle malattie respiratorie ed allergologia IRCCS Osp. Pol. San Martino, Università degli Studi di Genova
  • Dott. Alvise Berti
    Medico presso Ospedale San Raffaele - Milano
  • Dott.ssa Lucia Billeci
    Istituto di Fisiologia Clinica, Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFC-CNR)
  • Dott.ssa Patrizia Bonadonna
    Dirigente di I livello presso lo stesso Servizio Allergologico - Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
  • Dott.ssa Laura Bonzano
    Libero-professionale di Allergologia presso la Struttura complessa di Dermatologia dell’A.O.U. Policlinico di Modena
  • Dott.ssa Maria Antonietta Brighetti
    Dipartimento di biologia, Università di Roma Tor Vergata
  • Dott. Marco Caminati
    Medico - Università - Ospedale di Verona Centro dell'Asma e delle allergie
  • Dott.ssa Giulia Carli
    Specialista presso SOS Allergologia e Immunologia, Prato, Azienda USL Toscana Centro
  • Prof. Marco N Cassatella
    Prof. Ordinario, Dip. Patologia Generale- Innate immunity and inflammation, Università degli Studi di Verona
  • Prof.ssa Mariana Castells
    Director Desensitization Center, Professor in Medicine at Harvard Medical School - Boston USA
  • Dott.ssa Fedra Ciccarelli
    Medico presso Ospedale di Civitanova Marche - Dip. Allergologia
  • Prof. Francesco Cinetto
    Libero Professionista - Università degli studi di Padova Azienda ospedaliera Padova
    Scarica il curriculum
  • Prof.ssa Mariaelisabetta Conte
    Dirigente Medico c/o SSD Immunologia ed Allergologia - Dip. Medicina Servizi AAS 5 Friuli Occidentale - Presidio Osp. Pordenone
    Scarica il curriculum
  • Dott. Lorenzo Dagna
    Primario, Unità Operativa di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
  • Dott.ssa Ester Di Agosta
    SOD Immunologia e Terapie Cellulari - AOU Careggi
  • Dott. Danilo Di Bona
    Assistant Professor, School and Chair of Allergology, Dep. of Emergency and Organ Transplantation - University Aldo Moro - Bari
  • Dott.ssa Elisabetta Di Leo
    Medico Allergologa e Immunologa Clinica presso l'Ospedale F. Miulli, ad Acquaviva delle Fonti di Bari
  • Prof. Gabriele Di Lorenzo
    Prof. Ass. Medicina Interna c/o Univ. di Palermo - Dip. Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (Di.Bi.M.I.S.)
  • Prof. Stephen Durham
    President of the British Society for Allergy and Clinical Immunology - Professor of Allergy and Respiratory - London
  • Dott.ssa Fabiana Furci
    Azienda ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, Allergologia e Asma Center
  • Dott. Francesco Gaeta
    Dirigente Medico presso Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS UOC Allergologia - Presidio Columbus
  • Prof. Sebastiano Gangemi
    Direttore dell’U.O.C. di Allergologia e Immunologia Clinica dell’A.O.U. “G.Martino” dell'Università di Messina
  • Dott. Matteo Gelardi
    Dirigente di I Livello, Responsabile dell'Unità Operativa semplice di Rinologia c/o Clinica Odontoiatrica dell'Università di Bari.
  • Dott. Mattia Giovannini
    Pediatric Allergy Research Associate, Pediatric Specialist - Università degli Studi di Firenze
  • Dott.ssa Ada Giuliano
    Dirigente Biologo Dipartimento delle Dipendenze, ASL Salerno
  • Prof.ssa Gabriella Guarnieri
    Dep. of Cardiac-Thoracic-Vascular Sciences and Public Health - University of Padova,Respiratory Pathophysiology Unit - Padova
    Scarica il curriculum
  • Dott. Gianluca Lagnese
    Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Università Federico II Napoli
  • Dott. Massimo Landi
    Pediatra di famiglia – ASL Torino – Pres. Accademia Italiana Citologia Nasale – Collaboratore di ricerca IBIM CNR - Palermo
  • Dott.ssa Lucrezia Laterza
    Attività libero professionale presso la Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS
  • Prof.ssa Francesca Levi Schaffer
    Professoressa di immunofarmacologia, Università Ebraica di Gerusalemme
  • Prof. Francesco Liotta
    Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze.
