AVVISO IMPORTANTE

Attenzione:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte

Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita

Presentazione

Nell’ambito dell’aggiornamento professionale oggi si da sempre più importanza al setting specialistico dove operano le diverse figure professionali della sanità, come nel caso dell’Infermiere, che oltre ad avere una preparazione generica, necessita di avere anche una particolare preparazione nel setting specialistico dove opera. Ecco la necessità di mettere a punto un corso di facile accesso, on line, caratterizzato da una FAD asincrona, che affronti i vari aspetti specialistici dei pazienti che afferiscono all’Ambulatorio di Allergologia e Immunologia Clinica. Saranno affrontati diversi argomenti: dalla fisiopatologia respiratoria con i Test complementari nella diagnostica dell’asma, all’educazione della gestione dell'asma, le problematiche diagnostiche della Sindrome delle apnee notturne; mentre gli argomenti di allergologia saranno la gestione dell'anafilassi, la diagnostica allergologica nelle dermatiti allergiche, gli aspetti diagnostici e gestionali della farmaco allergia, Interpretazione dei principali esami in vitro allergologici. Ogni argomento sarà tratta da un esperto riconosciuto a livello nazionale e il corso sarà svolto sotto l’egida della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica. A questo corso di base potranno partecipare tutte le figure infermieristiche, e sarà propedeutico ad un successivo corso di secondo livello dedicato a chi vorrà, una volta acquisite le nozioni specialistiche di base, approfondire la disciplina di Allergologia e Immunologia Clinica.

Programma

. Introduzione G.Senna
. La funzionalità respiratoria B.Beghè
. Test complementari nella diagnostica dell’asma G.Guarnieri
. Educazione nella gestione dell'asma A.R.Dama
. Problematiche vaccinali nei pazienti allergici M.A.Crivellaro
. Sindrome delle apnee notturne, polisonnografia G.Sartori
. La gestione dell'anafilassi R.Parente
. La diagnostica allergologica nelle dermatiti allergiche E.Nettis
. Aspetti diagnostici e gestionali della farmacoallergia V.Patella
. Interpretazione dei principali esami in vitro allergologici E.Ridolo

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof.ssa Gabriella Guarnieri
    Dep. of Cardiac-Thoracic-Vascular Sciences and Public Health - University of Padova,Respiratory Pathophysiology Unit - Padova
    Scarica il curriculum
  • Prof. Vincenzo Patella
    Responsabile Centro Aziendale Provinciale ASL Salerno
    Scarica il curriculum

Relatore

  • Dott.ssa Bianca Beghè
    Prof. Ass. c/o Dip. Scienze Mediche e Chirurgiche Materno- Infantili e dell'Adulto - Università di Modena e Reggio Emilia
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa MAriaAngiola Crivellaro
    Responsabile dell'Ambulatorio di Allergologia della Medicina del Lavoro - AOU Padova
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Anna Rita Dama
    Dirigente Medico, Unità Operativa di Allergologia Azienda Ospedaliera di Verona
    Scarica il curriculum
  • Prof.ssa Gabriella Guarnieri
    Dep. of Cardiac-Thoracic-Vascular Sciences and Public Health - University of Padova,Respiratory Pathophysiology Unit - Padova
    Scarica il curriculum
  • Prof. Eustachio Nettis
    Dir. medico I livello - UO Allergologia Immunologia Clinica - Centro Regionale Malattie Allergiche Immunologiche - AO Pol. Bari
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Roberta Parente
    Specializzanda in Medicina Interna presso AOU "San Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona", Salerno
    Scarica il curriculum
  • Prof. Vincenzo Patella
    Responsabile Centro Aziendale Provinciale ASL Salerno
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Erminia Ridolo
    Professoressa Medicina Interna Università di Parma - Dirigente Medico presso Ospedale di Parma
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Giulia Sartori
    Dirigente Medico presso UO Medicina d'Urgenza- Servizio Fisiopatologia Respiratoria - Verona
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno