La gestione delle malattie respiratorie, a seguito della pandemia da SARS-CoV2, ha subito cambiamenti importanti. Diviene importante mettere in comune le esperienze maturate in questo difficile periodo per migliorare i percorsi diagnostico-terapeutici del paziente respiratorio. Nella serie di webinar proposta si affronteranno le malattie rare, neoplastiche e croniche respiratorie con particolare attenzione alla diagnostica funzionale e radiologica e i nuovi approcci gestionali e terapeutici nell’era post COVID.
FAD LIVE!
IRN COLLECTION - CONDIVIDERE PER MIGLIORARE: ESPERIENZE A CONFRONTO
FAD

- Inizio iscrizioni: 20-07-2021
- Fine iscrizione: 23-09-2021
- Posti liberi: 3857
- Accreditato il: 24-06-2021
- Crediti ECM: 19.5
- Ore formative: 13h
- Codice Evento: 327020
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda secondo il programma riportato sotto.Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE A TUTTE LE DIRETTE PER ALMENO IL 90% DELLA LORO DURATA, AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
IL QUESTIONARIO ECM SARA' DISPONIBILE IL 16 DICEMBRE AL TERMINE DELL'ULTIMO APPUNTAMENTO.
Al termine del webinar il discente avrà tempo fino alle 24.00 del 19/12/2021 per la compilazione di Test e modulo "Qualità percepita"
Presentazione
Programma
Il corso è formato da 13 Webinar trasmessi in diretta secondo programma.
È obbligatoria la presenza a tutti i webinar per almeno il 90% della loro singola durata per procedere alla compilazione di Test di Valutazione e modulo Qualità Percepita (entrambi essenziali per il conseguimento dei crediti ECM e attestato di Partecipazione)
01. Giovedì 23 Settembre 2021
ore 17:30 - 18:30 “Cortisonici: Dove, Come e Quando” E.Heffler / G.W.Canonica
02. Giovedì 30 Settembre 2021
ore 17:30 - 18:30 “CPAP casco nel COVID 19” P.Palange / S.Aliberti
03. Giovedì 7 Ottobre 2021
ore 17:30 - 18:30 “Linee Guida ERS COVID 19” S.Aliberti / F.Blasi
04. Giovedì 14 Ottobre 2021
ore 17:30 - 18:30 “La Sarcoidosi” F.Amati / F.Luppi
05. Giovedì 21 Ottobre 2021
ore 17:30 - 18:30 “Gli inalatori e i farmaci inalati: opzione terapeutiche in era COVID 19” M.Mantero / F.Lavorini
06. Giovedì 28 Ottobre 2021
ore 17:30 - 18:30 “Lo pneumologo e la fibrosi cistica” F.Blasi / A.Gramegna
07. Giovedì 4 Novembre 2021
ore 17:30 - 18:30 “Pneumologia interventistica” M.Bezzi
08. Giovedì 11 Novembre 2021
ore 17:30 - 18:30 “Primary Cyliary Dyskinesia (PCD)” A.Gramegna
09. Giovedì 18 Novembre 2021
ore 17:30 - 18:30 “I vaccini COVID 19” P.Pirina / F.Amati
10. Giovedì 25 Novembre 2021
ore 17:30 - 18:30 “TAC torace alta definizione: criteri interpretativi” C.Vancheri / V.Vespro
11. Giovedì 2 Dicembre 2021
ore 17:30 - 18:30 “Tumore del Polmone” P.Rogliani / A.Bianco
12. Giovedì 9 Dicembre 2021
ore 17:30 - 18:30 “BPCO e Mortalità: la triplice terapia” P.Santus / G.Pelaia
13. Giovedì 16 Dicembre 2021
ore 17:30 - 18:30 “Trapianto del polmone” L.Morlacchi / P.Tarsia
IL QUESTIONARIO ECM SARA' DISPONIBILE IL 16 DICEMBRE AL TERMINE DELL'ULTIMO APPUNTAMENTO
Al termine del webinar il discente avrà tempo fino alle 24.00 del 19/12/2021 per la compilazione di Test e modulo "Qualità percepita"
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Francesco BlasiProfessor of Respiratory Medicine Department of Pathophysiology and Transplantation, Università degli Studi di Milano
Relatore
-
Stefano AlibertiProfessor Humanitas University, Chief Respiratory Unit IRCCS Humanitas Research Hospital Milan
-
Francesco AmatiPneumologo presso Humanitas Research Hospital Milano
-
Michela BezziDirettore UOC Pneumologia ASST Spedali Civili di Brescia
-
Andrea BiancoProfessore ordinario di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e dell’Apparato Respiratorio presso Università di Napoli
-
Giorgio CanonicaSenior Consultant Centro di Medicina Personalizzata Asma e Allergologia Istituto Clinico Humanitas Milano
-
Andrea GramegnaRicercatore a Tempo Determinato Fascia A con assistenza clinica Dip. Fisiopatologia Medica e dei Trapianti, Università di Milano
-
Enrico Marco HefflerAssociate Professor in Internal Medicine and Director of Post-Graduate School in Allergy and Clinical Immunology Humanitas Milano
-
Federico LavoriniDirigente Medico SOD di Pneumologia e Fisiopatologia Toraco-Polmonare, Azienda Ospedaliero Universitaria (AOU) Careggi
-
Fabrizio LuppiAssociate Professor presso Università degli Studi di Milano-Bicocca
-
Marco ManteroIRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
-
Letizia Corinna MorlacchiRicercatore con assistenza clinica presso Dipartimento di Fisiopatologia Medica e dei Trapianti, Università degli Studi di Milano
-
Paolo PalangeResponsabile UOC Medicina Interna Università di Roma “Sapienza”, Facoltà di farmacia e Medicina
-
Girolamo PelaiaProfessore Ordinario, UOC e Scuola di Specializzazione Malattie dell'Apparato Respiratorio c/o Univ. Magna Graecia, Catanzaro
-
Pietro PirinaProf. e Resp. UOC di Pneumologia Clinica e Interventistica -AOU di Sassari
-
Paola RoglianiDirettore UOC Malattie dell’Apparato Respiratorio Dipartimento di Emergenza e Accettazione Policlinico Tor Vergata, Roma
-
Pierachille SantusProf. Ord. Malattie App. Resp. - Direttore UOC Pneumologia, Università di Milano, Ospedale Sacco - Polo Universitario - Milano
-
Paolo TarsiaDirigente Medico ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Milano
-
Carlo VancheriDirettore UOC Pneumologia dell’Az. Osp. Univ. Policlinico G. Rodolico-San Marco Catania
-
Valentina VesproIRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano