I test di funzionalità respiratoria ed in particolare la spirometria sono strumenti diagnostici fondamentali nella valutazione del paziente con problematiche pneumologiche. La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è più che una semplice malattia è sempre più considerata un insieme di patologie con possibili fenotipi in continuum tra loro. Il corretto inquadramento e la gestione appropriata risultano pertanto imprescindibili dagli esami spirometrici. La spirometria globale completa di valutazione della diffusione polmonare al monossido di carbonio (DLco) è il gold standard per la valutazione del paziente affetto dalla BPCO, non solo alla diagnosi ma anche al follow-up territoriale. Pertanto l'integrazione e la comunicazione tra lo specialista pneumologo e il medico di medicina generale, soprattutto nell'interpretazione dei tracciati spirometrici, è necessario per una corretta gestione del paziente respiratorio
NOVITÀ
PROTEGGI IL TUO RESPIRO: APPROFONDIMENTI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI SULLA BPCO
FAD

- Inizio iscrizioni: 30-08-2021
- Fine iscrizione: 05-11-2021
- Posti liberi: 64
- Accreditato il: 16-06-2021
- Crediti ECM: 4.6
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 324066
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Il presente corso è costituito da:
FAD ASINCRONA (dal 30 agosto al 5 novembre 2021)
I partecipanti dovranno seguire le video lezioni registrate dai docenti.
Al termine, sarà disponibile la compilazione del test di Valutazione per conseguire l'attestato di partecipazione
La sezione ECM si completerà con la partecipazione alla parte di Formazione Sul Campo
FORMAZIONE SUL CAMPO (dal 16 settembre al 30 novembre 2021)
I partecipanti verranno suddivisi in 35 sottogruppi dove un tutor identificato da SIP affiancherà ognuno degli MMG del suo sottogruppo per supportarlo nell’esecuzione di spiropetrie ed interpretazione dei parametri funzionali di secondo livello.
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva delle due parti del programma e al superamento della verifica di apprendimento.
Presentazione
Programma
Il presente corso sarà costituito da due parti formative:
FAD ASINCRONA (filmati disponibili dal 30 agosto al 5 novembre 2021)
I partecipanti dovranno seguire le n. 5 video lezioni pre registrate dai docenti per la durata di 2 ore formative
Al termine delle lezioni, sarà disponibile la compilazione del test di Valutazione che darà diritto all'attestato di partecipazione.
La sezione ECM si completerà con la partecipazione alla parte di Formazione Sul Campo
FORMAZIONE SUL CAMPO (dal 16 settembre al 30 novembre 2021)
I partecipanti verranno suddivisi in 35 sottogruppi dove un tutor identificato da SIP (giovane specialista) affiancherà ognuno degli MMG del suo sottogruppo per supportarlo nell’esecuzione di spiropetrie ed interpretazione dei parametri funzionali di secondo livello
FAD ASINCRONA (filmati disponibili dal 30 agosto al 5 novembre 2021)
Al termine delle lezioni, sarà disponibile la compilazione del test di Valutazione che darà diritto all'attestato di partecipazione
. VIDEOLEZIONE N.1
Il corretto inquadramento clinico funzionale del paziente con BPCO e la prevenzione delle riacutizzazioni
Relatore V.Castellani
. VIDEOLEZIONE N.2
I fattori di rischio e treatable traits della BPCO
Relatore M.Mantero
. VIDEOLEZIONE N.3
Ottimizzare la terapia nel paziente con BPCO
Relatore D.Dennetta
. VIDEOLEZIONE N.4
Individuazione del paziente BPCO non adeguatamente controllato
Relatore G.Di Marco
. VIDEOLEZIONE N.5
La spirometria: i parametri funzionali di secondo livello
Relatore A.Spacone
FORMAZIONE SUL CAMPO (dal 16 settembre al 30 novembre 2021)
I partecipanti verranno suddivisi in 35 sottogruppi dove un tutor identificato da SIP (giovane specialista) affiancherà ognuno degli MMG del suo sottogruppo per supportarlo nell’esecuzione di spiropetrie ed interpretazione dei parametri funzionali di secondo livello
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Francesco LombardiSpecializzando in Malattie dell'Apparato Respiratorio presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di RomaScarica il curriculum
Docente
-
Valter CastellaniDirettore Fisiopatologia Respiratoria, Ospedale Piero Palagi, Firenze
-
Donatella DennettaDirigente Medico UO Pneumologia - Az. Ospedali Riuniti Marche NordScarica il curriculum
-
-
Marco ManteroIRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
-
Antonella SpaconeDirigente medico - UOC Pneumologia Ospedale Santo Spirito - PescaraScarica il curriculum
Tutor
-
Riccardo AquilinaMedico Allergologo - Studio Medico - Imperia
-
Carlo BarbettaDirigente Medico - UO Pneumologia - Ospedale S.Anna di Cona - Ferrara
-
Giovanni BarisioneDirigente Medico Università degli Studi di Genova, Ospedale Policlinico San Martino - IRCCS
-
Cristiano BonacinaDirigente Medico I livello - AO Desio e Vimercate - UOC Broncopneumotisiologia - Milano
-
Laura CavalleroMedico - ASL Torino – Ospedale San Giovanni Bosco - Torino
-
Claudio CiaccoDirigente medico - Pneumologo presso l’Azienda Ospedaliero- Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO).
-
Stefano FerrarioDirigente Medico - Dip. Medico UOS Pneumologia - Ospedale Valduce - Como
-
Giovanni Gardini GardenghiDirigente Medico - Azienda Ospedaliera Mellino Mellini - Chiari (BS)
-
Gianluca ImeriMedico pneumologo presso la UOC Pneumologia ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo
-
Manuela LatorreDirigente Medico - UO Pneumologia presso Nuovo Ospedale Apuano – Massa (MS)
-
Roberta NicaliDirigente Medico I livello - AOU “Maggiore della Carità” di Novara Divisione di Pneumologia
-
Beatrice NordioDirigente Medico - Servizio Territoriale di Assistenza Respiratoria – Distretto SSN 1 - Padova
-
Guido PoleseDir. Medico II Livello - Az. ULSS 22 Bussolengo Regione Veneto - Dir. U.O.C. Pneumologia Ospedale Orlandini Bussolengo - Verona
-
Sara RamponiMedico - Casa di Cura Figlie di San Camillo di Cremona
-
Antonella SpaconeDirigente medico - UOC Pneumologia Ospedale Santo Spirito - PescaraScarica il curriculum
-
Roberto VenturiniMedico - Ospedale "Asilo Vittoria" di Mortara - Unità Operativa di Pneumologia_ Asst Pavia
-
Liliana VillariDirigente medico - U.O.C. Pneumologia · Azienda USL Toscana Nord-Ovest - Pisa
-
Nicola VolpiProfessore associato - U.O.C. di Pneumologia, AOU Sassari