FAD LIVE!

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE E TRAPIANTO POLMONARE 48 ANNI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA 20 ANNI DI TRAPIANTO POLMONARE A SIENA

FAD
event logo

Dal 12-11-2021 al 13-11-2021
  • Inizio iscrizioni: 29-07-2021
  • Fine iscrizione: 12-11-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 170
  • Accreditato il: 22-07-2021
  • Crediti ECM: 19.5
  • Ore formative: 13h
  • Codice Evento: 329993
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 12 e 13 Novembre 2021 secondo il programma riportato sotto.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE A TUTTE LE DIRETTE PER ALMENO IL 90% DELLA LORO DURATA, AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)

IL QUESTIONARIO ECM SARA' DISPONIBILE IL 13 NOVEMBRE AL TERMINE DELL'ULTIMO APPUNTAMENTO.
Al termine del webinar il discente avrà tempo fino alle 24.00 del 16/11/2021 per la compilazione di Test e modulo "Qualità percepita"
  • Provider ecm
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Se è vero che ogni epoca è necessariamente di transizione, le sfide che si presentano alla pneumologia senese nei prossimi anni appaiono particolarmente impegnative. Fra di esse, la sfida relativa all’evoluzione della formazione specialistica, la necessità di continuare (nonostante la pandemia) ad essere un punto di riferimento ed una opportunità di cura per tanti pazienti con malattie rare da tutta Italia, trapiantati di polmone, mantenendo stabile la nostra presenza nel panorama della ricerca internazionale, la missione di fornire la migliore e più qualificata assistenza per tutte le malattie polmonari, alle nostre comunità locali di riferimento e, non ultimo, fare la nostra parte nell’affrontare la pandemia di COVID-19 e le suo prevedibili conseguenze.
Tutte queste sfide - in gran parte condivise da tanti altri centri pneumologici - richiedono un momento di riflessione collettiva e di confronto con le altre realtà nazionali ed internazionali. Lo affronteremo con entusiasmo assieme ai nostri specializzandi ed ex-specializzandi, nel contesto della celebrazione del 48° anniversario della fondazione della nostra Scuola di Specializzazione e del 20° anno dal primo trapianto di polmone eseguito nel nostro Ospedale, nei giorni di un importante avvicendamento generazionale alla guida della Scuola, toccando tutti i principali argomenti di attualità relativamente alla diagnosi e al trattamento in campo pneumologico con esperti locali, nazionali ed internazionali e dedicando un intero giorno al tema del trapianto di polmone, fonte di speranza per tanti pazienti con gravi forme di insufficienza respiratoria e di cui siamo il principale centro dell’Italia centro-meridionale.
Nonostante i numerosi progressi chirurgici e dei protocolli immunosoppressivi, il trapianto di polmone presenta infatti ancora oggi molte difficoltà, così come molti sono i campi in cui nuove risposte della ricerca scientifica sono attese e in cui solamente lo stretto lavoro di squadra di chirurghi, pneumologi, anestesisti-rianimatori, immunologi, infettivologi e molti altri specialisti, insieme ad una stretta rete territoriale, può garantire la riuscita del percorso trapianto per il benessere dei nostri pazienti.

Programma

Il corso è formato da 2 Webinar trasmessi in diretta secondo programma.
È obbligatoria la presenza a tutti i webinar per almeno il 90% della loro singola durata per procedere alla compilazione di 
Test di Valutazione e modulo Qualità Percepita (entrambi essenziali per il conseguimento dei crediti ECM e attestato di Partecipazione)

 WEBINAR 12 Novembre 2021 dalle ore 8,50 
ore 08:50  Introduzione Frati / Dotta / Barretta
Apertura del congresso Sestini / Rottoli / Refini

La formazione specialistica oggi
Moderatori: Francesco Dotta / Elena Bargagli
ore 09:00  La formazione specialistica oggi Piersante Sestini
ore 09:15  Il ruolo delle società scientifiche nella formazione specialistica in Pneumologia Fabrizio Luppi
ore 09:30  Choosing Wisely e formazione specialistica Sandra Vernero
ore 09:45  Il ruolo attivo degli specializzandi Sartini / Armati / Alonzi
ore 10:00  Discussione sugli argomenti trattati
Asma e BPCO
Moderatori: V.Beltrami / C.Bigliazzi / B.Cekorja / A.Melani / A.Perrella / R.Scala
ore 10:10  La triplice terapia inalatoria M.Aiello
ore 10:30  Asma grave Alberto Papi
ore 10:50  La cessazione del fumo Giovanni Viegi
ore 11:10  Deficit di Alfa1 Antitripsina Laura Pini
ore 11:30  Discussione sugli argomenti trattati
ore 11:40  Break
La sfida della COVID-19
Moderatori: Federico Franchi / Serafina Valente / Bruno Frediani / Floranna Cimmino
ore 11:45  La Pneumologia e la Covid-19 Stefano Centanni
ore 12:05  I test diagnostici pe il virus SARS-Cov2 e il loro significato Maria Grazia Cusi
ore 12:25  Aspetti istologici della Covid-19 Sara Tommasetti
ore 12:45  Discussione sugli argomenti trattati
ore 13:00  Break
Le interstiziopatie polmonari (parte 1)
Moderatori: Paola Rottoli / Luca Volterrani / Elisabetta Rosi
ore 15:00  Il coinvolgimento polmonare nelle malattie reumatiche Elisabetta Renzoni
ore 15:20  La radiologia delle interstiziopatie polmonari Maria Antonietta Mazzei
ore 15:40  Therapy of Idiopathic Pulmonary Fibrosis Antje Prasse
ore 16:00  Discussione sugli argomenti trattati
Le interstiziopatie polmonari (parte 2)
Moderatori: Luca Cantarini / Stefano Gonnelli / Laura Tavanti / Carmela Olivieri
ore 16:10  Ipertensione polmonare primitiva e secondaria Rosa Metella Refini
ore 16:30  Biomarcatori nelle interstiziopatie polmonari Francesco Bonella
ore 16:50  Biomarcatori nella Sarcoidosi Paolo Cameli / Miriana D’Alessandro
ore 17:10  Discussione sugli argomenti trattati
ore 17:20  Break
Tumori e non solo
Moderatori: Simona Albano / Claudia Ghiribelli / Chiara Madioni / Maria Pieroni
ore 17:25  Lo screening per i tumori del polmone Francesco Pistelli
ore 17:45  La pneumologia interventistica oggi Stefano Baglioni
ore 18:05  Lo pneumologo e la pleura Fabrizio Mezzasalma
ore 18:25  Discussione sugli argomenti trattati 
ore 18:35  Conclusione della prima giornata Elena Bargagli
ore 18:45  Termine webinar

 WEBINAR 13 Novembre 2021 dalle ore 8,30 
ore 08:30 Introduzione Roberto Gusinu / Piersante Sestini / Elena Bargagli

Dalla donazione al trapianto
Moderatori: Sabino Scolletta / Piero Paladini / Luca Voltolini
ore 08:45  Il trapianto di polmone in Italia, quali prospettive future Federico Rea
ore 09:05  Venti anni di trapianto polmonare Antonella Fossi / Elena Bargagli / M.Caciorgna
ore 09:25  La rete della donazione in Toscana Adriano Peris
ore 09:45  Nuovi orizzonti del trapianto: dall’ espansione del pool dei donatori al trapianto di sterno Luca Luzzi
ore 10:05  Discussione sugli argomenti trattati
Il rigetto cronico e la fotoferesi extracorporea
Moderatori: Patrizio Vitulo / Pavia Luca Luzzi
ore 10:35  CLAD: meccanismi e biomarcatori Federica Meloni 
ore 10:55  Extracorporeal photopheresis in lung transplantation Peter Jaksch
ore 11:15  ECP: quali prospettive oltre la CLAD Mario Nosotti
ore 11:35  Discussione sugli argomenti trattati
ore 11:45  Break

Presenter: Paola Rottoli
ore 12:00 Where are we going: new challenges in lung transplantation Paul Corris

La dura vita del trapianto di polmone
Moderatori: Cristiana Bellan / Mario Tumbarello / Felice Perillo / Silvia Bresci / Giovanni Taccetti
ore 12:20  Il rigetto anticorpo-mediato Fiorella Calabrese
ore 12:40  Nuovi farmaci anti-pseudomonas nel trapianto di polmone Francesca Montagnani
ore 13:00  Il ruolo del CMV nella risposta immunologica dopo il trapianto Emanuele Cozzi
ore 13:20  L’esperienza senese dalla clinica al laboratorio David Bennett / Laura Bergantini
ore 13:40  Discussione sugli argomenti trattati

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Elena Bargagli
    U.O.C. Malattie Respiratorie Dip. Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Università di Siena
  • event responsible avatar
    David Bennet
    Pneumologo presso Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
  • event responsible avatar
    Antonella Fossi
    Dirigente Medico Azienda Ospedaliera Universitaria Senese - Siena
    Scarica il curriculum

Relatore

  • event responsible avatar
    Marina Aiello
    Prof. Associato di Malattie Respiratorie - Università degli Studi di Parma
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Valerio Alonzi
    Specializzando presso l'Università degli Studi di Siena | UNISI · Malattie dell'apparato respiratorio
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Martina Armati
    Specializzando presso l'Università degli Studi di Siena | UNISI · Malattie dell'apparato respiratorio
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Stefano Baglioni
    Dirigente Medico - Incarico Alta Specializzazione, Terapia Intensiva Respiratoria - Osp. "S. M. Della Misericordia" Perugia
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Elena Bargagli
    U.O.C. Malattie Respiratorie Dip. Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Università di Siena
  • event responsible avatar
    David Bennet
    Pneumologo presso Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
  • event responsible avatar
    Laura Bergantini
    PhD Dept of medical sciences, surgery and neurosciences - Università di Siena
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Francesco Bonella
    Ass. Prof. of Medicine and Head of the ILD and Rare Lung Disease Centre - Dep. Pneumology, Ruhrlandklinik University Hospital - D
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Marcella Caciorgna
    Dir. medico a rapporto esclusivo Inc. Profess. Alta Spec. Dip. Cardio-Toraco-Vascolare UOC Anestesia e Terapia Int. Cardiotoracica
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Fiorella Calabrese
    Professoressa di Seconda fascia in Anatomia Patologica, Istituto di Anatomia Patologica, Università degli Studi di Padova
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Paolo Cameli
    Ricercatore senior presso UO Malattie App. Respiratorio, Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze, Univ. Siena
  • event responsible avatar
    Stefano Centanni
    ASST Santi Paolo e Carlo, Università degli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Paul Corris
    Prof. of Thoracic Medicine at Newcastle Univ; Newcastle upon Tyne Hospitals NHS Foundation Trust · Dep. of Respiratory Medicine
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Emanuele Cozzi
    Responsabile S.S.D. Immunologia dei Trapianti - Azienda Ospedaliera di Padova
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Maria Grazia Cusi
    Prof.ssa Settore scientifico - disciplinare MED/07 - Microbiologia e Microbiologia Clinica - Policlinico Le Scotte - Univ. Siena
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Miriana D'Alessandro
    Ricercatrice - Dipartimento Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze - Università di Siena
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Antonella Fossi
    Dirigente Medico Azienda Ospedaliera Universitaria Senese - Siena
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Peter Jaksch
    Doctor of Medicine at Medical University of Vienna - Division of Thoracic Surgery, Dep. of Surgery, Medical University of Vienna
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Fabrizio Luppi
    Associate Professor presso Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • event responsible avatar
    Luca Luzzi
    Professore Associato Chirurgia Toracica presso Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Maria Antonietta Mazzei
    Professore Ordinario di Radiodiagnostica
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Federica Meloni
    Ricercatrice Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Fabrizio Mezzasalma
    Dirigente medico Broncoscopia e Pneumologia Interventistica AOU Senese
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Francesca Montagnani
    Ricercatrice Malattie Infettive Università di Siena
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Mario Nosotti
    Direttore UOC Chirurg.Toracica e Trapianto Polmonare - IRCCS Osp. Maggiore Policlinico - Milano
    Scarica il curriculum
  • AP
    Alberto Papi
    Professore Ordinario di malattie dell’apparato respiratorio - Università di Ferrara
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Adriano Peris
    Dir. Medico di Anestesia e Rianimazione
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Laura Pini
    Dirigente Medico di I Livello presso il DEA (Dipartimento Emergenze Alte Specialità) degli Spedali Civili di Brescia
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Francesco Pistelli
    DIRIGENTE MEDICO AOU PISANA
  • event responsible avatar
    Antje Prasse
    Clinical ILD (interstitial lung diseases) center at the Hannover Medical School.
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Federico Rea
    Professore Ordinario di Chirurgia Toracica presso l’Università degli Studi di Padova
  • event responsible avatar
    Rosa Metella Refini
    Prof.ssa Agg. (Ricercatore confermato), Dip. Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze UOC Malattie App. Resp. - Univ. Siena
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Elisabetta Renzoni
    Consultant respiratory physician, Honorary senior lecturer, Imperial College London
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Elisabetta Rosi
    Dirigente medico Pneumologia AOU Careggi
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Paola Rottoli
    Responsabile Unità Malattie respiratorie e trapianto polmonare - AOU Senese - Siena
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Stefano Sartini
    Dirigente Medico (U.O.C. Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza, MECAU) presso Ospedale Policlinico San Martino
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Piersante Sestini
    Prof. Malattie App. Resp. Dip. Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Univ. Siena - Resp. UOC Malattie App. Resp. AOU Siena
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Sara Tomassetti
    Professore associato Malattie dell'apparato respiratorio Università degli Studi di Firenze
  • event responsible avatar
    Sandra Vernero
    Presidente Associazione Slow Medicine Coordinatore del progetto "Fare di più non significa fare meglio - Choosing Wisely Italy”
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Giovanni Viegi
    Dirigente di ricerca in pensione Istituto di Fisiologia Clinica CNR (IFC), Pisa

Moderatore

  • event responsible avatar
    Simona Albano
    Dirigente medico Pneumologia AOU Senese
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Antonio Davide Barretta
    Professore straordinario I° fascia Economia Aziendale all’Università di Siena; Direttore generale AOU Senese
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Cristiana Bellan
    Prof.ssa - Settore scientifico-disciplinare MED/08 - Anatomia Patologica - Dip. Biotecnologie Mediche Pol. Le Scotte - Univ. Siena
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Valerio Beltrami
    Dirigente Medico presso l'Università di Siena
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Caterina Bigliazzi
    Dirigente medico Pneumologia AOU Senese - Siena
  • event responsible avatar
    Silvia Bresci
    Dirigente medico, coordinatrice dell'Unità Fibrosi Cistica, presso Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi - Firenze
  • event responsible avatar
    Luca Cantarini
    Prof. As. Dip. Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze, Reumatologia,Università degli Studi di Siena
  • event responsible avatar
    Behar Cekorja
    U.O.C. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare - Siena
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Flora Anna Cimmino
    Dirigente medico Pneumologia AOU Senese
  • event responsible avatar
    Francesco Dotta
    Professore ordinario UOC Diabetologia Policlinico Santa Maria alle Scotte - Siena
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Federico Franchi
    Prof. aggregato-Settore scientifico-disciplinare MED/41 - Anestesiologia - Dip. Biotecnologie Mediche Pol. Le Scotte - Siena
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Francesco Frati
    Rettore Università Siena
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Bruno Frediani
    Direttore Istituto di Reumatologia, Università di Siena
  • event responsible avatar
    Claudia Ghiribelli
    Dirigente Medico – disciplina Chirurgia Toracica, alla UOSA Broncoscopia Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
  • event responsible avatar
    Stefano Gonnelli
    Professore Ordinario Dipartimento Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Roberto Gusinu
    Direttore Sanitario AOU Senese
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Chiara Madioni
    Dirigente medico Pneumologia AOU Senese - Siena
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Andrea Melani
    Specialista in Tisiologia e Malattie dell’App. Resp. - Dirigente Pneumologo I° Livello UOC Fisiopatologia
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Carmela Olivieri
    Dirigente medico Pneumologia AOU Senese - Siena
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Piero Paladini
    Professore Associato - Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze - Chirurgia Toracica (MED/21)
  • event responsible avatar
    Felice Perillo
    Dirigente medico Pneumologia AOU Senese
  • event responsible avatar
    Antonio Perrella
    Direttore U.O.C. Pneumologia ospedale del Misericordia di Grosseto - Azienda Usl Toscana sud est
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Maria Pieroni
    Ricercatore presso Dipartimento Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze - Siena
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Raffaele Scala
    Direttore di Area Dipartimentale Pneumologica Usl Toscana Sudest
  • event responsible avatar
    Sabino Scolletta
    University Hospital of Siena, Italy Department of Medical Biotechnologies Unit of Cardiothoracic Anaesthesia and Intensive Care
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Giovanni Taccetti
    Direttore centro regionale toscano fibrosi cistica AOU Meyer Firenze
  • event responsible avatar
    Laura Tavanti
    Dirigente medico Pneumologia AOU Pisana
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Mario Tumbarello
    Professore Malattie Infettive Università di Siena
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Serafina Valente
    Direttore Cardiologia AOU Senese
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Patrizio Vitulo
    Clinical Assistant Professor di Medicina presso l’università di Pittsburgh
  • event responsible avatar
    Luca Volterrani
    Professore Ordinario, Diagnostica per immagini e radioterapia, Università degli Studi di Siena
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Luca Voltolini
    Direttore della SOD complessa di Chirurgia Toracica dell’AOU Careggi
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Cardiologia
  • Chirurgia toracica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Medicina interna
  • Reumatologia

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
leggi tutto leggi meno