AVVISO IMPORTANTE

L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva a tutti i moduli del programma e al superamento della verifica di apprendimento.

Il corso si sviluppa attraverso due moduli secondo le fasi seguenti:
MODULO 1 - FAD Asincrona con test di Valutazione Finale
La promozione al test darà la possibilità di proseguire con i moduli FSC e di conseguire l'attestato di partecipazone alla FAD stessa di 4 ore
MODULO 2a - Fase Operativa
MODULO 2b - Ultimo incontro ed Esame di Verifica



  • Provider
  • Partner
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il Corso si propone come un percorso formativo di elevato livello destinato a giovani specialisti. Il modulo FAD è propedeutico per poter accedere al progetto di Formazione sul Campo che consentirà di accedere al percorso di alta formazione denominato Patentino SIP/IRS (Società italiana di Pneumologia/Italian Respiratory Society). Il discente potrà frequentare le sessioni di formazione on demand disponibili dal 19 Settembre al 19 Ottobre 2022 e potrà procedere con la formazione sul campo a partire dal 20 Ottobre 2022.
Le linee guida internazionali riportano che la corretta esecuzione dell’esame spirometrico è lo strumento più valido e sicuro per la diagnosi delle malattie respiratorio più importanti e diffuse, dall’asma alla BPCO.
Si ritiene che la gestione ottimale dell’asma e della BPCO sia attualmente ostacolata dalla sottovalutazione della diagnosi e dall’applicazione incoerente nelle linee guida della pratica clinica quotidiana.
Il nome del progetto si riferisce alla volontà di SIP/IRS di erogare una formazione specifica di elevato livello ai giovani specialisti senza che si tratti di un vero e proprio patentino a scopo curriculare.

Programma

Il corso si sviluppa attraverso due moduli secondo le fasi seguenti:
MODULO 1 - FAD Asincrona . MODULO 2a - Fase Operativa . MODULO 2b - Esame di Verifica

MODULO 1 - FAD Asincrona
materiali disponibili dal 19 settembre al 19 ottobre 2022
. INTRODUZIONE I.Cervieri
. ANATOMIA FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA NECESSARIO PER LA SPIROMETRIA V.Brusasco
. TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELLA BPCO F.Macagno
. DEFINIZIONE DEI VALORI SPIROMETRICI R.Inchingolo
. ATTREZZATURA PER SPIROMETRIA G.Barisione
. INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI DI PROVE DI SPIROMETRIA M.Milanese
. TECNICA SPIROMETRICA E CONTROLLO DI QUALITÀ A.G.Corsico
. ESECUZIONE DI UNA PROVA DI SPIROMETRIA CON L'AIUTO DI UNA DIMOSTRAZIONE VIDEO G.Barisione 
. VALUTAZIONE DEI RISULTATI SPIROMETRICI N.Ciancio


. TEST DI VALUTAZIONE

La promozione al test darà la possibilità di proseguire con i seguenti moduli FSC e di conseguire l'attestato di partecipazione alla FAD stessa. 


MODULO 2a - Fase Operativa dal 20 ottobre al 3 dicembre 2022
La fase operativa consiste nel tradurre nella pratica clinica quotidiana quanto condiviso durante la FAD. I partecipanti al progetto formativo potranno utilizzare un apposito Portfolio Didattico predisposto dal Board Scientifico come supporto operativo per raccogliere i dati di almeno 15 spirometrie utilizzando gli strumenti concessi dal provider e forniti in tempo utile ai discenti per intraprendere la Fase Operativa, al termine della FAD. 
Le caratteristiche dello spirometro indispensabili, sono specificate nei requisiti di accesso al corso: 
• Calibrazione manuale con siringa di calibrazione 
• Effettuare, memorizzare le calibrazioni di volume e le verifiche di linearità̀ a flussi diversi. 
• Mostrare le curve volume-tempo e flusso-volume 
Qualsiasi lavoro effettuato con uno spirometro che non presenti le caratteristiche sopra riportate non potrà̀ essere preso in considerazione e non sarà̀ accettato per la valutazione. 
La durata formativa di questa fase è stimata in 15h, calcolate su circa 15’ di preparazione / calibrazione dello strumento e gestione del paziente, 30’ di formazione operativa sulla pratica spirometrica e 15 minuti di analisi e studio dei dati raccolti, queste procedure dovranno esser svolte su almeno 15 pazienti. 
I 52 discenti saranno suddivisi in gruppi di massimo 3 persone assegnate ad uno dei 18 tutor del corso che avranno il compito di supportare il percorso didattico dei discenti. 
(Al termine della fase operativa il provider provvederà al ritiro degli spirometri concessi in comodato d’uso ai fini esclusivi della formazione) 


MODULO 2b - Esame di Verifica - dal 4 al 17 dicembre 2022
Si tratta dell’incontro conclusivo della Formazione Sul Campo del progetto formativo che si svolgerà in presenza, della durata di 7h dove verranno valutati i risultati delle spirometrie effettuate dai partecipanti durante la Formazione Sul Campo e, per avere la massima interazione e una migliore valutazione del percorso formativo, si è deciso di suddividere i partecipanti in 4 Centri di eccellenza, in giornate definite a secondo delle disponibilità dei centri ospedalieri di riferimento del corso, (Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo – Pavia; IRCCS Ospedale Policlinico San Martino – Genova; Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – Roma; AOU Policlinico Gaspare Rodolico - Catania) e tenendo in considerazione anche la loro provenienza. 
Qui di seguito riportiamo il programma uguale per tutti e quattro i Centri:
 

PAVIA – Policlinico San Matteo Fondazione IRCCS
ore 08.40 – INTRODUZIONE I.Cerveri
ore 08.45 - ATTREZZATURA PER SPIROMETRIA A.G.Corsico
ore 09.30 - TECNICA PER ESEGUIRE LA SPIROMETRIA A.G.Corsico
ore 10.15 - GARANZIA DI QUALITÀ I.Cerveri
ore 11.00 - Coffee Break
ore 11.15 - VALUTAZIONE DEI RISULTATI SPIROMETRICI Tutti
ore 12.15 - GESTIONE DEL SERVIZIO DI SPIROMETRIA A.G.Corsico
ore 13.00 - Lunch
ore 14.00 - DISCUSSIONE INDIVIDUALE DEL MANUALE DI SPIROMETRIA E VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA NELLA PRATICA SPIROMETRICA Tutti
ore 17.00 - CONLCUSIONE DEI LAVORI E RELAZIONE FINALE I.Cerveri

GENOVA – OSPEDALE SAN MARTINO

ore 08.40 – INTRODUZIONE V.Brusasco
ore 08.45 - ATTREZZATURA PER SPIROMETRIA G.Barisione
ore 09.30 - TECNICA PER ESEGUIRE LA SPIROMETRIA G.Barisione
ore 10.15 - GARANZIA DI QUALITÀ V.Brusasco
ore 11.00 - Coffee Break
ore 11.15 - VALUTAZIONE DEI RISULTATI SPIROMETRICI V.Brusasco
ore 12.15 - GESTIONE DEL SERVIZIO DI SPIROMETRIA G.Barisione
ore 13.00 - Lunch
ore 14.00 - DISCUSSIONE INDIVIDUALE DEL MANUALE DI SPIROMETRIA E VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA NELLA PRATICA SPIROMETRICA Tutti
ore 17.00 - CONLCUSIONE DEI LAVORI E RELAZIONE FINALE V.Brusasco

ROMA – POLICLINICO A. GEMELLI

ore 08.40 – INTRODUZIONE M.Milanese
ore 08.45 - ATTREZZATURA PER SPIROMETRIA R.Inchingolo
ore 09.30 - TECNICA PER ESEGUIRE LA SPIROMETRIA R.Inchingolo
ore 10.15 - GARANZIA DI QUALITÀ M.Milanese
ore 11.00 - Coffee Break
ore 11.15 - VALUTAZIONE DEI RISULTATI SPIROMETRICI R.Inchingolo
ore 12.15 - GESTIONE DEL SERVIZIO DI SPIROMETRIA R.Inchingolo
ore 13.00 - Lunch
ore 14.00 - DISCUSSIONE INDIVIDUALE DEL MANUALE DI SPIROMETRIA E VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA NELLA PRATICA SPIROMETRICA Tutti
ore 17.00 - CONLCUSIONE DEI LAVORI E RELAZIONE FINALE M.Milanese

CATANIA – POLICLINICO G. RODOLICO 
ore 08.40 – INTRODUZIONE G.Di Maria
ore 08.45 - ATTREZZATURA PER SPIROMETRIA N.Ciancio
ore 09.30 - TECNICA PER ESEGUIRE LA SPIROMETRIA N.Ciancio
ore 10.15 - GARANZIA DI QUALITÀ G.Di Maria
ore 11.00 - Coffee Break
ore 11.15 - VALUTAZIONE DEI RISULTATI SPIROMETRICI G.Di Maria / N.Ciancio
ore 12.15 - GESTIONE DEL SERVIZIO DI SPIROMETRIA N.Ciancio
ore 13.00 - Lunch
ore 14.00 - DISCUSSIONE INDIVIDUALE DEL MANUALE DI SPIROMETRIA E VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA NELLA PRATICA SPIROMETRICA Tutti
ore 17.00 - CONLCUSIONE DEI LAVORI E RELAZIONE FINALE G.Di Maria





Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Angelo Guido Corsico
    Direttore - Professore / Divisione di Pneumologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Università degli Studi di Pavia

Tutor

  • Giovanni Barisione
    Dirigente Medico Università degli Studi di Genova, Ospedale Policlinico San Martino - IRCCS
  • Vito Brusasco
    Libero professionista e professore a contratto presso Università degli Studi di Genova
  • Isa Cerveri
    Attualmente Libero Professionista presso Pavia
  • Nicola Domenico Ciancio
    Dirigente Medico - Divisione di Pneumologia, AOU "Policlinico - Vittorio Emanuele" - Catania
  • Angelo Guido Corsico
    Direttore - Professore / Divisione di Pneumologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Università degli Studi di Pavia
  • Giuseppe Di Maria
    Consulente Specialista - Studio Privato di Pneumologia - Catania
  • Riccardo Inchingolo
    Dirigente Medico Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Roma
  • Emanuele Ernesto Giuliano Isnardi
    Tecniche di Fisiopatologia Respiratoria - Consulente - Libera Professione - Torino
  • Francesco Macagno
    Dirigente Medico Pneumologia (UOC) - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli - Roma
  • Manlio Milanese
    Professore Medicina Generale e Specialistica Applicata alla Riabilitazione presso Università di Genova

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
leggi tutto leggi meno