La dispnea o fame d’aria è un sintomo che accomuna non solo le patologie cardiache e respiratorie ma anche disturbi psichiatrici e neurologici.
La diagnosi differenziale è fondamentale per la gestione corretta del paziente sia in fase acuta che cronica. Il confronto tra specialisti, ed in particolare tra cardiologi e pneumologi, è alla base di un corretto approccio multidisciplinare al problema “dispnea” che affligge un elevato numero di pazienti che si presentano a visita o in pronto soccorso in fase acuta. Non meno importante è la gestione della dispnea cronica che spesso riflette l’interessamento pluriorgano con cuore e polmone come organi target principali.
FAD LIVE!
CUORE & POLMONE - 1° WORKSHOP - DISPNEA E DINTORNI
FAD

- Inizio iscrizioni: 07-06-2022
- Fine iscrizione: 04-07-2022
- Posti liberi: 183
- Accreditato il: 06-06-2022
- Crediti ECM: 4.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 352008
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 4 Luglio 2022 secondo il programma riportato sotto.Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE A TUTTA LA DURATA DELLA TRASMISSIONE, AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
Al termine del webinar il discente avrà tempo fino alle 24.00 del 07/07/2022 per la compilazione di Test e modulo "Qualità percepita"
Presentazione
Programma
WEBINAR 04 Luglio 2022 dalle ore 17,55
ore 17.55 Introduzione
ore 18.05 La Dispnea: esperienze a confronto F.Blasi, S.Carugo
ore 18.30 Il cuore polmonare M.Vicenzi
ore 18.50 L’iperinsufflazione polmonare: un fastidioso compagno di respiro D.Radovanovic
ore 19.10 Discussione
ore 19.30 Innovazione terapeutica e riduzione della mortalità focus on:
BPCO, Fibrosi polmonare, asma grave. F.Blasi
ore 19.50 Discussione
ore 20.00 Innovazione terapeutica e riduzione della mortalità focus on:
Telemonitoraggio scompenso cardiaco A.V.Pollina
ore 20.20 Discussione
ore 20.30 Illustrazione dati Survey/sito CUPONET
ore 21.00 Chiusura lavori
È obbligatoria la presenza a tutta la durata della trasmissione per procedere alla compilazione di Test di Valutazione e modulo Qualità Percepita (entrambi essenziali per il conseguimento dei crediti ECM e attestato di Partecipazione)
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Francesco BlasiProfessor of Respiratory Medicine Department of Pathophysiology and Transplantation, Università degli Studi di Milano
-
Stefano CarugoDip. Malattie Apparato Cardiovascolare, Univ. Milano e Unità di Cardiologia - Fond. IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore - MilanoScarica il curriculum
Relatore
-
Francesco BlasiProfessor of Respiratory Medicine Department of Pathophysiology and Transplantation, Università degli Studi di Milano
-
Stefano CarugoDip. Malattie Apparato Cardiovascolare, Univ. Milano e Unità di Cardiologia - Fond. IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore - MilanoScarica il curriculum
-
Alberto Vincenzo PollinaDip. Malattie dell’Apparato Cardiovascolare della Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano
-
Dejan RadovanovicDirigente Medico I livello a tempo indeterminato, UOC Pneumologia, Ospedale L. Sacco, Milano
-
Marco VincenziDipartimento Malattie dell’Apparato Cardiovascolare della Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano