Infermiere

IL NURSING NEL SETTING SUB-INTENSIVO PNEUMOLOGICO E SUB-INTENSIVO COVID-19: DIFFERENZE E ANALOGIE

FAD
event logo

Dal 07-06-2021 al 31-12-2021
  • Inizio iscrizioni: 07-06-2021
  • Fine iscrizione: 31-12-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 640
  • Accreditato il: 04-05-2021
  • Crediti ECM: 1.3
  • Ore formative: 1h
  • Codice Evento: 323351
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Attenzione:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte

Presentazione

L’evento ha l’obiettivo di porre a confronto, nell’ambito della medesima patologia (insufficienza respiratoria acuta), le tecniche assistenziali adottate in una “sub intensiva pneumologica Covid” con quelle di una “sub intensiva pneumologica ordinaria”.

Programma

 TEMA 1 
Le competenze dell'infermiere di pneumologia nel setting sub-intensivo 
Relatrice: Dott.ssa Federica Mazzone
 TEMA 2 
Sub-intensiva pneumologica e Covid-19, differenze e analogie
Moderatore: Dott.ssa Elena Cesaretti
Relatori: Dott.ssa Ermelinda Di Dia e Dott Lorenzo Rosati
 TEMA 3 
Il nursing pneumologico in terapia intensiva: stato dell'arte e best current practice
Relatore: Dott. Manuele Cesare

Informazioni

Obiettivo formativo

20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Elena Cesaretti
    Infermiera professionale, strumentista di sala operatoria, coordinatrice - Fondazione Policlinico Gemelli di Roma
    Scarica il curriculum

Relatore

  • event responsible avatar
    Manuele Cesare
    Infermiere - Fondazione Policlinico Gemelli di Roma
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Elena Cesaretti
    Infermiera professionale, strumentista di sala operatoria, coordinatrice - Fondazione Policlinico Gemelli di Roma
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Ermelinda Di Dia
    Infermiera professionale - Fondazione Policlinico Gemelli di Roma
  • event responsible avatar
    Federica Mazzone
    Infermiera professionale - Fondazione Policlinico Gemelli di Roma
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Lorenzo Rosati
    Infermiere professionale - Fondazione Policlinico Gemelli di Roma
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno