I risultati della Survey sui Quality Standard emersi a seguito della realizzazione della DELPHI Consensus del SANI hanno dimostrato carenze in alcuni statements per i quali sarebbe necessario un richiamo ed un approfondimento.
L’obiettivo di questo Progetto è di estendere la conoscenza dei "Quality Standard in Asma Grave” ai Centri aderenti al registro SANI e successivamente ad una platea più ampia di specialisti dell’Asma grave affinché gli stakeholder possano operare nel modo più opportuno.
NOVITÀ
FAD SANI: QUALITY STANDARD IN ASMA GRAVE
FAD

- Inizio iscrizioni: 23-12-2021
- Fine iscrizione: 22-12-2022
- Posti liberi: 890
- Accreditato il: 26-11-2021
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 339232
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Presentazione
Programma
. Why do we need Quality Standards? Francesca Puggioni
. Quality Standards dell’Asma Grave Stefano Aliberti
. Appropriatezza diagnostico-terapeutica: se è asma grave perché non trattarla Luisa Brussino
. Asma grave e gravidanza Manuela Latorre
. Asma grave e fumo Marco Caminati
. Osteoporosi in asma grave – tapering OCS Gherardo Mazziotti
. Osteoporosi e RSC con poliposi nasale Luca Malvezzi
. Asma grave e obesità Katerina Detoraki
. Asma grave - QoL Ilaria Bairdini
. Asma grave e RGE Cristiano Caruso
. Funzionalità Respiratoria in asma grave Manlio Milanese
. TAC Torace in asma grave Claudia Crimi
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof. Stefano AlibertiProf. Ass. Malattie dell’Apparato Respiratorio Dip. di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei trapianti Università di MilanoScarica il curriculum
-
Dott.ssa Francesca PuggioniVice Director Personalized Medicine Asthma and Allergy Clinic IRCCS - Humanitas University di MilanoScarica il curriculum
Docente
-
Prof. Stefano AlibertiProf. Ass. Malattie dell’Apparato Respiratorio Dip. di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei trapianti Università di MilanoScarica il curriculum
-
Dott.ssa Ilaria BaiardiniPsicologa e psicoterapeuta - Università degli Studi di Genova - Humanitas University - MilanoScarica il curriculum
-
Dott.ssa Luisa BrussinoDiretore SCDU Immunologia e Allergologia – Univ. of Torino AO Mauriziano Hospital-TorinoScarica il curriculum
-
Dott. Marco CaminatiMedico - Università - Ospedale di Verona Centro dell'Asma e delle allergie
-
Dott. Cristiano CarusoMedico specialista in allergologia e Immunologia clinica presso Fondazione Policlinico Gemelli ROMA
-
Dott.ssa Claudia CrimiDirigente Medico - UOC Pneumologia - Azienda Ospedaliera Universitaria "policlinico-Vittorio Emanuele"P.O.G.Rodolico" Catania
-
Dott.ssa Aikaterini DetorakiDirigente Medico UOC di Medicina Interna e Immunologia Clinica. Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II - Napoli
-
Dott.ssa Manuela LatorreDirigente Medico - UO Pneumologia presso Nuovo Ospedale Apuano – Massa (MS)
-
Dott. Luca MalvezziSpecialista in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale - IRCCS Humanitas Research Hospital Rozzano - Milano
-
Prof. Gherardo MazziottiAssociate Professor of Endocrinology - IRCCS Humanitas Research Hospital Rozzano - Milano
-
Prof. Manlio MilaneseProfessore Medicina Generale e Specialistica Applicata alla Riabilitazione presso Università di GenovaScarica il curriculum
-
Dott.ssa Francesca PuggioniVice Director Personalized Medicine Asthma and Allergy Clinic IRCCS - Humanitas University di MilanoScarica il curriculum