  • Prof. Carlo Lombardi
    Dir. Medico II livello c/o Unità Dip. Allergologia e Immunologia Clinica e Malattie dell'Apparato Resp. Fond. Poliambulanza - BS
    Scarica il curriculum
  • Dott. Luca Malvezzi
    Specialista in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale - IRCCS Humanitas Research Hospital Rozzano - Milano
  • Dott. Andrea Matucci
    Dirigente Medico di I livello - AOU Gareggi - Firenze
  • Dott.ssa Marina Mauro
    Responsabile U.O.S. Allergologia, Ospedale Sant'Anna Como, ASST-lariana
  • Dott.ssa Cinzia Milito
    Ricercatore presso Dipartimento di Medicina Molecolare Università "Sapienza" di Roma
  • Dott. Nicola Murgia
    Professore presso Università degli studi Perugia
  • Dott.ssa Elisa Olivieri
    Medico contrattista presso l’U.O. di Allergologia dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria Integrata di Verona
  • Dott. Giovanni Paoletti
    Assistente Personalized Medicine Asthma & Allergy Clinic presso Humanitas University
  • Dott.ssa Roberta Parente
    Specializzanda in Medicina Interna presso AOU "San Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona", Salerno
    Scarica il curriculum
  • Prof.ssa Paola Parronchi
    Full Professor of Internal Medicine- Dept. Experimental and Clinical Medicine; Director - University of Florence
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Silvia Peveri
    Medico Specialista presso UOC Dipertamentale di Allergologia presso Ospedale di Piacenza
  • Prof. Marco Picardi
    Professore di malattie del sangue, Dipartimento di Medicina clinica e Chirurgia - Università di Napoli
  • Dott.ssa Francesca Puggioni
    Vice Director Personalized Medicine Asthma and Allergy Clinic IRCCS - Humanitas University di Milano
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Alessandra Punziano
    Department of Immunology, Ospedale Federico II di Napoli
  • Dott.ssa Cristina Quecchia
    Allergologa c/o Lab. Clinico Pedagogico Ricerca Biomedica - Centro "Io e l'Asma" Osp. dei Bambini, ASST Spedali Civili di Brescia
  • Dott.ssa Isabella Quinti
    Professoressa Università degli Studi di ROMA “La Sapienza”
  • Dott.ssa Francesca Racca
    Medico presso Humanitas Research Hospital, Rozzano
  • Dott.ssa Anna Radice
    USL Toscana Centro, Ospedale San Giovanni di Dio, Medico Chirurgo Azienda Opsedaliera Universitaria Careggi
  • Prof.ssa Maria Rescigno
    Deputy Rector with responsibility for research, Humanitas University. Group Leader Mucosal immunology and microbiota Unit – Milano
  • Prof.ssa Luisa Ricciardi
    Prof c/o Univ. di Messina UOC Allergologia e Immunologia Clinica Dip. Medicina Clinica e Sperimentale AOU Policlinico G. Martino
  • Dott. Carlo Maria Rossi
    Area di Medicina di Laboratorio Multimodale - Ospedale Pediatrico e Centro di Ricerche, IRCCS Bambino Gesù - Roma
  • Dott.ssa Francesca Wanda Rossi
    Professoressa Associata Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Università di Napoli Federico II
  • Dott. Oliviero Rossi
    Dirigente Medico I° livello , Responsabile dell’attività ambulatoriale presso la SOD di Immunoallergologia AOU Careggi - Firenze
    Scarica il curriculum
  • Dott. Guy Scadding
    Clinical research fellow undertaking a PhD at the National Heart and Lung Institute, Imperial College London
  • Dott. Giuseppe Spadaro
    Professore Aggregato Dipartimento di medicina clinica, scienze cardiovascolari e immunologiche università Federico II di Napoli
  • Dott.ssa Emma Tedeschini
    Professoressa presso Università degli Studi di Perugia | UNIPG · Department of Applied Biology
  • Dott. Alessandro Tonacci
    Researcher, Institute of Clinical Physiology, National Research Council of Italy (IFC-CNR)
  • Prof. Massimo Triggiani
    Professore Ordinario - Dipartimento di Medicina, Chirurgia ed Odontoiatria "Scuola Medica Salernitana", Università di Salerno.
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Gilda Varricchi
    Ricercatore presso U.O.C. di Medicina Interna e Immunologia Clinica Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Prof.ssa Carina Venter
    Colorado Hospital USA; Responsable Working Group Immunonutrition 'EAACI
  • Dott. J. Christian Virchow
    Professor of Medicine and Pneumology, University of Rostock
  • Dott.ssa Alessandra Vultaggio
    Specialista in Allergologia ed Immunologia Clinica - AOU Careggi - Firenze

Moderatore

  • Prof. Ignacio Ansotegui
    Head of the Department of Allergy and Immunology at Hospital Quironsalud Bizkaia in Bilbao, Spain
  • Prof.ssa Flavia Bazzoni
    Prof. Associato, Dip. Di Patologia Generale, Settore di Ricerca (ERC)- Innate immunity and inflammation, Univ. di Verona
  • Dott. Calogero Belluzzo
    Direttore presso Ospedale San Giovanni di Dio - Agrigento
  • Dott.ssa Benedetta Biagioni
    Dirigente Medico Allergologia UO Medicina Interna Piscaglia AUO Policlinico Sant'Orsola Malpighi, Bologna
  • Dott.ssa Elisa Boni
    Dirigente Medico presso S.S. Allergologia, Ospedale Santo Spirito, ASL Alessandria
  • Prof. Sergio Bonini
    Professore di Medicina interna presso l'Università di Napoli
  • Prof. Fulvio Braido
    Professore Associato presso Università degli Studi di Genova
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Luisa Brussino
    Ricercatrice Universitaria presso Università degli Studi di Torino
    Scarica il curriculum
  • Prof.ssa Maria Filomena Caiaffa
    Prof. Ass. Allergologia ed Immunologia Clinica Resp. della SSD Univ. Diagnosi e Cura delle Malattie Allergiche ed Asma - Foggia
  • Prof. Giorgio Canonica
    Prof. Ordinario Malattie Respiratorie e Resp. Centro Medicina Personalizzata: Asma e Allergologia - I.C. Humanitas-Rozzano
    Scarica il curriculum
  • Dott. Cristiano Caruso
    Medico specialista in allergologia e Immunologia clinica presso Fondazione Policlinico Gemelli ROMA
  • Dott. Lorenzo Cecchi
    Presidente Designato AAIITO, Resp. U.O.S.D. Allergologia ed Immunologia -Ospedale di Prato Santo Stefano
  • Prof. Pasquale Comberiati
    Medico specialista presso l’Unità di Allergologia e Pneumologia Pediatrica dell’Università di Pisa
  • Prof. Lorenzo Cosmi
    Professore Associato di Medicina Interna Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica - Università degli Studi di Firenze
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Maria Teresa Costantino
    Direttore SSD Centro DH, Allergologia ed Immunologia Clinica - Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Mantova
    Scarica il curriculum
  • Dott. Marcello Cottini
    Medico Libero Professionista Allergologo e Pneumologo - Bergamo
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa MAriaAngiola Crivellaro
    Responsabile dell'Ambulatorio di Allergologia della Medicina del Lavoro - AOU Padova
    Scarica il curriculum
  • Dott. Eugenio De Corso
    Dirigente Medico a Contratto a tempo indeterminato presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Prof. Amato De Paulis
    Professore associato - Università degli Studi di Napoli - Ospedale Policlinico Federico II di Napoli
  • Dott.ssa Aikaterini Detoraki
    Dirigente Medico UOC di Medicina Interna e Immunologia Clinica. Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II - Napoli
  • Dott. Mario Di Gioacchino
    Professore di Allergologia e Medicina del Lavoro Università G. d'Annunzio Chieti
  • Prof. Alessandro Fiocchi
    Direttore della Divizione di Allergologia presso il Dipartimento di Pediatria dell’Ospedale Bambin Gesù di Roma
  • Dott. Giovanni Florio
    Dirigente Medico GOI di Allergologia Ospedale Santa Maria della Speranza di Battipaglia. ASL Salerno
  • Dott.ssa Federica Gani
    Responsabile del Servizio di Allergologia afferente alla SCDO Pneumologia dell’Ospedale San Luigi Orbassano (Torino)
  • Prof. Giampiero Girolomoni
    Prof. Ord. Direttore UOC Dermatologia/Dipartimento di Scienze Biomediche e Chrurgiche - Università Degli Studi di Verona
  • Prof. Paolo Gisondi
    Prof. Associato Dip. Di Medicina - Malattie Cutanee e Veneree, Univeristà di Verona
  • Dott. Giuseppe Guida
    Dirigente Medico c/o Asma Grave e Malattie Rare del Polmone S.S.D. - Ospedale San Luigi di Orbassano (TO)
    Scarica il curriculum
  • Prof. Enrico Marco Heffler
    Prof. Director of Post- Graduate School in Allergy and Clinical Immunology - Humanitas University & IRCCS - Rozzano (MI)
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Luciana Kase Tanno
    Professor in health science – Allergy and Clinical Immunology at the Postgraduate Program in Health Sciences, IAMSPE, São Paulo
  • Dott.ssa Carla Lombardo
    Medico presso Unità Operativa di Allergologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata - Verona
  • Prof. Gianni Marone
    Professore Emerito di Medicina Interna Università degli Studi di Napoli Federico II - Napoli
  • Dott.ssa Irene Martignago
    Medico Specialista Ospedale di Feltre- UOSD Allergologia
  • Dott. Claudio Micheletto
    Direttore Pneumologia, AOU Verona
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Paola Migliorini
    Dirigente Medico presso Università degli Studi di Pisa
  • Prof. Manlio Milanese
    Medico struttura complessa di Pneumologia dell'Azienda Ospedaliera - Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure
    Scarica il curriculum
  • Dott. Roberto Paganelli
    Direttore Scuola di specializzazione in Allergologia e Immunologia clinica - Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara
  • Prof. Pierluigi Paggiaro
    Prof. Ordinario Malattie dell'Apparato Respiratorio, Dip. Cardio- Toracico e Vascolare - Università di Pisa
    Scarica il curriculum
  • Dott. Alessandro Pannofino
    Medico presso Presidio Ospedaliero "Papa Giovanni Paolo II" - Policoro | Dipartimento Multidisciplinare Medico | Matera
  • Prof. Giovanni Passalacqua
    Prof. Malattie dell'Apparato Respiratorio c/o Clinica di Malattie Respiratorie e Allergologia -IRCCS San Martino - Genova
    Scarica il curriculum
  • Prof. Vincenzo Patella
    Responsabile Centro Aziendale Provinciale ASL Salerno
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Erminia Ridolo
    Professoressa Medicina Interna Università di Parma - Dirigente Medico presso Ospedale di Parma
    Scarica il curriculum
  • Prof. Giovanni Rolla
    Direttore Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica dell'Università di Torino
  • Prof. Antonino Gaetano Romano
    Prof. ass. Medicina Interna, Direttore dell’UOC di Allergologia; Presidio Columbus - Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma
  • Prof.ssa Eleonora Savi
    Responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Allergologia Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza Piacenza
    Scarica il curriculum
  • Dott. Michele Schiappoli
    Medico Specialista presso AOUI Policlinico borgo Roma - VERONA
  • Dott. Jan Walter Schroeder
    Dirigente Allergologia ed Immunologia ASST Niguarda - Milano
  • Prof. Gianenrico Senna
    Dirigente Medico - Azienda Ospedalieria Universitaria integrata Verona
    Scarica il curriculum
  • Prof.ssa Mariateresa Ventura
    Professoressa Associata di Medicina Interna Responsabile U.O. S. di Immuno-allergologia Geriatrica.
  • Dott. Andrea Vianello
    Direttore UOC di fisiopatologia respiratoria - Azienda Ospedaliera di Padova
  • Prof.ssa Giovanna Zanoni
    UOC di Immunologia dU - Policlinico G.B. Rossi - Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Gastroenterologia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • Quota riservata agli Infermieri: € 20,00